Tra la neurodegenerazione correlata all’obesità e la malattia di Alzheimer c’è una correlazione. E’ quanto emerge da una ricerca condotta da scienziati della McGill University di Montreal, in Canada, secondo i quali la perdita di peso potrebbe rallentare il declino cognitivo nell’invecchiamento e ridurre…
LeggiTag: obesità
Obesità più pericolosa per i maschi. La “colpa” è dei vasi sanguigni
Sarebbero delle differenze a livello delle cellule che costruiscono i vasi sanguigni nel tessuto adiposo a determinare la diversa risposta tra femmine e maschi a livello di malattie correlate all’obesità. E’ quanto emerge dai risultati di uno studio condotto da un team della York…
LeggiBMI elevato nella mezza età aumenta il rischio di demenza
Un aumento dell’indice di massa corporea (BMI), soprattutto se seguito da una successiva riduzione in corrispondenza della mezza età, è associato a un maggior rischio di andare incontro a demenza. È questa la conclusione cui è arrivato un team della Boston University School of…
LeggiInquinamento dell’aria legato ad obesità nelle donne
Oltre a una dieta non salutare, anche l’inquinamento dell’aria giocherebbe un ruolo nell’obesità. È quanto osserva una ricerca pubblicata su Diabetes Care da un gruppo di ricercatori dell’Università del Michigan coordinato da Xin Wang. Secondo questa ricerca le donne di 40-50 anni esposte ad…
LeggiObesità come disturbo neurocomportamentale. L’ipotesi di uno studio americano
I meccanismi molecolari dello sviluppo cerebrale nel corso precoce della vita rappresentano un fattore determinante importante a livello di rischio di obesità. È l’ipotesi avanzata da un gruppo del Baylor College of Medicine, guidato da Harry MacKay, che ha pubblicato uno studio su Science…
LeggiObesità: individuati due nuovi sottotipi metabolici
Un gruppo di scienziati del Van Andel Research Institute, nel Michigan (USA), guidato da Andrew Pospisilik, ha identificato due diversi tipi di obesità con differenze psicologiche e molecolari che potrebbero avere conseguenze su salute, malattie e risposta ai farmaci. I due sottogruppi metabolici sono…
LeggiObesità e diabete in gravidanza, rischio ADHD per il bambino
Secondo una nuova ricerca pubblicata dal Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism dell’Endocrine Society e curata da un team dell’Hospital Universitari Mútua de Terrassa, e Antonio J. Amor dell’Hospital Clínic de Barcelona, i figli di donne con diabete gestazionale e obesità avrebbero il doppio…
LeggiObesità: dormire otto ore e mezza riduce il consumo di calorie
(Reuters Health) – Prolungando il sonno ai livelli raccomandati di otto ore e mezza, le persone con obesità tendono a consumare quasi 300 calorie in meno durante il giorno. È quanto osservato in un trial clinico pubblicato su JAMA Internal Medicine da un team…
LeggiMalattia di Crohn, aumenta l’obesità nei pazienti ricoverati. Ma preoccupa la malnutrizione
(Reuters Health) – Negli ultimi 20 anni la percentuale di pazienti obesi, ospedalizzati con Malattia di Crohn, è fortemente aumentata, ma questo dato non ha inciso sulla mortalità. Tuttavia questi pazienti hanno maggiori probabilità di sviluppare sepsi e trombosi venosa profonda. L’obesità contribuisce all’infiammazione,…
LeggiObesità e asma: presenza di tessuto adiposo nelle vie aeree
(Reuters Health) – Secondo uno studio post-mortem condotto in Australia, l’accumulo di tessuto adiposo nelle pareti delle vie aeree nei soggetti obesi è correlato a un maggior spessore delle pareti e a una maggiore infiammazione delle vie aeree stesse. John G. Elliott e colleghi,…
LeggiObesità: la competizione è una “molla” vincente
(Reuters Health) – La competizione è uno stimolo importante, che può aiutare chi è sovrappeso o obeso a dare di più in termini di attività fisica. È quanto emerge da uno studio pubblicato da JAMA Internal Medicine. I ricercatori – guidati da Mitesh Patel,direttore…
LeggiDue proposte per far fronte all’obesità
(Reuters Health) – Il 24 giugno sono state pubblicate online dalla rivista Obesity due proposte volte a migliorare la cura degli individui obesi, una della STOP Obesity Alliance, la seconda della Obesity Medicine Education Collaborative (OMEC). “Lo standard di cura (SOC) che pubblichiamo oggi…
LeggiReflusso dopo bypass gastrico: ne soffre la meta dei pazienti
(Reuters Health) – Il bypass gastrico porta a un miglioramento rapido del reflusso gastroesofageo nei pazienti obesi, ma circa la metà di essi continua ad aver bisogno di farmaci anti-reflusso anche dopo l’intervento. È quanto emerge da una ricerca pubblicata online da Alimentary, Pharmacology…
Leggi