In otto punti le indicazioni per migliorare la presa in carico e l’accesso equo e omogeneo a terapie e assistenza sul territorio nazionale, specie nelle fasi avanzate di malattia. La Carta dei Diritti è stata realizzata da Favo, in collaborazione con Isheo, condivisa con…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Covid-19: le persone allergiche potrebbero sviluppare una forma meno grave
Tra i pazienti ospedalizzati per Covid-19, i soggetti allergici sviluppano una forma meno grave di malattia. A suggerirlo è una ricerca tutta italiana coordinata da Enrico Scala dell’Istituto Dermopatico dell’Immacolata di Roma (Idi-IRCCS) e da Riccardo Asero della Clinica San Carlo Paderno Dugnano di…
LeggiStudiare la pupilla per studiare il cervello
L’occhio come specchio dello stato di coscienza. “Guardarci” dentro per studiare la funzionalità cerebrale. A rivelarlo è una ricerca condotta dall’Università di Pisa in collaborazione con l’Università di Firenze appena pubblicata sulla rivista Current Biology, che introduce la misura della pupilla come nuovo strumento…
LeggiStudiare i cambiamenti climatici di 66 milioni di anni fa per capire il futuro della Terra
Dallo studio dell’evoluzione dei cambiamenti climatici degli ultimi 66 milioni di anni emerge una realtà amara: le emissioni di gas serra potrebbero portare la temperatura globale a un livello che la Terra non ha mai visto negli ultimi 50 milioni di anni. La ricerca,…
LeggiTumori: un sistema per calcolarne il rischio
Calcolare il rischio di sviluppare un tumore sarà presto possibile grazie ai dei modelli statistici basati sullo studio delle sequenze genetiche. La prima dimostrazione, pubblicata su Nature Medicine dai ricercatori dello European Molecular Biology Laboratory-European Bioinformatics Institute (Embl-Ebi), riguarda il tumore dell’esofago, uno dei…
LeggiVirus: quando servono per sopravvivere
Mai come in questo periodo la parola “virus” può generare una sensazione di paura, eppure i virus non sono solo “cattivi”. A spiegare la natura indispensabile per l’evoluzione di questi microrganismi sono due studi pubblicati sulla rivista Nature Structural & Molecular Biology e condotti…
LeggiMake to Care compie 5 anni: al via l’edizione 2020
Un format tutto nuovo, un nuovo presidente di giuria e nuovi partner: comincia l’edizione 2020 del Make to Care, l’open innovation realizzato da Sanofi in collaborazione con Maker Faire Rome – The European Edition, nato per incoraggiare e supportare lo sviluppo di soluzioni innovative che…
LeggiTumori gastrointestinali. Il punto di vista delle Associazioni dei pazienti: “Ecco i nostri bisogni insoddisfatti”
Tempi lunghi dell’iter diagnostico con conseguenti diagnosi tardive per la mancanza di metodi di screening per il tumore gastrico e del pancreas. E ancora, disomogeneità nella presenza delle strutture di cura di eccellenza sul territorio nazionale, diritti non sempre garantiti alla terapia del dolore,…
LeggiLIVE – Diabete, l’approccio value-based per una migliore gestione. Da sola l’ipoglicemia costa all’Italia 23 milioni di euro l’anno
Le criticità legate alla gestione dei pazienti diabetici al centro della Fad promossa da SICS con il supporto incondizionato di Msd Italia. E dalle relazioni di Domenico Mannino (Amd Onlus), Alessandro Solipaca (Onsri, Università Cattolica di Roma), Americo Cicchetti (Altems) e Graziano Di Cianni…
LeggiCOVID-19, The Lancet: da vaccino AstraZeneca risultati promettenti
(Reuters Health) – Il vaccino sperimentale di AstraZeneca contro il COVID-19 è sicuro e produce una risposta immunitaria. E’ quanto emerge dai dati resi noti oggi relativi allo studio clinico di fase III su volontari sani pubblicati da The Lancet. Nella sperimentazione in corso, AZD1222 non ha prodotto alcun effetto collaterale grave e ha…
LeggiTumori gastrointestinali. Silvestris (Aiom): “Multidisciplinarità e centri di eccellenza per dare risposte efficaci”
Identificazione dei Centri di riferimento, individuati in base al numero di volumi di interventi effettuati, inseriti nell’ambito delle reti oncologiche. E anche un’attenzione alla qualità di vita dei pazienti dando un ruolo rilevante alle terapie di supporto nutrizionali. Per Nicola Silvestris, Professore associato di oncologia medica…
LeggiEstate e Covid: come gestire lo stress da caldo dovuto alle mascherine. Lo studio del Cnr
Caldo e Covid: un binomio inevitabile. Se poi per estensione aggiungiamo anche le parole sudore e mascherine, l’aggettivo diventa quasi necessariamente insopportabile. E allora come gestire gli effetti negativi derivanti dall’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale nella stagione estiva? A concentrarsi sull’argomento è uno…
LeggiTumori gastrointestinali. Giuffrida (Aiom): “Omogeneizzare su tutto il territorio l’attività di screeening”
Eliminare le difformità di accesso, a livello territoriale, degli screening preventivi e dei protocolli sperimentali. Queste solo alcune delle indicazioni che arrivano da Dario Giuffrida, Direttore oncologia medica dell’Istituto oncologico del Mediterraneo di Catania e consigliere nazionale Aiom. Professore Giuffrida, per i tumori gastrointestinali, un…
Leggi