I bambini le cui madri hanno avuto un’ampia esposizione agli ftalati durante la gravidanza tendono ad avere una minore quantità di sostanza grigia nel cervello all’età di 10 anni. Ad evidenziare questa correlazione è un team di ricercatori del Barcelona Institute for Global Health,…
LeggiTag: bambini
Allergie alimentari dell’infanzia associate ad asma e disfunzione polmonare
7 Soffrire di un’allergia alimentare da bambini è legato all’asma e alla ridotta funzionalità polmonare durante l’infanzia. È quanto emerge da una ricerca condotta a livello globale dal Murdoch Children’s Research Institute di Melbourne, in Australia, guidato da Rachel Peters. I risultati dello studio…
LeggiSMA di tipo 1 nei bambini: nuovi dati dello studio FIREFISH rafforzano efficacia risdiplam
Dall’estensione in aperto dello studio registrativo FIREFISH arrivano nuovi dati a lungo termine su risdiplam di Roche; dati che ne rafforzano il profilo di efficacia e sicurezza nei bambini con atrofia muscolare spinale (SMA) di tipo 1. FIREFISH è uno studio in due parti…
LeggiBambini: ecografia portatile efficace come i raggi X nella diagnosi di frattura all’avambraccio
I dispositivi portatili per l’ecografia possono costituire un’alternativa ai raggi X per la diagnosi delle fratture all’avambraccio nei bambini, riducendo i tempi di attesa per le famiglie al Pronto Soccorso e, nel contempo, esponendo i bambini a un quantitativo minore di radiazioni. È quanto…
LeggiBambini: scarsa qualità dell’aria associata a problemi cognitivi
Una scarsa qualità dell’aria può provocare problemi a livello cognitivo, in particolare a carico della memoria visiva e della capacità di processare informazioni visuali, nei bambini tra uno e due anni di età. E’ quanto emerge da una ricerca condotta in India da un…
LeggiL’intestino dei bambini brulica di oltre 200 specie di virus sconosciuti
Nell’intestino dei bambini, a giudicare dall’esame dei loro pannolini, ci sono moltissime specie di virus finora sconosciuti. È quanto ha osservato in uno studio un team di ricercatori dell’Università di Copenhagen. I ricercatori hanno trovato e mappato un totale di 10.000 specie virali nelle…
LeggiSclerosi multipla, standard per la diagnosi negli adulti non adatti a casi pediatrici
Solo negli Stati Uniti circa 1 milione di persone convivano con la sclerosi multipla e che circa 4.000 abbiano meno di 18 anni, stima la MS International Federation, rete globale di associazioni per la SM. E secondo uno studio della Rutgers University, i criteri utilizzati dai…
LeggiL’informazione “a misura di bimbo”, nasce Quotidiano Pediatria
Il mondo della Pediatria italiana ha un nuovo punto di riferimento nel panorama dell’informazione scientifica e sanitaria: nasce Quotidiano Pediatria, un nuovo canale digitale affiancato da una newsletter quotidiana che raggiungerà ogni giorno circa 15mila pediatri. Edito dalla Società Italiana di Comunicazione Scientifica e…
LeggiAllarme in Usa, mortalità bimbi e adolescenti registra il più grande aumento in 50 anni
I tassi di mortalità infantile e adolescenziale negli Stati Uniti sono cresciuti del 20% tra il 2019 e il 2021, il più grande aumento degli ultimi 50 anni. A lanciare l’allarme un editoriale pubblicato sul Journal of the American Medical Association (Jama). Questi aumenti, segnalano…
LeggiAntipiretici: un genitore su tre li somministra male
Anche se la maggior parte dei genitori riconosce che la febbre può aiutare l’organismo a combattere le infezioni, uno su tre somministra al proprio bimbo un farmaco antipiretico quando la temperatura corporea non supera i 38° centigradi, come non raccomandato dai pediatri. È quanto…
LeggiSmartphone e tablet: uso frequente per calmare i bambini associato ad alterazioni emotive
L’uso frequente di dispositivi come smartphone e tablet per calmare bambini della fascia tre – cinque anni è associato a un aumento dell’alterazione delle emozioni, soprattutto tra i maschi. È la conclusione cui è arrivata una ricerca pubblicata su JAMA Pediatrics da un team…
LeggiLong COVID, colpisce circa il 6% dei bambini che arrivano in pronto soccorso con l’infezione
Quasi il sei per cento dei bambini che arrivano al pronto soccorso con COVID-19 riferisce sintomi di Long COVID nei 90 giorni successivi. A evidenziarlo è uno studio coordinato da Stephen Freedman, dell’Università di Calgary, in Canada – condotto in otto Paesi – secondo…
LeggiBambini: il contesto emotivo in cui mangiano influenza la dieta
Il contesto emotivo in cui mangiano i bambini influenza la dieta e lo stile alimentare. È quanto osservato da uno studio pubblicato dal Journal of Nutrition Education and Behavior, secondo il quale le emozioni negative preludono a un eccesso di assunzione di calorie e…
Leggi