Le cellule di tumore circolanti che formano le metastasi “accelerano”, principalmente, durante il sonno, almeno per quel che riguarda il tumore del seno. È quanto osservato da uno studio pubblicato su Nature, condotto da un team di ricercatori dell’ETH di Zurigo e dell’Università di…
LeggiTag: sonno
Obesità: dormire otto ore e mezza riduce il consumo di calorie
(Reuters Health) – Prolungando il sonno ai livelli raccomandati di otto ore e mezza, le persone con obesità tendono a consumare quasi 300 calorie in meno durante il giorno. È quanto osservato in un trial clinico pubblicato su JAMA Internal Medicine da un team…
LeggiCon sonno e attività fisica insufficienti aumentano i rischi di mortalità
(Reuters Health) – Uno studio britannico ha messo in luce come le persone sedentarie con un sonno irregolare presentino un rischio significativamente superiore di mortalità per tutte le cause, per patologie cardiovascolari e per cancro rispetto a quelle con uno solo o nessuno di…
LeggiCambiamenti nel sonno legati all’età possono influire sulla cognizione
(Reuters Health) – I cambiamenti nel sonno legati all’età possono influire sulla cognizione. L’evidenza emerge da due studi pubblicati da Nature Human Behaviour. Il primo studio ha riesaminato i dati relativi a oltre un milione di persone di tre Paesi, evidenziando come alcune caratteristiche…
LeggiCOVID-19, problemi di sonno per chi è isolato a casa
(Reuters Health) – Le persone in isolamento medico a causa del Covid-19 (sospetto o confermato) sono a maggior rischio di problemi del sonno e hanno necessità di assistenza psicologica. È quanto emerge da uno studio condotto in Cina da ricercatori dello Shenzhen Kangning Hospital.…
LeggiLesioni muscolo-scheletriche, la colpa è anche del sonno
(Reuters Health) – Gli adulti sani che dormono almeno otto ore a notte hanno meno probabilità di procurarsi lesioni comuni nel corso dell’attività fisica. E’ quanto emerge da uno studio condotto su un campione di militari USA e pubblicato da Sleep Health. Lo studio…
LeggiBibite con caffeina e zucchero peggiorano il sonno delle giovani donne
(Reuters Health) – Quasi la metà di tutte le giovani donne coinvolte in un piccolo studio negli Stati Uniti ha affermato di avere una scarsa qualità del sonno, peggiorata in chi beveva bibite con caffeina e zucchero e bevande energetiche. “La giovane età adulta…
LeggiSonno e problemi cognitivi, ancora un’evidenza
(Reuters Health) – Le persone che hanno difficoltà ad addormentarsi presentano un rischio maggiore di sviluppare problemi cognitivi o di demenza rispetto alle persone che invece dormono bene. Una review condotta da ricercatori cinesi ha esaminato i dati relativi a 51 studi precedentemente pubblicati…
LeggiDonne in post menopausa: con poco sonno, le ossa “invecchiano” più rapidamente
(Reuters Health) – Uno studio condotto negli Stati Uniti suggerisce che le ossa possono invecchiare più velocemente nelle donne anziane che dormono troppo poco. Sulla base dei dati di oltre 11.000 partecipanti a uno studio a lungo termine, i ricercatori hanno infatti scoperto che…
LeggiIl cervello fa ‘le pulizie’ durante il sonno
(Reuters Health) – Durante la fase profonda del sonno il cervello si attiva per eliminare i detriti che si accumulano durante una dura giornata di pensieri e di attività. A compiere questo lavoro di pulizia è una sorta di fluido detergente che pulsa nel…
LeggiSonno: cammina e dormirai meglio
Almeno 3.000 passi al giorno per dormire sonni tranquilli. Percorrere circa 2,4 chilometri giornalieri se si ha più di 50 anni potrebbe infatti aiutare a migliorare la qualità del sonno. A stabilirlo è uno studio della Brandeis University del Massachussets pubblicato sulla rivista Sleep…
LeggiProblemi comportamentali da bambini e insonnia da adulti
(Reuters Health) – Trattare problemi comportamentali dei bambini riduce il rischio che da adulti soffrano di insonnia. A questa conclusione è giunto uno studio condotto in Australia e pubblicato da JAMA Network Open. Lo studio I ricercatori dell’Adelaide Institute for Sleep – guidati da…
LeggiSonno, parametro trascurato nel colloquio con il medico
(Reuters Health) – Solo un cittadino su 3, negli USA, parla con il proprio medico, o un altro professionista sanitario, dei problemi legati al sonno. La ragione? Il medico non pone la domanda. È quanto emerge da uno studio condotto da ricercatori del College…
Leggi