Scoperto nel cervello un nuovo tessuto connesso con il sistema di smaltimento dei rifiuti cerebrali e con funzioni di difesa immunitaria. È il risultato di uno studio pubblicato sulla rivista Science e condotto presso la University of Rochester Medical Center di New York. Chiamata…
LeggiAutore: Redazione
BPCO: le terapie GSK aumentano la funzionalità polmonare
Una meta-analisi presentata in occasione del congresso della Società Europea di Pneumologia, a Barcellona, ha mostrato che la combinazione fluticasone furoato, umeclidinio e vilanterolo e la combinazione umeclidinio e vilanterolo di GSK si distinguono per efficacia rispetto alle altre terapie a disposizione dei malati…
LeggiCovid: primi segni di risalita. ‘Virus muta veloce’
Dopo una fase di calo, la curva dei contagi da Covid-19 in Italia mostra nuovamente dei segni di risalita in varie parti del territorio nazionale. Un andamento che è coinciso con la ripresa delle attività lavorative a settembre e con la riapertura delle scuole,…
LeggiAntibiotico resistenza, in Italia causa 11mila morti l’anno
L’Italia è il Paese europeo dove è più facile ammalarsi di un’infezione resistente agli antibiotici e dove c’è il numero più elevato di decessi, 11mila morti in un anno su 33mila totali in Europa. Sono i dati emersi nel convegno ACTA Reboot – Attualità…
LeggiIn Italia un tentato suicidio ogni 14 ore
Un suicidio in media ogni 16 ore e un tentato suicidio ogni 14. Sono i dati che l’Osservatorio Suicidi della Fondazione BRF – Istituto per la Ricerca in Psichiatria e Neuroscienze, ha fornito alla vigilia della Giornata mondiale dedicata alla prevenzione del suicidio, del…
LeggiSindrome da rientro: bastano 2 chili in più per raddoppiarne i sintomi
Un aumento di peso, anche se lieve come di due soli chilogrammi, può creare uno squilibrio ormonale che, a sua volta, può peggiorarne i sintomi della sindrome da rientro allungandone di fatto la durata. “Se l’effetto benefico delle vacanze sembra sparire in fretta, il…
LeggiVaiolo delle scimmie. Circolare ministero della Salute: possibili quarantene
“In specifici contesti ambientali ed epidemiologici, sulla base delle valutazioni delle autorità sanitarie, potrebbe essere richiesta l’applicazione di misure quarantenarie”. E’ quanto si legge in una circolare del ministero della Salute di aggiornamento della situazione sul vaiolo delle scimmie, per la segnalazione dei casi.…
LeggiL’uso di smartphone potrebbe aiutare a migliorare la memoria
Anziché farci diventare pigri o smemorati, l’uso di dispositivi digitali, come gli smartphone, potrebbe aiutarci a migliorare le capacità di memoria. È questa la tesi di uno studio dello University College London, pubblicato sul Journal of Experimental Psychology General. Secondo la ricerca, i dispositivi…
LeggiCovid: dimostrati i danni al cuore, consigliati controlli
Crescono le evidenze che dimostrano come il rischio di infarto o ictus rimane elevato anche molti mesi dopo un’infezione da Sars-CoV-2. Mentre, in tutto il mondo, continuano gli studi per capire quanto a lungo gli effetti possano durare sul sistema cardiovascolare, a fare il…
LeggiDormire bene, e il giusto, fa bene al cuore
Un sonno adeguato è essenziale, anche per la salute del cuore. Dal 2010, l’American Heart Association ha identificato sette fattori modificabili – mantenere un peso sano, non fumare, essere fisicamente attivi, seguire una dieta sana e controllare la pressione, il colesterolo e la glicemia…
LeggiVerso la quinta età: in 10 anni raddoppieranno i supercentenari
“Da qui a 10 anni ci aspettiamo un raddoppio dei supercentenari. Superare i 100 anni era una cosa prima rarissima, ma ormai lo sta diventando sempre meno e questo giustifica l’entrata nell’uso comune del termine Quinta Età”. A commentare i dati Istat sull’aumento dei…
LeggiNuovo vaccino anti Herpes Zoster anche in oncoematologia
“Le persone con malattie oncologiche del sangue presentano, in media, una probabilità maggiore di 4-5 volte di sviluppare l’Herpes Zoster rispetto alla popolazione di pari età, sesso e altre condizioni. Tale probabilità, nei pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali, è 10 volte superiore.…
LeggiGuerra e Covid spaventano gli adolescenti
Preoccupati e disillusi riguardo al futuro, molto meno propensi a intraprendere gli studi universitari. Mangioni e sedentari, insoddisfatti del proprio aspetto fisico e in balia di un’estetica dettata da influencer e social. Spaventati dalla guerra ma con un forte desiderio di viaggiare, fortemente cresciuto…
Leggi