Recuperare il sonno perduto dormendo durante il fine settimana riduce di un quinto il rischio di contrarre malattie cardiache. Lo evidenzia una ricerca presentata al congresso 2024 dell’European Society of Cardiology (ESC) da Yanjun Song, del National Centre for Cardiovascular Disease di Pechino. Il…
LeggiTag: sonno
Adolescenti, device digitali e disturbi del sonno
Non dormire a sufficienza, oppure andare a letto molto tardi la notte e alzarsi altrettanto tardi la mattina, addormentarsi o avere una forte sonnolenza durante il giorno. Sono alcuni dei disturbi del sonno tipici dell’adolescenza, che possono essere aggravati dall’uso dei device digitali, soprattutto…
LeggiAscoltare parole rilassanti durante il sonno rallenta l’attività cardiaca
Anche durante il sonno il corpo reagisce al mondo esterno. È la conclusione cui è giunto unoo studio condotto da un team del GIGA – Center Research Cyclotron dell’Università di Liegi, in Belgio, che spiegherebbe come mai alcune informazioni dall’ambiente sensoriale influenzino la qualità…
LeggiDonne: la scarsa qualità del sonno può favorire l’ipertensione
Le donne che hanno difficoltà a dormire a sufficienza corrono un rischio maggiore di sviluppare ipertensione. È la conclusione cui è arrivato un team di Brigham and Women’s Hospital, guidato da Shahab Haghayegh, che ha registrato, nella popolazione femminile, una correlazione tra i sintomi…
LeggiSonno: la privazione danneggia il cervello
Oltre a procurare malessere, la mancanza di sonno danneggia il cervello attraverso un meccanismo mediato dalla pleiotropina, Una mancanza di riposo estesa nel tempo potrebbe addirittura aumentare il rischio di andare incontro a malattia di Alzheimer e altre patologie neurologiche. È quanto emerge da…
LeggiAllattamento e sonno del neonato, importante il ruolo del padre
I papà hanno un ruolo importante nell’incentivare l’allattamento al seno e nell’assicurare un sonno tranquillo ai neonati. A mostrarlo, su Pediatrics, è un gruppo di ricercatori della Northwestern University e dell’Ann & Robert H. Lurie Children’s Hospital di Chicago. Lo studio ha incluso 250…
LeggiIl rumore degli aerei aumenta il rischio di dormire meno di sette ore
L’esposizione a livelli anche moderati di rumore di aerei, pari a 45 decibel – per confronto, un sussurro misura 30 decibel e una conversazione normale a casa è pari a 50 decibel – non consente di assicurarsi almeno sette ore di sonno a notte.…
LeggiChi dorme come un gufo è a rischio stress, fumo e alcol
La vita notturna non fa per l’uomo. Chi dorme come un gufo, ossia le persone che preferiscono andare a dormire tardi e che sono più attive nelle ore notturne, hanno una peggiore risposta allo stress e una maggiore predisposizione verso comportamenti a rischio, come…
LeggiCervello: identificato pathway che regola il sonno
L’enzima istone deacetilasi 4 (HDAC4), noto per sopprimere l’espressione genica, svolge un ruolo chiave nel regolare la quantità e la profondità del sonno. È quanto mostrato da uno studio pubblicato da Nature e condotto su animali da laboratorio da un gruppo di ricercatori dell’Università…
LeggiTeenager, dalla fototerapia un aiuto per non perdere ore di sonno
Sottoporsi ad alcune sedute di fototerapia e potrebbe aiutare gli adolescenti a recuperare qualche ora di sonno perduto nell’ arco dell’anno scolastico. È la conclusione cui è giunto uno studio condotto da un team del Rush University Medical Center (Chicago), guidato da Stephanie Crowley.…
LeggiTumore del seno: cellule circolanti “accelerano” durante il sonno
Le cellule di tumore circolanti che formano le metastasi “accelerano”, principalmente, durante il sonno, almeno per quel che riguarda il tumore del seno. È quanto osservato da uno studio pubblicato su Nature, condotto da un team di ricercatori dell’ETH di Zurigo e dell’Università di…
LeggiObesità: dormire otto ore e mezza riduce il consumo di calorie
(Reuters Health) – Prolungando il sonno ai livelli raccomandati di otto ore e mezza, le persone con obesità tendono a consumare quasi 300 calorie in meno durante il giorno. È quanto osservato in un trial clinico pubblicato su JAMA Internal Medicine da un team…
LeggiCon sonno e attività fisica insufficienti aumentano i rischi di mortalità
(Reuters Health) – Uno studio britannico ha messo in luce come le persone sedentarie con un sonno irregolare presentino un rischio significativamente superiore di mortalità per tutte le cause, per patologie cardiovascolari e per cancro rispetto a quelle con uno solo o nessuno di…
Leggi