(Reuters Health) – Secondo quanto osservato su quattro pazienti con una storia di chirurgia o radioterapia per il cancro della testa e del collo, la dilatazione esofagea proposta per sopperire ai frequenti problemi di disfagia potrebbe incrementare il rischio di spondilodiscite cervicale (CSS). La…
LeggiMalattia di Lyme: lunga terapia con antibiotici inefficace contro sintomi persistenti
(Reuters Health) -Dodici settimane di terapia antibiotica non hanno portato benefici nell’alleviare i sintomi persistenti della malattia di Lyme, un’infezione causata da batteri della specie Borrellia che nella forma attiva non causa sintomi, ma nel 10-20% dei casi può provocare dolore, spossatezza, disturbi del sonno e…
LeggiStress e malattie cardiache: imaging del cervello spiega perché sono collegate
(Reuters Health) – Lo stress psicosociale, aumentando l’attività dell’amigdala – la regione del cervello che controlla lo stress e che è associata con l’infiammazione delle arterie – aumenterebbe il rischio di eventi cardiovascolari. Lo dimostra uno studio coordinato da Ahmed Tawakol del Massachusetts General Hospital, che verrà presentato…
LeggiPisolino pomeridiano? Oltre i 40 minuti aumenta il rischio di morte precoce
Schiacciare un pisolino durante il giorno non fa male ma dormire troppo potrebbe fare molto male. Una siesta di più di 40 minuti aumenta infatti il rischio di morte prematura, perché legata allo sviluppo di sindrome metabolica, obesità, ipertensione e colesterolo. A rivelarlo è stato uno studio condotto su più…
LeggiFumo: smettere ripristina il mix di batteri della bocca
Il fumo altera drasticamente il microbioma orale, cioè quell’insieme di circa 600 batteri che si trovano nella nostra bocca. Questo può favorire l’insorgenza di malattie del cavo orale e dell’intestino, ma smettendo di fumare, nel tempo, l’equilibrio del mix di batteri si ripristina. Questo è quanto emerge da uno…
LeggiZecche: in arrivo nuove terapie contro malattie del sangue e immunitarie
Dalla saliva delle zecche potrebbe arrivare una nuova terapia per contrastare gravi malattie del sangue, di disturbi infiammatori e del sistema immunitario. La scoperta arriva da un gruppo di ricercatori australiani e inglesi che hanno identificato una proteina nella saliva delle zecche evade il sistema immunitario umano…
LeggiAnziani e diabete: troppi controlli della glicemia sono rischiosi
Attenzione ai troppi controlli della glicemia negli anziani con diabete di tipo 2. Un controllo eccessivo infatti non ridurrebbe il rischio di complicanze macrovascolari e un monitoraggio intensivo dell’emoglobina glicata potrebbe causare un’ipoglicemia più grave da 1,5 a 3 volte. Questa la conclusione a cui è…
LeggiMal di schiena: l’agopuntura non è più efficace di un placebo
Secondo il National Institute for Health and Care Excellence (Nice), organizzazione indipendente inglese che promuove linee guida per una buona pratica clinica in medicina, l’agopuntura per il trattamento del mal di schiena non è più efficace di un placebo e al momento i dati sono insufficienti per provare che questa pratica della…
LeggiFarma-party: il nuovo sballo dei giovani
Mischiare insieme farmaci trafugati dagli armadietti di casa e buttare giù, magari con un bicchiere di superalcolico. È questa la nuova frontiera del divertimento tra gli adolescenti americani. A lanciare l’allarme è la Food and Drug Administration (Fda) l’agenzia Usa che sovraintende al controllo sui…
LeggiRitardo dello sviluppo: screening inutili nei bambini fino ai 4 anni
(Reuters Health) – Un gruppo di esperti governativi canadesi, in un lavoro pubblicato dal Canadian Medical Association Journal, suggerisce di non sottoporre i bambini da 1 a 4 anni di età – che non hanno disturbi evidenti – ai test di screening per i disturbi…
LeggiMappa molecolare del sangue svela segreti della giovinezza
Un gruppo di scienziati giapponesi ha iniziato a catalogare le principali molecole, presenti o carenti, nel sangue durante l’invecchiamento, confrontandole con quelle presenti nel sangue dei giovani. Secondo quanto riferito sulla rivista PNAS, in questa ‘mappa molecolare’ sono decifrabili molti segreti anti-aging. Lo studio …
LeggiIl Mondo invecchia: nel 2050 otto anni in più da vivere
Verrebbe proprio da dire “questo è un Paese per vecchi”. No, non è il sequel del noto film “Non è un Paese per vecchi”, è la pura realtà. Secondo Il rapporto Aging World: 2015 il mondo – nessun paese escluso – invecchia a ritmi mai visti…
LeggiSostituzione transcatetere della valvola aortica: bene anche a novanta anni
(Reuters Health) -I pazienti novantenni con stenosi severa dell’aorta possono beneficiare della tecnica transcatetere di sostituzione della valvola aortica (TAVR – transcatheter aortic valve replacement). A dimostrarlo è un’analisi pubblicata sul Journal of the American College of Cardiology. “L’età – spiega Health Michael Mack del The Heart Hospital…
Leggi