(Reuters Health) – Un nuovo modello computazionale della malattia di Alzheimer, sviluppato usando l’imaging funzionale e descritto su Nature Communications, collega i sintomi della malattia neurodegenerativa all’anatomia e alla funzionalità del cervello. A metterlo a punto è stato un team guidato da David Jones,…
LeggiPnrr e cronicità, quale futuro per il Ssn? Nel National Summit di Sics presentato il Quaderno di Quotidiano Sanità dedicato al tema
Le problematiche già prima riscontrate nella complessiva presa in carico dei malati cronici si sono ulteriormente amplificate a causa del Covid. Per superarle definitivamente bisognerà trarre il giusto insegnamento dalla crisi, realizzando compiutamente e in maniera diffusa il Piano Nazionale Cronicità, approvato in Conferenza…
LeggiTumore ovaio: sistema immunitario genera anticorpi che lo combattono. Uno studio in vitro
(Reuters Health) – Il sistema immunitario delle pazienti con carcinoma ovarico può produrre anticorpi contro il tumore. È quanto ha evidenziato uno studio in vitro guidato da Ziv Shulman, del Weizmann Institute of Science, in Israele, secondo il quale la scoperta potrebbe portare a…
LeggiA Padova la campagna “Blood Artists” per sensibilizzare sull’anemia falciforme e la talassemia
Il dolore acuto e intenso, la paura ma anche la forza di affrontare le manifestazioni più gravi della malattia: è questo ciò che accomunano i racconti di tre donne con anemia falciforme che vivono in Veneto, diventate le protagoniste di un’opera di street art…
LeggiCOVID-19: vaccinarsi dopo la malattia migliora l’immunità
(Reuters) – Sebbene le persone che si ammalano di COVID-19 acquisiscano difese immunitarie che li proteggono contro la reinfezione, la vaccinazione può fornire loro una protezione in più, soprattutto contro la malattia grave. A evidenziarlo sono due studi pubblicati su The Lancet Infectious Diseases.…
LeggiCovid-19: sviluppato in Italia un anticorpo inalabile
Dal sangue di dieci medici e operatori sanitari dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo è stato ricavato un nuovo anticorpo sintetico anti-Covid 19 inalabile. Lo sviluppo è stato descritto in un articolo pubblicato dalla rivista scientifica Molecular Therapy ed è frutto del lavoro di…
LeggiOSA: identificati fattori che predicono rischio di eventi cardiovascolari
(Reuters Health) – Nei pazienti con apnea ostruttiva del sonno (OSA), una saturazione di ossigeno notturna inferiore al 90% e una frequenza cardiaca più elevata al momento della diagnosi sono associati all’aumento del rischio di andare incontro a eventi cardiovascolari. E’ quanto emerge da…
LeggiInquinamento in casa: per italiani 180 euro/anno in spese sanitarie
Le malattie gravi causate dall’inquinamento per riscaldamento domestico e cottura dei cibi costano a ogni famiglia italiana in media 180 euro all’anno in spese sanitarie rispetto alla media europea di 130 euro (le famiglie spagnole hanno costi annuali di 65 euro). Lo afferma uno…
LeggiInfluenza, curva sale ancora. 296mila casi settimana scorsa
Non si arresta la corsa primaverile dell’influenza: la scorsa settimana la rete di sorveglianza InfluNet dell’Istituto Superiore di Sanità ha registrato 296.100 nuovi casi, di poco al di sotto del picco massimo di 307mila casi raggiunto nella settimana tra Natale e Capodanno scorsi. A…
LeggiOms: inquinamento e crisi clima minacce per la salute
Tumori, malattie infettive, infarti, ictus e asma, legati a smog, acqua inquinata, surriscaldamento globale e consumo del suolo: oltre 13 milioni di decessi in tutto il mondo, ogni anno, sono dovuti a cause ambientali evitabili, inclusa la crisi climatica, che e’ “la piu’ grande…
LeggiSperanza: emergenza finita ma serve molta prudenza
Lo stato d’emergenza e’ finito, ma la pandemia no, e per questo servono ancora prudenza e gradualita’ : per il ministro della Salute, Roberto Speranza, “dopo due anni e’ giusto uscire dall’emergenza”, la pandemia c’e’ ancora e la scelta e’ di affrontarla adesso “non…
LeggiFadoi: l long Covid colpisce il 15% dei guariti
Ricoveri, visite e accertamenti da recuperare negli ospedali a causa di quest’ultima ondata pandemica, ma anche pazienti affetti da long Covid da continuare a seguire. Strascichi anche importanti che in media interessano intorno al 15% dei guariti, con il 41,7% delle strutture ospedaliere che…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – L’impatto delle terapie con plasmaderivati in Europa: soluzioni per l’Italia
Salvaguardare il sistema di donazione di sangue e plasma su base volontaria e gratuita, ma incentivarlo attraverso campagne di sensibilizzazione e informazione. Tenendo ben a mente, tuttavia, che per coprire il fabbisogno non c’è bisogno solo di donatori, ma di un sistema organizzato e…
Leggi