Due studi pubblicati sul Journal of the American Geriatric Society hanno evidenziato che l’isolamento sociale è un fattore di rischio sostanziale per la demenza tra gli over 65 e hanno identificato nella tecnologia una risorsa efficace per intervenire. I due studi, basati sui dati…
LeggiTag: anziani
Anziani: ecco perché sono più suscettibili all’influenza
Nonostante un breve stop a causa della pandemia di Covid-19, il virus dell’influenza ha ripreso a circolare e a mettere a rischio la vita di molti anziani, che sono più suscettibili a questa infezione. In che modo aumenti la suscettibilità, però, è ancora poco…
LeggiRiserva capacità mentale: l’attività fisica fa meglio alle donne
L’attività fisica e quella mentale aiutano a preservare le capacità di pensiero e ritardano la demenza, ma donne e uomini ne beneficiano diversamente. È quanto emerge da una ricerca pubblicata su Neurology da un team guidato da Judy Pa, dell’Università della California di San…
LeggiIpotiroidismo negli anziani e aumento del rischio di demenza
Secondo uno studio pubblicato su Neurology e guidato da Chien-Hsiang Wang, della Brown University di Providence (USA), gli anziani con problemi di ipotiroidismo corrono un rischio maggiore di sviluppare demenza. L’ipotiroidismo è una condizione caratterizzata da una riduzione della produzione di ormoni tiroidei, che…
LeggiAnziani: problemi alla vista possono aumentare il rischio di demenza
Gli anziani con problemi della vista, se non trattati, possono correre un più alto rischio di demenza. È la conclusione cui è giunta una review con meta-analisi pubblicata da Aging and Mental Health da un team guidato da Beibei Xu, del Medical Informatics Center…
LeggiGli anziani sopravvissuti a un cancro hanno un maggior declino funzionale
(Reuters Health) – Un recente studio – condotto da un team del National Cancer Institute di Bethesda, guidato da Lisa Gallicchio – ha messo in evidenza come gli anziani sopravvissuti a un cancro possano manifestare un declino funzionale più rapido rispetto a quelli che…
LeggiAnziani: vivere in solitudine aumenta probabilità di assumere ansiolitici, antidepressivi e antidolorifici
(Reuters Health) – Gli anziani che vivono in solitudine hanno maggiori probabilità di assumere ansiolitici, antidepressivi e antidolorifici rispetto ai coetanei che non si sentono soli. A evidenziarlo è uno studio pubblicato su JAMA Internal Medicine da un team di scienziati coordinato da Ashwin…
LeggiAnziani: la pressione sistolica più elevata di notte aumenta il rischio di demenza
(Reuters Health) – Gli anziani con una pressione sistolica più elevata di notte che di giorno presentano un rischio aumentato di sviluppare demenza e in particolare malattia di Alzheimer. E’ quanto emerge da uno studio svedese che ha esaminato i dati relativi a circa…
LeggiCadute degli anziani, ora un test le previene
Si chiama Silver index ed è il primo test in grado di predire e prevenire la caduta degli over-65 e di proporre un percorso di allenamento o riabilitazione personalizzato. Quello delle cadute degli anziani è un fenomeno che riguarda 37 milioni di persone nel…
LeggiCambiamenti nel sonno legati all’età possono influire sulla cognizione
(Reuters Health) – I cambiamenti nel sonno legati all’età possono influire sulla cognizione. L’evidenza emerge da due studi pubblicati da Nature Human Behaviour. Il primo studio ha riesaminato i dati relativi a oltre un milione di persone di tre Paesi, evidenziando come alcune caratteristiche…
LeggiCOVID-19, gli anziani sono più resilienti
(Reuters Health) – Da un piccolo studio condotto in USA emerge, un po’ a sorpresa, come nella popolazione anziana la percezione dei rischi legati al COVID non influisca direttamente sullo stato di benessere psicologico, evidenziando di fatto una certa capacità di resilienza. I ricercatori…
LeggiDepressione degli anziani costretti in casa, l’efficacia della telemedicina
(Reuters Health) – Le visite “da remoto” effettuate da counselor volontari possono migliorare la depressione negli anziani costretti in casa, anche se non sono efficaci quanto le sedute con medici specializzati. Questa evidenza emerge da uno studio condotto dalla Steve Hicks School of Social…
LeggiAnziani: neurodegenerazione spesso collegata a quattro proteinopatie
(Reuters Health) – Uno studio dell’Università del Kentucky di Lexinton ha rilevato come la presenza di quattro proteine mal ripiegate correlate a neurodegenerazione sia comune nei cervelli degli anziani e si associa a demenza e compromissione della cognizione. Le proteine mal ripiegate – grovigli…
Leggi