La risposta ai trattamenti antitumorali chemioterapici è influenzata anche dal peso corporeo. E’ quanto si evidenzia in un recente studio pubblicato sulla rivista internazionale Cancer Biology & Therapy, condotto dalla Fondazione Pascale di Napoli in collaborazione con la Temple University di Philadelphia (Stati Uniti). Lo…
LeggiPorta-pillole comodi ma pericolosi: il rischio è il sovradosaggio
Il pericolo è quello di incorrere in sovradosaggio, soprattutto per le persone anziane che devono assumere più farmaci.Stiamo parlando dei porta-pillole che sostituiscono spesso le scatole di farmaci. L’allarme arriva da uno studio dell’Università dell’East Anglia, pubblicato sulla rivista Health Technology Assessment. Secondo gli studiosi un terzo degli…
LeggiAlzheimer: individuare il rischio genetico a 18 anni
Scoprire se ci si potrebbe ammalare di Alzheimer oppure no già a 18. Ad individuare il rischio genetico di sviluppare tale malattia in un’età così precoce è stato un team di ricercatori del Massachusetts General Hospital di Charlestown, negli Stati Uniti. Lo studio “La fase dell’Alzheimer…
LeggiScoperto il gene che aumenta il rischio di tumore alla prostata
La scoperta arriva dai ricercatori dell’Istituto di ricerca di Londra che sono riusciti ad individuare una mutazione genetica responsabile di un maggiore rischio di sviluppare cancro della prostata. Gli studiosi hanno dimostrato che il 12% degli uomini con questa forma di tumore allo stadio avanzato ha una…
LeggiFumare marijuana indebolisce la risposta del cervello alle ricompense
Fumando marijuana sarebbe più difficile reagire positivamente alle ricompense, siano esse monetarie o di altro tipo. La conseguenza, quindi, potrebbe essere che per sentirsi ricompensate, le persone che fumano marijuna debbano continuare ad assumere droghe. A rivelarlo è uno studio, pubblicato su Jama Psychiatry,…
LeggiDolore cronico muscolo scheletrico: ne soffre il 26% degli italiani
Ne è colpito il 26% della popolazione italiana, percentuale che sale al 74% se si considera la fascia di età che va dai 60 agli 80 anni. Le zone più colpite sono schiena, capo, collo e articolazioni soprattutto il ginocchio. Stiamo parlando del dolore cronico…
LeggiGlaucoma: con bupropione per un anno meno rischi di svilupparlo
(Reuters Health) – Assumendo bupropione per oltre un anno si riduce la probabilità di sviluppare il glaucoma. A suggerirlo è uno studio americano apparso sulla rivista British Journal of Ophthalmology che ha indagato con uno studio retrospettivo l’eventuale associazione tra la patologia e l’assunzione…
LeggiColite ulcerosa: con infliximab remissione istologica
(Reuters Health) -Il trattamento con infliximab della colite ulcerosa (CU) comporta la remissione istologica. Nuovi risultati dimostrerebbero che nei pazienti affetti da colite ulcerosa le lesioni istologiche andrebbero in remissione dopo la terapia con questo anticorpo monoclonale.La guarigione istologica è sempre più utilizzata come…
LeggiAlcolismo: psicoterapia e ketamina per evitare le ricadute. Al via studio inglese
(Reuters Health) – La ketamina potrebbe essere presto testata come trattamento per gli alcolisti. Alcuni ricercatori inglesi hanno iniziato a reclutare volontari per verificare se la ketamina, conosciuta anche come la droga party ‘Special K’ , potrebbe rivelarsi utile nel ridurre i tassi di…
LeggiInfezioni da batteri o da virus? Presto un test per scoprirlo
Un semplice test del sangue per distinguere tra infezioni di origine batteriche e virali evitando l’utilizzo improprio di antibiotici. A metterlo a punto e descriverlo su Science Translational Medicine sono stati i ricercatori della Stanford University School of Medicine. Il test si basa sull’osservazione dell’attività di alcuni geni…
LeggiIctus: in Italia 200mila l’anno, parte l’Osservatorio Nazionale
Ogni anno in Italia si verificano circa 200mila casi di ictus cerebrale, nell’80% dei casi prevenibili. A sottolinearlo sono gli esperti alla presentazione dell’Osservatorio Ictus Italia, nato per iniziativa della Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale (A.L.I.Ce.) e dell’Intergruppo Parlamentare sui problemi sociali dell’Ictus. “Un milione di persone nel nostro…
LeggiTumori: testare efficacia dei farmaci direttamente sulle cellule
Verificare se e quanto un farmaco antitumorale sarà efficace su una persona. Presto sarà possibile grazie ad uno studio coordinato dall’italiano Francesco Iorio, che lavora in Gran Bretagna, presso Istituto Europeo di Bioinformatica (Embl-Ebi) e Wellcome Trust Sanger Institute. Basterà osservarne gli effetti sulle linee di cellule che hanno le stesse…
LeggiOver90: se più ‘agili’ nei movimenti meno esposti a demenza
Uno studio condotto all’Università della California dimostra che gli over90 con buone capacità fisiche (misurate con dei test ad hoc) sono meno a rischio di sviluppare demenza. La ricerca Il lavoro è stato pubblicato sul Journal of the American Geriatrics Society ed ha coinvolto 176 maschi e 402 donne ultranovantenni, tutti sani…
Leggi