(Reuters) – Con l’inserimento degli ultimi tasselli, un consorzio di scienziati – denominato Telomere-to-Telomere (T2T) dal nome delle strutture che si trovano alle estremità dei cromosomi – ha reso pubblica su Science la sequenza dell’intero genoma umano, offrendo alla ricerca nuove possibilità per analizzare…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – La gestione delle persone con sclerosi multipla nel post pandemia
Si stima che in Italia 130 mila persone convivano con la Sclerosi multipla (SM), una malattia cronica, imprevedibile e progressivamente invalidante che colpisce il sistema nervoso centrale. Colpisce le donne con un rapporto di 3 a 1 rispetto agli uomini e fa registrare 3.600…
LeggiPnrr. La vera sfida del territorio è curare il paziente a casa
Continuano i lavori per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Poste le basi, l’obiettivo ora è aggiustare il tiro rispetto alle carenze del sistema ma e anche rispetto le zone d’ombra emerse dallo stesso Piano, a cominciare dall’assunzione di nuovo…
LeggiLa buona (Po-)Etica dell’Intelligenza Artificiale. Dalla medicina all’arte: prima l’intelligere umano
La svolta tecnologica e scientifica cui tutti noi stiamo assistendo e – anche inconsapevolmente – partecipando, può tranquillamente definirsi epocale e definitiva. Con l’avvento di Internet il mondo è radicalmente cambiato e, con lo sviluppo dei sistemi intelligenti e dell’AI, è destinato a modificarsi…
LeggiInterventi psicologici non specialistici aiutano contro la depressione nei pazienti di Paesi a basso e medio reddito
(Reuters Health) – Gli interventi psicologici forniti da non specialisti, definiti come ‘task-sharing’, sono associati a una riduzione della gravità dei sintomi della depressione tra gli adulti nei Paesi a basso e medio reddito. A evidenziarlo è una review pubblicata su JAMA Psychiatry da…
LeggiCAR-T: effetti collaterali nel trattamento dei tumori ematologici
Un gruppo di ricercatori ha condotto una revisione sistematica e meta-analisi con l’obiettivo di valutare la tossicità ematologica delle CAR-T (Chimeric Antigen Receptor T-cell therapies), terapia cellulare innovativa che ha dimostrato notevole efficacia sui pazienti colpiti da tumori ematologici maligni. La ricerca è stata…
LeggiAttivazione del midollo osseo legata ad aterosclerosi e sindrome metabolica
(Reuters Health) – L’attivazione del midollo osseo, evidenziato dall’imaging vascolare, è associata ad aterosclerosi precoce e sindrome metabolica in individui di mezza età apparentemente sani. Ad osservarlo è stato un team di ricercatori guidati da Valentin Fuster e Borja Ibanez, del Centro Nacional de…
LeggiCOVID-19 e influenza: una combo pericolosa
(Reuters) – Secondo quanto riportato da alcuni ricercatori su The Lancet, avere allo stesso tempo il COVID-19 e l’influenza pone gli adulti ospedalizzati a un rischio di gran lunga superiore di condizioni critiche e decesso rispetto al COVID-19 senza l’influenza. I pazienti con coinfezioni…
LeggiArtrite reumatoide: revisione della letteratura identifica risparmi generati dalla remissione clinica di malattia
Da una revisione della letteratura condotta sul database di PubMed è emerso che come il raggiungimento della remissione clinica nell’artrite reumatoide (AR) sia associato a benefici economici, quali una riduzione dei costi medici sia diretti che indiretti collegati alla patologia rispetto ad altri livelli di…
LeggiTerapia a base di CAR-T contro i tumori solidi
Una revisione sistematica pubblicata nel 2021 su “Cureus”, ha evidenziato che la terapia contro il cancro a base di CAR-T (Chimeric Antigen Receptor T cell therapies), ha dei tassi di risposta promettenti ed è ben tollerata nei pazienti. In seguito alla terapia a base…
LeggiTrapianto di cuore: nuovo sistema di AI è in grado di rilevare i primi segnali del rigetto
(Reuters Health) – Un nuovo sistema di intelligenza artificiale potrebbe rilevare i primi segnali e la gravità del rigetto da trapianto cardiaco. A mettere a punto il sistema e a testarlo sono stati Faisal Mahmood, del Brigham Women’s Hospital di Boston (USA), e colleghi,…
LeggiAifa. Nuovi farmaci in arrivo: 1 su 4 è antitumorale
A fare il quadro delle novità che riguarderanno i trattamenti farmacologici dei pazienti in Europa è la quarta edizione del Rapporto “Horizon Scanning: scenario dei medicinali in arrivo”, pubblicato dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) sul portale istituzionale. In Europa, nel corso del 2021, sono…
LeggiPrevenzione Covid-19: EMA approva combinazione anticorpi per persone fragili
La combinazione di anticorpi a lunga durata d’azione tixagevimab e cilgavimab, di AstraZeneca, ha ottenuto l’autorizzazione all’immissione in commercio nell’Unione Europea (UE) per la profilassi del COVID-19 negli adulti e adolescenti dai 12 anni in su con un peso di almeno 40 kg che…
Leggi