(Reuters Health) – L’aumento della rigidità della parete dell’aorta e della pressione del polso sono associate a un più ampio impatto della proteina tau a livello regionale nel cervello degli anziani senza demenza. A evidenziarlo è uno studio pubblicato da JAMA Neurology e condotto…
LeggiTag: demenza
Demenza: il rischio è maggiore dopo un ictus ischemico
(Reuters) – Il rischio di demenza aumenta significativamente a seguito di un ictus ischemico. I soggetti più a rischio sono quelli con ictus gravi e ripetuti. A questa conclusione è giunto uno studio condotto da Silvia Koton e colleghi dell’Università di Tel Aviv. Il…
LeggiOperarsi di cataratta, ma non di glaucoma, riduce il rischio di demenza
(Reuters Health) – La chirurgia della cataratta è associata a un minor rischio di sviluppare demenza. È quanto emerge da uno studio pubblicato da JAMA Internal Medicine e guidato da Cecilia Lee, dell’Università di Washington di Seattle. I ricercatori americani hanno analizzato i dati…
LeggiDemenza e malattie oculari: ampio studio cinese conferma il collegamento
(Reuters Health) – La degenerazione maculare correlata all’età (AMD), la cataratta e le malattie oculari legate al diabete (DRED), ma non il glaucoma, aumentano tutte il rischio di demenza per qualsiasi causa. È quanto osservato da uno studio pubblicato dal British Journal of Ophthalmology…
LeggiMinor rischio di demenza con lavori cognitivamente stimolanti
(Reuters Health) – Un nuovo studio pubblicato da BMJ indica che i soggetti che ricevono un maggiore stimolo cognitivo a lavoro potrebbero avere un rischio inferiore di demenza rispetto alle controparti con occupazioni meno stimolanti. I ricercatori – guidati da Mika Kivimaki dello University…
LeggiDemenza: se la diagnosi è recente, aumenta il rischio di suicidio
(Reuters Health) – Uno studio su veterani statunitensi indica che gli adulti che hanno ricevuto recentemente una diagnosi di demenza o deterioramento cognitivo lieve sono esposti a un rischio aumentato di suicidio. I ricercatori hanno esaminato i dati relativi a 147.595 veterani di età…
LeggiAnziani: la pressione sistolica più elevata di notte aumenta il rischio di demenza
(Reuters Health) – Gli anziani con una pressione sistolica più elevata di notte che di giorno presentano un rischio aumentato di sviluppare demenza e in particolare malattia di Alzheimer. E’ quanto emerge da uno studio svedese che ha esaminato i dati relativi a circa…
LeggiL’indice di età del cervello è un biomarker di demenza
(Reuters Health) – L’ indice di età del cervello (BAI), basato su un elettroencefalogramma eseguito durante il sonno, è un promettente biomarcatore per la demenza. Usando l’apprendimento automatico per analizzare oltre 5.000 polisonnografie, Alice D. Lam del Massachussets General Hospital di Boston e colleghi…
LeggiEmicrania e rischio demenza: quale relazione
Chi soffre di emicrania in età adulta potrebbe andare incontro ad un rischio doppio di sviluppare demenza. A rivelarlo è uno studio danese illustrato al convegno scientifico dell’American Headache Society(AHS), tenutosi quest’anno in modalità virtuale. I ricercatori dell’Università di Copenaghen hanno esaminato i dati…
LeggiStress e demenza, il legame c’è. Soprattutto nei più giovani
(Reuters Health) – I disturbi legati allo stress sono associati a un aumentato rischio di malattie neurodegenerative. “Il disturbo legato allo stress è associato a un aumentato rischio di demenza, probabilmente attraverso un percorso cerebrovascolare-“, dice Huan Song del West China Hospital, Sichuan University,…
LeggiBere nei limiti consigliati non favorisce la demenza
(Reuters Health) – Un recente studio USA indica che la maggior parte degli anziani che bevono uno o due drink al giorno non hanno maggiori probabilità di sviluppare deterioramento cognitivo o demenza rispetto a quelli che bevono solo raramente. I ricercatori – guidati da…
LeggiDemenza: per il caregiver il prezzo è il sonno
(Reuters Health) – I caregiver che si occupano di pazienti con demenza non dormono quanto altri adulti della stessa età. In un’analisi dei dati combinati di 35 precedenti studi, un gruppo di ricercatori, guidati da Chenlu Gao, ha riscontrato che i caregiver di soggetti…
LeggiUna playlist personalizzata per i pazienti con demenza
(Reuters Health) – Una playlist personalizzata, che faccia tornare alla mente ricordi dell’infanzia e momenti felici, può dare serenità ai pazienti con demenza, n quanto la musica va ad attivare parti del cervello non interessate dalla malattia. A questa conclusione è giunto uno studio…
Leggi