Dormire nel weekend rimette in forma il cuore

Recuperare il sonno perduto dormendo durante il fine settimana riduce di un quinto il rischio di contrarre malattie cardiache. Lo evidenzia una ricerca presentata al congresso 2024 dell’European Society of Cardiology (ESC) da Yanjun Song, del National Centre for Cardiovascular Disease di Pechino. Il…

Leggi

Adolescenti, device digitali e disturbi del sonno

Non dormire a sufficienza, oppure andare a letto molto tardi la notte e alzarsi altrettanto tardi la mattina, addormentarsi o avere una forte sonnolenza durante il giorno. Sono alcuni dei disturbi del sonno tipici dell’adolescenza, che possono essere aggravati dall’uso dei device digitali, soprattutto…

Leggi

Sonno: la privazione danneggia il cervello

Oltre a procurare malessere, la mancanza di sonno danneggia il cervello attraverso un meccanismo mediato dalla pleiotropina, Una mancanza di riposo estesa nel tempo potrebbe addirittura aumentare il rischio di andare incontro a malattia di Alzheimer e altre patologie neurologiche. È quanto emerge da…

Leggi

Cervello: identificato pathway che regola il sonno

L’enzima istone deacetilasi 4 (HDAC4), noto per sopprimere l’espressione genica, svolge un ruolo chiave nel regolare la quantità e la profondità del sonno. È quanto mostrato da uno studio pubblicato da Nature e condotto su animali da laboratorio da un gruppo di ricercatori dell’Università…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025