(Reuters Health) – La fototerapia, o terapia della luce, aiuterebbe i malati di Parkinson a dormire meglio durante la notte, con conseguenze positive sulle attività quotidiane e sulla sonnolenza diurna, che diminuirebbe. A dimostrarlo è stato uno studio clinico randomizzato coordinato da Aleksander Videnovic,…
LeggiUSA: amministrazione Trump potrebbe limitare uso ricreativo cannabis
L’uso della cannabis per scopi ricreativi potrebbe tornare ad essere illegale negli USA, come già prevede, in realtà, una legge federale. Secondo quanto dichiarato dal portavoce della Casa Bianca, Sean Spicer, “verrà estesa e applicata con maggior rigore questa legge, perché c’è una grande differenza…
LeggiPsicosi: immigrati “a rischio”, possibile legame con rilascio dopamina nello striato
(Reuters Health) – L’esperienza sociale della migrazione potrebbe essere associata all’insorgenza di psicosi mediata da un aumento di dopamina nello striato cerebrale. Questo quanto evidenziato da due studi complementari condotti in Canada e Regno Unito, i cui risultati sono stati pubblicati su Schizophrenia Bulletin. Nello studio…
LeggiArsenico: alcune popolazioni del Cile sono “immuni”
Una variante dell’enzima AS3MT alla base della “resistenza” all’arsenico presente nell’acqua. Le popolazioni del deserto di Atacama in Cile infatti si sono evolute in modo tale da disintossicarsi autonomamente dagli effetti dell’arsenico presente nelle acque potabili. Lo studio, pubblicato sull’American Journal of Physical Anthropology,…
LeggiEpatite B e C: dall’Oms nuove linee guida test diagnostici
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha realizzato le prime linee guida globali sui test per l’epatite cronica B e C., pubblicate e presentate alla 26/a Conferenza dell’Associazione asiatica del Pacifico per lo studio del fegato (Apasl) a Shangai in Cina. Prima regola è semplificare l’accesso…
LeggiIl futuro? Meglio non conoscerlo
Tempi duri per i chiromanti. La lettura della mano non va più di moda e anzi la maggior parte delle persone non vuole neanche sapere cosa succederà nel proprio futuro. A rivelarlo è uno studio del Max Planck Institute for Human Development, in Germania,…
LeggiEmicrania: l’agopuntura può prevenire quella senza aura
(Reuters Health) – Nelle persone con emicrania senza aura, regolari sedute di agopuntura posso aiutare a ridurre la frequenza degli attacchi. I pazienti con emicrania senza aura che hanno ricevuto cinque trattamenti di agopuntura a settimana per quattro settimane consecutive hanno avuto circa…
LeggiPancreatiti: meno recidive con colecistectomia entro quattro settimane
(Reuters Health) – Se i clinici seguono le linee guida sulla colecistectomia, il trattamento della pancreatite biliare si associa a un minor rischio di recidiva e di ricoveri ospedalieri successivi. Le linee guida dicono che i pazienti con pancreatite acuta biliare dovrebbero essere sottoposti…
LeggiOMS: allarme depressione, è la prima causa di disabilità nel mondo
(Reuters Health) – Più del 4% della popolazione mondiale vive con la depressione. E donne, giovani e anziani sono i più vulnerabili ai suoi effetti invalidanti. Questo, in sintesi, l’allarme lanciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Si stima che circa 322 milioni di persone…
LeggiInvecchiamento dei polmoni: contrastarlo con il resveratrolo
Il resveratrolo, una sostanza contenuta in numerose piante e frutti, come mirtilli e uva, potrebbe aiutare a contrastare l’invecchiamento dei polmoni. Inalare un farmaco a base di questo fenolo infatti potrebbe rivelarsi utile per la salute polmonare. A evidenziarlo è uno studio pubblicato su…
LeggiLibido a rischio. Troppo esercizio fisico fa male al sesso
Fissati con la palestra e con l’esercizio fisico in genere? Beh, il consiglio è quello di alleggerire i vostri allenamenti, ne guadagnerete in… libido. Che il troppo esercizio fisico potrebbe compromettere la sessualità degli uomini è la conclusione a cui è arrivato uno studio…
LeggiDroga e adolescenti: prevederne l’utilizzo con la risonanza magnetica
Sapere con largo anticipo se un ragazzo comincerà ad assumere droghe, presto sarà semplice. Non si tratta di prevedere il futuro con qualche artificio, ma di utilizzare la tecnologia, e neanche quella troppo nuova. Un gruppo di ricercatori dell’Università di Stanford, il cui studio…
LeggiRobot e chirurgia: primo espianto di rene per Da Vinci
Salvare la vita di un paziente in dialisi con l’espianto di un rene ectopico pelvico con un robot, il Da Vinci. L’intervento, primo del suo genere, è stato realizzato all’ospedale Molinette di Torino. “La chirurgia robotica è stata fondamentale in questa particolare situazione”, spiega Paolo Gontero,…
Leggi