Porta-pillole comodi ma pericolosi: il rischio è il sovradosaggio

Il pericolo è quello di incorrere in sovradosaggio, soprattutto per le persone anziane che devono assumere più farmaci.Stiamo parlando dei porta-pillole che sostituiscono spesso le scatole di farmaci. L’allarme arriva da uno studio dell’Università dell’East Anglia, pubblicato sulla rivista Health Technology Assessment. Secondo gli studiosi un terzo degli…

Leggi

Alzheimer: individuare il rischio genetico a 18 anni

Scoprire se ci si potrebbe ammalare di Alzheimer oppure no già a 18. Ad individuare il rischio genetico di sviluppare tale malattia in un’età così precoce è stato un team di ricercatori del Massachusetts General Hospital di Charlestown, negli Stati Uniti. Lo studio “La fase dell’Alzheimer…

Leggi

Colite ulcerosa: con infliximab remissione istologica

(Reuters Health) -Il trattamento con infliximab della colite ulcerosa (CU) comporta la remissione istologica. Nuovi risultati dimostrerebbero che nei pazienti affetti da colite ulcerosa le lesioni istologiche andrebbero in remissione dopo la terapia con questo anticorpo monoclonale.La guarigione istologica è sempre più utilizzata come…

Leggi

Infezioni da batteri o da virus? Presto un test per scoprirlo

Un semplice test del sangue per distinguere tra infezioni di origine batteriche e virali evitando l’utilizzo improprio di antibiotici. A metterlo a punto e descriverlo su Science Translational Medicine sono stati i ricercatori della Stanford University School of Medicine. Il test si basa sull’osservazione dell’attività di alcuni geni…

Leggi

Ictus: in Italia 200mila l’anno, parte l’Osservatorio Nazionale

Ogni anno in Italia si verificano circa 200mila casi di ictus cerebrale, nell’80% dei casi prevenibili. A sottolinearlo sono gli esperti alla presentazione dell’Osservatorio Ictus Italia, nato per iniziativa della Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale (A.L.I.Ce.) e dell’Intergruppo Parlamentare sui problemi sociali dell’Ictus. “Un milione di persone nel nostro…

Leggi

Tumori: testare efficacia dei farmaci direttamente sulle cellule

Verificare se e quanto un farmaco antitumorale sarà efficace su una persona. Presto sarà possibile grazie ad uno studio coordinato dall’italiano Francesco Iorio, che lavora in Gran Bretagna, presso Istituto Europeo di Bioinformatica (Embl-Ebi) e Wellcome Trust Sanger Institute. Basterà osservarne gli effetti sulle linee di cellule che hanno le stesse…

Leggi

Over90: se più ‘agili’ nei movimenti meno esposti a demenza

Uno studio condotto all’Università della California dimostra che gli over90 con buone capacità fisiche (misurate con dei test ad hoc) sono meno a rischio di sviluppare demenza. La ricerca Il lavoro è stato pubblicato sul Journal of the American Geriatrics Society ed ha coinvolto 176 maschi e 402 donne ultranovantenni, tutti sani…

Leggi