Studiare la pupilla per studiare il cervello

L’occhio come specchio dello stato di coscienza. “Guardarci” dentro per studiare la funzionalità cerebrale. A rivelarlo è una ricerca condotta dall’Università di Pisa in collaborazione con l’Università di Firenze appena pubblicata sulla rivista Current Biology, che introduce la misura della pupilla come nuovo strumento…

Leggi

Tumori: un sistema per calcolarne il rischio

Calcolare il rischio di sviluppare un tumore sarà presto possibile grazie ai dei modelli statistici basati sullo studio delle sequenze genetiche. La prima dimostrazione, pubblicata su Nature Medicine dai ricercatori dello European Molecular Biology Laboratory-European Bioinformatics Institute (Embl-Ebi), riguarda il tumore dell’esofago, uno dei…

Leggi

COVID-19, The Lancet: da vaccino AstraZeneca risultati promettenti

(Reuters Health) – Il vaccino sperimentale di AstraZeneca contro il COVID-19 è sicuro e produce una risposta immunitaria. E’ quanto emerge dai dati resi noti oggi relativi allo studio clinico di fase III su volontari sani pubblicati da The Lancet. Nella sperimentazione in corso, AZD1222 non ha prodotto alcun effetto collaterale grave e ha…

Leggi

Tumori gastrointestinali. Silvestris (Aiom): “Multidisciplinarità e centri di eccellenza per dare risposte efficaci”

Identificazione dei Centri di riferimento, individuati in base al numero di volumi di interventi effettuati, inseriti nell’ambito delle reti oncologiche. E anche un’attenzione alla qualità di vita dei pazienti dando un ruolo rilevante alle terapie di supporto nutrizionali. Per Nicola Silvestris, Professore associato di oncologia medica…

Leggi

Tumori gastrointestinali. Giuffrida (Aiom): “Omogeneizzare su tutto il territorio l’attività di screeening”

Eliminare le difformità di accesso, a livello territoriale, degli screening preventivi e dei protocolli sperimentali. Queste solo alcune delle indicazioni che arrivano da Dario Giuffrida, Direttore oncologia medica dell’Istituto oncologico del Mediterraneo di Catania e consigliere nazionale Aiom. Professore Giuffrida, per i tumori gastrointestinali, un…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025