Diabete, inquinamento dell’aria legato al traffico e abuso di alcool: sono i fattori di rischio per la demenza più dannosi tra 15 modificabili individuati nell’ambito di uno studio basato su scansioni cerebrali, condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università di Oxford. Dopo aver individuato…
LeggiTag: demenza
Demenza, infezione da herpes simplex raddoppia probabilità di svilupparla
Uno studio condotto da Erika Vestin e colleghi, dell’Università di Uppsala, in Svezia, e pubblicato dl Journal of Alzheimer’s Disease, ha evidenziato come le persone con infezione da herpes simplex virus possano sviluppare, a un certo punto della loro vita, una forma di demenza.…
LeggiLa demenza? Praticamente sconosciuta a Greci e Romani
Studiando antichi testi greci e romani, due ricercatori americani hanno scoperto come la grave perdita di memoria, oggi diffusa a livelli epidemici, fosse estremamente rara più di duemila anni fa, ai tempi di Aristotele, Galeno e Plinio il Vecchio. I risultati dello studio, condotto…
LeggiLa perdita dell’udito aumenta il rischio di demenza
Tra la perdita dell’udito e lo sviluppo della demenza c’è un legame. A evidenziarlo è un team dell’Università della Southern Denmark, guidato da Manuella Lech Cantuaria. Si tratta di uno studio pressoché definitivo, perché ha preso in considerazione un’enorme quantità di dati, la più…
LeggiLe fragole aiutano a ridurre il rischio di demenza nella mezza età
Il consumo quotidiano di fragole potrebbe aiutare a ridurre il rischio di demenza nelle persone di mezza età. L’evidenza emerge da uno studio condotto da un team dell’Università di Cincinnati, i cui risultati sono stati pubblicati da Nutrients. “Le fragole, come i mirtilli, contengono…
LeggiDemenza: con elevati livelli di trigliceridi rischio minore per gli anziani
Le persone anziane che hanno elevati livelli di trigliceridi correrebbero un rischio inferiore di demenza e avrebbero un declino cognitivo più lento rispetto a chi ha livelli più bassi di questi lipidi. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su Neurology da un team coordinato…
LeggiDemenza, sviluppato nuovo metodo per calcolare chi si ammalerà nei 14 anni successivi al test
Si chiama UKBDRS il nuovo metodo per calcolare in modo preciso il rischio di demenza nei 14 anni a venire. A svilupparlo sono stati i ricercatori dell’Università di Oxford che hanno pubblicato i risultati del proprio lavoro sulla rivista BMJ Mental Health. Il metodo…
LeggiIdentificata variante strutturale che contribuisce al rischio di demenza
Un gruppo di scienziati dei National Institutes of Health (USA) ha identificato nuovi fattori di rischio genetici per due tipi di demenza diversa dalla malattia di Alzheimer: la demenza da corpi di Lewy e la demenza frontotemporale. Lo studio è stato pubblicato da Cell…
LeggiAlzheimer: la durata del sonno profondo è un fattore protettivo
Il sonno profondo, quello della fase non-REM, può agire come ‘fattore di riserva cognitiva’ che può aumentare la resilienza contro la proteina beta-amiloide nel cervello, collegata alla perdita di memoria causata dalla demenza e dalla malattia di Alzheimer. E’ quanto emerge da uno studio…
LeggiBassa densità ossea associata a più alta probabilità di sviluppare demenza
Le persone con una bassa densità ossea corrono un rischio più elevato del 42% di sviluppare demenza rispetto alle persone con una buona densità. È quanto emerge da uno studio condotto dall’Erasmus University Medical Center di Rotterdam e pubblicato da Neurology. Lo studio, però,…
LeggiLa fibrillazione atriale aumenta il rischio di demenza
Le persone con diagnosi recente di fibrillazione atriale presentano un lieve aumento del rischio di sviluppare demenza rispetto alle persone non colpite dalla patologia cardiaca. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato sul Journal of the American Heart Association da ricercatori dell’Università di Washington,…
LeggiAssumere vitamina D riduce il rischio di demenza
Secondo uno studio su ampia scala condotto negli USA da un team dell’University of Exeter (Regno Unito), assumere vitamina D può aiutare a tenere alla larga la demenza. Il lavoro del team britannico – pubblicato da Alzheimer’s & Dementia: Diagnosis, Assessment & Disease Monitoring…
LeggiDonne, camminare e fare attività fisica moderata riduce il rischio di alterazione cognitiva
Camminare ogni giorno e svolgere attività fisica da moderata a intensa riduce il rischio, per le donne over 65, di sviluppare lievi problemi cognitivi. È quanto emerge dallo studio di un team dell’Università della California di San Diego, pubblicato da Alzheimer’s & Dementia. In…
Leggi