Un’ampia metanalisi pubblicata su Biomolecules and Biomedicine ha indagato il possibile legame tra prediabete e incidenza del tumore della tiroide, concludendo che, nel complesso, non esistono prove significative di un’associazione tra le due condizioni. Tuttavia, l’analisi ha evidenziato risultati contrastanti in base al tipo…
LeggiCanale Medicina: Tiroide
Si conferma la causalità tra lipoproteine plasmatiche e malattia tiroidea autoimmune
Un nuovo studio pubblicato su Neuroendocrinology ha evidenziato l’esistenza di una relazione causale tra specifici sottotipi di lipoproteine plasmatiche e le malattie tiroidee autoimmuni. I risultati, ottenuti attraverso un’analisi di randomizzazione mendeliana a due campioni, aprono nuove prospettive nella comprensione dei meccanismi patogenetici e…
LeggiParalisi del nervo ricorrente dopo tiroidectomia: l’importanza della conservazione nervosa
Uno studio pubblicato su Oncology ha analizzato, attraverso una coorte retrospettiva di oltre vent’anni, gli esiti clinici della paralisi del nervo laringeo ricorrente (RLNP) nei pazienti sottoposti a tiroidectomia per carcinoma tiroideo differenziato, dando indicazioni su fattori che possono migliorare la qualità di vita…
LeggiCarcinoma tiroideo a basso rischio: nuovi biomarcatori possono limitare gli interventi
Un nuovo studio pubblicato su Archives of Endocrinology and Metabolism presenta un test molecolare semplice e a basso costo per distinguere i pazienti con noduli tiroidei maligni che possono essere sottoposti a sorveglianza attiva da quelli che necessitano di chirurgia immediata, con l’obiettivo di…
LeggiEsposizione a radiazioni ionizzanti e salute tiroidea: uno studio su operatori sanitari italiani
Uno studio pubblicato su Archives of Environmental & Occupational Health ha analizzato l’impatto dell’esposizione cronica a basse dosi di radiazioni ionizzanti (IR) sulla funzionalità tiroidea e sul rischio oncologico in un gruppo di operatori ospedalieri, nel corso di un follow-up di undici anni. L’indagine,…
LeggiEtà fenotipica, un nuovo indicatore per comprendere le alterazioni della funzione tiroidea
Uno studio pubblicato su Frontiers in Endocrinology ha mostrato che l’età fenotipica, un indicatore biologico dell’invecchiamento calcolato sulla base di nove biomarcatori clinici e dell’età cronologica, è più strettamente associata alle alterazioni della funzione tiroidea rispetto all’età anagrafica. Questi risultati suggeriscono che l’età fenotipica…
LeggiEmerge un’associazione causale tra ipotiroidismo e ipertensione arteriosa
Uno studio pubblicato sull’International Journal of Cardiology: Heart & Vasculature ha evidenziato un legame causale tra ipotiroidismo e aumento del rischio di ipertensione arteriosa polmonare (PAH), grazie a un’analisi di randomizzazione mendeliana bidirezionale. Si tratta del primo studio a confermare un’associazione genetica diretta tra…
LeggiL’ecografia non offre sufficiente accuratezza diagnostica nel carcinoma papillare tiroideo sclerosante
Uno studio pubblicato su Annals of Surgical Treatment and Research ha valutato la capacità dell’ecografia di prevedere correttamente la variante sclerosante diffusa del carcinoma papillare della tiroide (DSV-PTC), una forma rara ma aggressiva di tumore tiroideo. I risultati mostrano che l’accuratezza diagnostica dell’imaging preoperatorio…
LeggiBiomarcatori infiammatori e disfunzione della superficie oculare nei pazienti con orbitopatia tiroidea
Un nuovo studio pubblicato su Acta Ophthalmologica ha evidenziato significative alterazioni della superficie oculare e profili infiammatori nel film lacrimale nei pazienti con orbitopatia tiroidea (TED), suggerendo potenziali biomarcatori diagnostici per questa patologia. “Abbiamo osservato livelli significativamente più elevati di CD40 ligando (CD40L) e…
LeggiArsenico, mercurio e cobalto hanno un ruolo nell’insorgenza dei disturbi tiroidei
Un numero crescente di studi suggerisce una connessione tra la vita in ambienti vulcanici e un aumentato rischio di disturbi tiroidei. A questo proposito, un recente articolo pubblicato su Science of The Total Environment ha esplorato i potenziali effetti di tre elementi presenti in…
LeggiSindrome da malattia non tiroidea nei bambini con leucemia linfoblastica acuta, legami con la chemioterapia
Uno studio pubblicato su Scientific Reports ha indagato la prevalenza della Non-thyroidal Illness Syndrome (NTIS) nei pazienti pediatrici con leucemia linfoblastica acuta (LLA), sottolineando come questa patologia, tipicamente transitoria, sia spesso sottovalutata in ambito oncologico pediatrico. “La nostra analisi prospettica ha incluso 96 bambini…
LeggiRecidiva della tireotossicosi dopo trattamento: i TRAb aiutano a predire chi ne sarà colpito
Secondo uno studio pubblicato su Clinical Endocrinology, oltre la metà dei pazienti con morbo di Basedow a cui viene sospesa la terapia con farmaci antitiroidei (ATD) va incontro a recidiva entro 10 anni, con un picco nei primi due, e i valori di anticorpi…
LeggiNeoplasie secondarie post-leucemia infantile: il carcinoma tiroideo rappresenta il 15%
Il trattamento della leucemia linfoblastica acuta (LLA), la più comune neoplasia maligna dell’età pediatrica, comporta spesso l’esposizione a radioterapia, che può incrementare il rischio di tumori secondari, incluso il carcinoma tiroideo. Un’ampia revisione sistematica pubblicata sul Journal of Clinical Medicine ha analizzato incidenza e…
Leggi