Un recente studio pubblicato su Updates in Surgery riporta che circa un paziente su sei affetto da morbo di Graves (GD) e sottoposto a tiroidectomia totale presenta un carcinoma tiroideo incidentale (ITC), nella maggior parte dei casi un microcarcinoma papillare. I risultati sottolineano l’importanza…
LeggiCanale Medicina: Tiroide
S. di Van Wyk e Grumbach: importante la diagnosi precoce dell’ipotiroidismo congenito nei Paesi a basso reddito
Un caso clinico recentemente pubblicato su BMC Endocrine Disorders mette in luce le criticità diagnostiche e gestionali della sindrome di Van Wyk e Grumbach (VWGS), una rara patologia endocrina secondaria a ipotiroidismo grave non trattato, che può manifestarsi con pubertà precoce isosessuale e masse…
LeggiEsposizione prenatale ai benzofenoni e alterazioni tiroidee neonatali
Un nuovo studio pubblicato su Toxicology Letters mette in luce il potenziale impatto dell’esposizione prenatale ai benzofenoni, sostanze chimiche comunemente utilizzate nei cosmetici e nei prodotti per la cura personale, sul funzionamento tiroideo neonatale. I risultati suggeriscono che la presenza di questi composti nel…
LeggiFunzione tiroidea in gravidanza: monitoraggio ancora insufficiente
Secondo uno studio pubblicato su Endocrine Practice, il monitoraggio della funzione tiroidea durante la gravidanza rimane inferiore agli standard raccomandati, nonostante le linee guida suggeriscano una sorveglianza più attenta nei gruppi a rischio. Le donne con precedente tiroidectomia parziale ricevono controlli più frequenti rispetto…
Leggi“Focus ipotiroidismo”, al via la campagna di screening promossa da Fondazione Consulcesi
Non una singola giornata, ma l’inizio di un percorso di salute condiviso. Con questo spirito la Fondazione Consulcesi, in collaborazione con FIMMG Roma, con il patrocinio della Regione Lazio e il contributo non condizionante di Merck, ha lanciato la “Campagna di Prevenzione TSH –…
LeggiMicroplastiche nella placenta: legame con alterazioni tiroidee nei neonati
Uno studio pubblicato su Ecotoxicology and Environmental Safety mostra come la presenza di microplastiche nella placenta potrebbe interferire con il sistema tiroideo dei neonati, influenzando ormoni fondamentali per la crescita e lo sviluppo. “Abbiamo analizzato l’associazione tra i livelli placentari di microplastiche e il…
LeggiIl rapporto FT3/FT4 predice eventi avversi nello scompenso cardiaco
Secondo uno studio prospettico pubblicato su Frontiers in Endocrinology, il rapporto tra triiodotironina libera (FT3) e tiroxina libera (FT4), comunemente utilizzato come indicatore della sensibilità periferica agli ormoni tiroidei, potrebbe rappresentare un nuovo marcatore prognostico nei pazienti affetti da scompenso cardiaco. La ricerca, coordinata…
LeggiUn sigillante vascolare nella tiroidectomia riduce i rischi di linforrea e versamenti
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Cureus, l’impiego di un sigillante vascolare durante la tiroidectomia totale per carcinoma tiroideo può favorire un recupero postoperatorio più rapido e sicuro, riducendo sensibilmente complicanze come l’essudazione e la linforrea della ferita chirurgica. “La nostra analisi mostra che…
LeggiTumore tiroideo: BRAF e TERT predicono forme più aggressive nel carcinoma papillare
Uno studio condotto su pazienti affetti da carcinoma papillare della tiroide (PTC) conferma l’importanza di alcune mutazioni genetiche nel determinare l’aggressività della malattia. In particolare, le mutazioni BRAF V600E e quelle a carico del promotore della telomerasi (TERT) si associano a un rischio più…
LeggiL’adattamento ormonale agli stimoli ambientali potrebbe avere un peso nelle terapie per la tiroide
Uno studio pubblicato sul Journal of Neuroendocrinology fa luce sul ruolo centrale dell’asse ipotalamo-ipofisi-tiroide (HPT) nei meccanismi di adattamento stagionale agli stimoli ambientali. Secondo i ricercatori, questo sistema ormonale agisce come un sensore biologico che regola in modo dinamico funzioni metaboliche, termoregolatorie e riproduttive,…
LeggiIl legame tra disfunzione tiroidea e infertilità è ancora da decifrare
Uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Medicine Research riafferma il ruolo centrale della tiroide nella regolazione della fertilità umana, evidenziando come le disfunzioni tiroidee rappresentino una delle cause ormonali più frequenti di infertilità, ma anche una delle meno comprese dal punto di vista…
LeggiAnemia e disfunzione tiroidea, uno studio evidenzia il legame con indici ematologici alterati
Uno studio pubblicato sul Qatar Medical Journal mette in evidenza l’impatto significativo delle disfunzioni ormonali tiroidee sugli indici ematologici, in particolare nei casi di ipotiroidismo. I risultati del lavoro sottolineano l’importanza di considerare la valutazione della funzionalità tiroidea nei pazienti con anemia inspiegata o…
LeggiCancro della tiroide e immunoterapia di precisione: la rivoluzione arriva dalla biologia a singola cellula
Un articolo pubblicato su Frontiers in Immunology evidenzia come i recenti progressi nella biologia cellulare stiano radicalmente trasformando l’approccio all’immunoterapia nel carcinoma tiroideo. In particolare, le varianti poco differenziate, anaplastiche e midollari continuano a mostrare una sopravvivenza mediana molto bassa, misurata in pochi mesi,…
Leggi