I vasi sanguigni “ringiovaniscono” grazie al gene della longevità. A rivelarlo è una ricerca italiana che apre la strada a una nuova terapia contro le malattie cardiovascolari. Pubblicata sull’European Heart Journal, la ricerca si deve a università di Salerno, Irccs MultiMedica e Irccs Neuromed,…
LeggiTag: Dna
“Voglio una vita spericolata”. A deciderlo sono i geni
Popolo di spericolati, non siete pazzi se l’unica cosa che vi fa stare veramente bene è il rischio; è solo colpa del vostro Dna. A rivelarlo è la mappa genetica del rischio, la prima del suo genere mai realizzata prima. Come riportato nello studio…
LeggiScoperto nello Spazio il precursore del Dna
È custodito nel cuore della Via Lattea il segreto della vita sulla Terra. Un gruppo di ricercatori guidati Victor M. Rivilla, dell’Inaf (Istituto nazionale di astrofisica) di Arcetri, Firenze, ha scoperto una riserva molecolare di uno dei precursori dei mattoni del Dna. I risultati,…
LeggiCaffè: amarlo è questione di geni
Amanti del caffè, sappiate che la vostra passione è scritta nel Dna. Nonostante, infatti, l’uomo sia programmato per associare il gusto dell’amaro a un potenziale pericolo, alcuni geni ci rendono più o meno sensibili a questo sapore e modificano le nostre preferenze per caffè,…
LeggiLongevità: solo il 10% dipende dai geni
Anche se avete nonni o zii ultracentenari, non è detto che anche voi vivrete altrettanto a lungo. Ad incidere sulla longevità delle persone, non è tanto il nostro patrimonio genetico e quindi i nostri antenati, quanto piuttosto stili di vita, alimentazione, ambienti naturali, scelta…
LeggiGay o etero e influenze genetiche: nuovo studio riapre il dibattito
Farà sicuramente discutere il nuovo studio di cui parla il sito Sciencemag che riapre il dibattito sulla correlazione tra indirizzo sessuale e influenze genetiche. Lo studio è frutto di un ampio lavoro sull’orientamento sessuale, coordinato dall’italiano Andrea Ganna, che lavora all’università di Harvard. Molti genetisti invita…
LeggiNel Dna dei Sardi i segreti delle antiche popolazioni d’Europa
Uno studio sull’intero genoma di 3.514 individui provenienti da diverse regioni della Sardegna pubblicato su Nature Genetics non lascia dubbi: i sardi, specie quelli delle regioni dell’interno, conservano meglio di qualunque altra popolazione di oggi le caratteristiche genetiche delle popolazioni presenti nel continente Europeo…
LeggiIpertensione: più di 1.000 regioni del Dna collegate
Sono molte più di quanto non si pensasse, più di 1.000 per la precisione, le regioni del Dna che influenzano la pressione sanguigna. A scoprirlo è uno studio basato sui dati di oltre 1 milione di individui, il più vasto mai svolto in questo…
LeggiL’orso bruno e l’estinto orso delle caverne hanno il 2% del Dna in comune
Nel Dna dell’orso bruno di oggi si conserva ancora una piccola parte di quello dell’antico orso delle caverne, ormai estinto. A scoprilo è stata una ricerca condotta da biologi e biochimici tedeschi guidati da Alex Barlow, dell’Università di Potdsdam, a cui ha partecipato anche Giorgio…
LeggiDall’analisi del Dna alla dieta “cucita” su misura
“Fa’ che il tuo cibo sia la tua medicina e che la tua medicina sia il tuo cibo” diceva Ippocrate più di 2.400 anni fa. Sicuramente un antesignano, visto che le ricerche in campo genomico hanno fornito evidenze a supporto del pensiero del medico…
LeggiColore di occhi, pelle e capelli si scoprono dal Dna
Per fare l’identikit di una persona potrebbe bastare un test della saliva. Anche da una minima quantità di materiale biologico, grazie all’analisi del Dna è infatti possibile risalire a caratteristiche fiche quali colore degli occhi, dei capelli e delle pelle. A permetterlo è il test…
LeggiI segreti dell’isola che fu colonizzata dai conigli
A sconvolgere l’intero ecosistema di Kerguelen, un’isola francese dell’Oceano Indiano, furono cinque conigli. A rivelare come un manipolo di conigli sia riuscito a colonizzare un’intera isola è l’analisi del Dna antico intrappolato nei sedimenti di un piccolo lago, descritta su Science Advances dai ricercatori…
LeggiDepressione: 44 varianti genetiche ne aumentano il rischio
Tra le cause della depressione c’è anche il Dna. Sono infatti ben 44 le varianti genetiche identificate che ne aumenterebbero il rischio, 30 delle quali fin’ora sconosciute. La scoperta, descritta su Nature Genetics, si deve ad un gruppo di 200 ricercatori, coordinati da Cathryn…
Leggi