Un mix di piante da interni raccolte in un muro verde è efficace nel rimuovere il 97% degli inquinanti nocivi e cancerogeni derivanti dalla benzina, compreso il benzene, dall’aria circostante, in otto ore. È quanto emerge da una ricerca guidata da Fraser Torpy, dell’University…
LeggiTag: Tumori
Oncologia. Il 90% dei pazienti soddisfatto della qualità delle visite. Ora agevolare il percorso
Nel complesso il 90% dei pazienti con tumore in cura nelle strutture oncologiche italiane giudica la qualità della visita come soddisfacente. Ma per il 50% del campione la fase della diagnosi rimane quella più critica e preoccupano anche i tempi di attesa per la…
LeggiTumori: un sensore potrebbe rilevarli su campioni di urina
Un sensore messo a punto da un team del Massachusetts Institute of Technology (USA) potrebbe rendere possibile la diagnosi precoce dei tumori con un semplice test delle urine. La tecnologia si basa su nanoparticelle progettate in modo che quando incontrano il tumore perdono brevi…
LeggiTumori: ritmo circadiano influenza anche diagnosi e trattamento
Oltre che nel regolare il sonno/veglia, il ritmo circadiano potrebbe influenzare anche sviluppo, diagnosi e trattamento di un tumore. È quanto ha evidenziato una revisione degli studi effettuata da un team di ricercatori ell’ETH di Zurigo in Svizzera e pubblicata da Trends in Cell…
LeggiTumori: ecco perché le mutazioni al gene BRCA portano a recidive
Un team dell’Università della Pennsylvania (USA) ha scoperto i fattori che possono rendere i tumori di seno e ovaio associati alla mutazione dei geni BRCA 1 / 2 sono più predisposti alle recidive. I risultati dello studio sono stati pubblicati da Nature Communications. Le…
LeggiDa Dna tumori la mappa delle mutazioni, aiuterà a combatterli
È pronta la prima mappa delle mutazioni genetiche capaci di scatenare i tumori e adesso questa stele di Rosetta del cancro diventa il punto di riferimento per rendere la diagnosi molto piu’ precisa e le terapie piu’ efficaci e personalizzate. Pubblicata sulla rivista Science,…
LeggiScreening con biopsia per i tumori può individuare target percorribili
(Reuters Health) – Lo screening su larga scala con campioni bioptici di pazienti con tumori refrattari può individuare alterazioni molecolari suscettibili a terapie sperimentali. Ad affermarlo sono i risultati dello studio NCI-MATCH. “Il risultato più interessante di questa analisi è il range di “perseguibilità”…
LeggiScoperte due proteine cruciali nella formazione dei tumori
Scoperte due nuove proteine che fanno ‘scegliere’ alle cellule se invecchiare precocemente o trasformarsi in cellule tumorali. Un meccanismo di divisione cellulare che potrebbe essere usato come bersaglio per lo sviluppo di terapie antitumorali. Il risultato, pubblicato sulla rivista dell’Accademia americana delle scienze (Pnas),…
LeggiIBD pediatriche e rischio di tumore in età adulta
(Reuters Health) – Secondo uno studio condotto in Canada, i bambini con malattia infiammatoria intestinale (IBD), soprattutto con malattia di Crohn (CD), sono esposti a un rischio aumentato di sviluppare una neoplasia in età adulta. Lo studio Usando l’IBD Epidemiology Database della University of…
LeggiTumori: da vecchi farmaci possibilità di bloccare le metastasi
Da vecchi farmaci attualmente in uso per altre indicazioni potrebbe arrivare una nuova arma per bloccare i tumori ed evitare la proliferazione di metastasi. A questa conclusione sono arrivati i ricercatori dell’Istituto di genetica e biofisica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) in collaborazione…
LeggiTumori: grazie alla biologia sintetica due proteine che colpiscono solo le cellule malate
Nuovi trattamenti con meno effetti collaterali grazie alla biologia sintetica per sconfiggere i tumori. L’obiettivo dei ricercatori dell’Università di Stanford guidati da Hokyung Chung che stanno lavorando al progetto è quello di creare proteine sintetiche in grado di colpire solo le cellule tumorali risparmiando…
LeggiTumori: l’alternativa alla biopsia è un chip indossabile
Rivelare cellule tumorali presenti nel sangue tramite un dispositivo poco più grande di un orologio da polso. A riuscirci sono stati i ricercatori dell’Università del Michigan, che hanno pubblicato i risultati del loro studio su Nature Communication. La biopsia, attraverso un prelievo del tessuto,…
LeggiTumori: modificati in modello animale batteri per distruggerli
Fermare l’avanzare delle metastasi grazie a dei batteri geneticamente modificati. E’ quanto hanno dimostrato, per ora in modelli animali di diversi tipi di tumore, da un gruppo di esperti della Columbia University a New York coordinati da Sreyan Chowdhury. Secondo quanto riferito sul magazine…
Leggi