Uniti per un obiettivo comune. Inserire la psoriasi tra le patologie contemplate dal Piano nazionale delle cronicità, tanto per iniziare, senza dimenticare l’importanza di promuovere un approccio sanitario sempre più multidisciplinare, così come l’urgenza di implementare i Pdta. Sono alcuni dei punti chiave contenuti…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Età cane-uomo. Il rapporto non è più 1:7, ma varia con la vecchiaia
Le regola per cui un anno di un cane vale come sette anni di un uomo va in pensione. Arriva un nuovo orologio per calcolare la corrispondenza di età che tiene in considerazione le differenze biochimiche nel genoma tra le due specie. A metterlo…
LeggiCoronavirus: messo a punto algoritmo che prevede picchi e focolai
Un sistema di calcolo in grado di predire eventuali nuovi focolai di Covid-19 e picchi di contagio. Partendo dall’analisi delle ricerca effettuate su Google e dei tweet su Twitter, un gruppo di ricercatori coordinato da Mauricio Santillana dell’università di Harvard, è riuscito a mettere…
LeggiI segreti della Luna: molti più metalli sotto la sua superficie
Ossidi di ferro e titanio. Sono questi i metalli cui è particolarmente ricca la Luna. Sotto la sua superficie potrebbe infatti nasconderne più del previsto. A scoprirlo uno studio pubblicato sulla rivista Earth and Planetary Science Letters dal gruppo dell’Università della California del Sud…
LeggiTumori gastrointestinali. De Lorenzo (Favo): “Definire a livello nazionale la presa in carico integrata e multidisciplinare dei pazienti”
“Riempire di contenuti la parte ‘assistenziale’ dei malati con tumori gastrointestinali al fine di assicurare la migliore possibile qualità della vita, dalla riabilitazione alla nutrizione ed anche il riconoscimento dei diritti sociali”. Questo l’obiettivo da raggiungere per Francesco De Lorenzo, presidente Favo secondo il quale occorre…
LeggiTumori gastrointestinali. Carnevali (Pd): “Verso un’interrogazione in Commissione Affari Sociali per dare centralità ai bisogni dei pazienti”
“Il ruolo della politica è quello di rendere evidente il lavoro che le Associazioni stanno portando avanti, fare da cassa di risonanza e anche di affiancare il Ministero per arrivare a rafforzare, verificare e garantire le esigenze che sono state sollevate. Per quanto mi…
LeggiCovid e l’appello per un vaccino per tutti. Rispondono in 101
Centouno leader, ex capi di Stato e di governo, premi Nobel e attori hanno firmato un appello, promosso dal premio Nobel per la Pace Muhammad Yunus, affinché “governi, fondazioni, filantropi e imprese sociali si facciano avanti per produrre e distribuire i vaccini in tutto il mondo…
LeggiHealth Serie. Presa in carico dei pazienti fragili. La parole d’ordine è Distretto e formazione dei professionisti
“La sfida della presa in carico: Pdta 2.0, Usca, telemedicina, telecontrollo, FSE e ricetta dematerializzata” al centro della terza e ultima puntata di questa edizione di Health Serie dedicata al post covid. Il confronto ha visto protagonisti Manfellotto (Fadoi), Creazzola (Sifo), Frittelli (Federsanità Anci), Mangiacavalli (Fnopi), Vianello…
LeggiCervello: creato odore artificiale che “parla” con le cellule nervose
Parlare la stessa lingua del cervello, il linguaggio delle cellule nervose. E’ forse l’aspirazione massima di ogni neuroscienziato che studia i meccanismi alla base dell’organo più complesso del corpo umano. Ebbene, un piccolo passo in questa direzione è stato fatto: un odore artificiale espresso…
LeggiEmicrania e rischio demenza: quale relazione
Chi soffre di emicrania in età adulta potrebbe andare incontro ad un rischio doppio di sviluppare demenza. A rivelarlo è uno studio danese illustrato al convegno scientifico dell’American Headache Society(AHS), tenutosi quest’anno in modalità virtuale. I ricercatori dell’Università di Copenaghen hanno esaminato i dati…
LeggiLongevità: possibili indizi nelle mutazioni genetiche dei giovani
Meno mutazioni genetiche “conservi”, più vivrai a lungo. Sembra essere questa l’equazione alla base dell’elisir di lunga vita. Ad arrivare a questa conclusione, che potrebbe portare allo sviluppo di trattamenti per rallentare il processo di invecchiamento, sono stati i ricercatori dell’americana University of Utah…
LeggiAmminoacidi: trovato un loro precursore nello Spazio
Nel cuore della Via Lattea, nella nube molecolare G+0.693-0.027. E’ qui che i ricercatori dell’Istituto Max-Planck tedesco per la fisica extraterrestre di Monaco hanno scoperto la propargil-immina una molecola potenzialmente precorritrice degli amminoacidi. Lo studio, che vede tra gli autori anche i ricercatori italiani…
LeggiTumori gastrointestinali. Sileri (Vice Ministro): “Agire su più fronti per andare incontro alle esigenze dei pazienti. Le risorse ci sono”
Lavorare sull’individuazione in ambito regionale di Centri di eccellenza, in grado di trattare i pazienti in modo differenziato in base alla fase di malattia con le terapie appropriate ed innovative. Garantire a tutti i pazienti, qualsiasi sia lo stadio di malattia, l’accesso a terapie…
Leggi