(Reuters Health) – Un ampio studio osservazionale canadese ha concluso che non c’è alcuna associazione tra l’analgesia epidurale usata durante il travaglio, nel parto, e l’aumento del rischio di disturbo dello spettro autistico nei bambini. La ricerca, pubblicata su JAMA Pediatrics da un team…
LeggiTag: autismo
Analgesia epidurale durante il travaglio e rischio di autismo
(Reuters Health) – L’analgesia epidurale durante il travaglio è correlata a un rischio aumentato di disturbi dello spettro autistico nel bambino. È quanto emerge da uno studio retrospettivo condotto da ricercatori del Kaiser Permanente Baldwin Park Medical Center, in California. Oltre il 70% delle…
LeggiAutismo: con lo screening diagnosi precoce più probabile
(Reuters Health) – I bambini che risultano positivi allo screening per autismo a 18 o 24 mesi di età hanno maggiori probabilità di ricevere prima la diagnosi di questa patologia e quindi, di beneficiare di interventi più efficaci nel ridurre la gravità della patologia.…
LeggiBambini autistici a rischio bullismo da fratelli e compagni
(Reuters Health) – I bambini autistici hanno maggiori probabilità dei loro coetanei di essere bullizzati da fratelli e compagni durante la prima adolescenza, con conseguenze psicologiche e sociali che possono ripercuotersi nel corso della vita. È quanto emerge da uno studio britannico pubblicato dal…
LeggiAutismo e depressione: rischio per il feto da infezioni materne
(Reuters Health) – L’esposizione fetale a infezioni è associata a un maggior rischio a lungo termine di autismo e depressione. Il dato emerge da uno studio condotto sui registri svedesi da un gruppo di ricercatori del Children’s hospital e della Washington University di Seattle. “Siamo rimasti sorpresi…
LeggiVaccino MMR e autismo, studio danese smentisce legame
(Reuters Health) – Il vaccino contro morbillo, parotite e rosolia (MMR) non è associato ad un aumento del rischio di autismo anche tra i bambini ad alto rischio perché hanno un fratello con il disturbo. È quanto suggerisce uno studio condotto dai ricercatori dello…
LeggiAutismo: nessun rischio da esposizione in utero a farmaci attivi su neurotrasmettitori
(Reuters Health) – L’esposizione, durante la gravidanza, alla maggior parte dei farmaci che colpiscono il sistema dei neurotrasmettitori non avrebbe alcuna associazione con il rischio di disturbi dello spettro autistico. A evidenziarlo, in un recente studio, è stato un team di ricercatori coordinato da…
LeggiAutismo: Google Glass aiutano bambini a leggere le espressioni facciali
(Reuters Health) – Inforcando un paio di Google Glass e usando un’app per smartphone, i bambini con autismo potrebbero essere in grado di comprendere le espressioni facciali. Il prototipo del dispositivo, chiamato Superpower Glass, usa dei giochi per aiutare i bambini a riconoscere volti…
LeggiAutismo: un test sulle pupille dei neonati per predirlo
Predire l’autismo dall’osservazione delle pupille dei neonati. A suggerirlo è uno studio pubblicato su Nature Communications secondo cui i neonati che svilupperanno la malattia avrebbero le pupille più iperattive e che si restringono di più alla luce. La scoperta, grazie a uno studio condotto presso…
LeggiAutismo: quasi il 90% dei casi è una questione ereditaria
Dietro ai disturbi dello spettro autistico ci sarebbero i geni. Secondo uno studio di Sven Sandin della Icahn School of Medicine a Mount Sinai, New York, pubblicato su JAMA, infatti, dipenderebbero per l’87% da tratti genetici e solo in minima parte da fattori esterni (ambientali, ad…
LeggiSchizofrenia e autismo: un gene “cambia” la struttura del cervello
(Reuters Health) – La delezione e la duplicazione del gene 22q11.2 sono associate a cambiamenti della morfologia strutturale del cervello che potrebbero contribuire a fornire la base biologica di disturbi come la schizofrenia e l’autismo. A questa conclusione è arrivato uno studio californiano pubblicato dal Journal…
LeggiAutismo: riconoscerlo a 6 mesi di vita con una risonanza
Scoprire se un bimbo soffrirà di autismo con precocità è molto importante per affrontare al meglio la patologia. Presto questo sarà possibile grazie ad una risonanza magnetica della testa effettuata a sei mesi di vita, molto prima quindi che la malattia faccia la sua…
LeggiAutismo: nella vita fetale rischio aumentato con esposizione a metalli
(Reuters Health) – L’esposizione ad alcuni metalli, come il piombo, o il mancato assorbimento di alcuni nutrienti essenziali, come lo zinco, durante la vita fetale o nella prima infanzia, potrebbero influenzare il rischio di soffrire di disturbi dello spettro autistico (ASD – Autistic Spectrum…
Leggi