Affiancare la realtà virtuale alla terapia cognitivo comportamentale standard contro i disturbi psicotici potrebbe aiutare a ridurre ulteriormente condizioni di ansia e paranoia. A rivelarlo è uno studio pubblicato su The Lancet Psychiatry. Lo studio ha analizzato 116 persone con disturbo psicotico, che sono state…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Ceppi batterici: realizzato algoritmo per distinguerli
Come riconoscere i diversi ceppi batterici che compongono il microbiota? All’Unità di Biologia computazionale della Fondazione Edmund Mach di San Michele lo fanno con un algoritmo dedicato in grado non solo di distinguere ma anche di quantificare. La ricerca “Le tecniche di sequenziamento di nuova…
LeggiParkinson: scoperta efficacia nella diagnosi di un test per malattie da prioni
Affinare la diagnosi di alcune patologie neurodegenerative, come Parkinson e demenza a corpi di Lewy, si potrà fare grazie ad un test comunemente utilizzato per individuare le malattie da prioni, causa di patologie come l’encefalopatia spongiforme bovina, comunemente conosciuta come il morbo della mucca…
LeggiCreati nanorobot in grado di eliminare 4 tumori
Sono minuscoli, ma sono potentissimi. Sono dei nanorobot in grado di neutralizzare neoplasie della pelle, dei polmoni, delle ovaie e del seno semplicemente bloccando i vasi sanguigni che nutrono le cellule tumorali. In questo modo quindi il tumore si spegne e muore. Pubblicata su…
LeggiCreata la prima e-pelle che si ripara da sola
E’ elastica come quella umana, ma si rigenera e si ripara da sola come quella dei cyborg dei film. E’ la pelle elettronica completamente riciclabile e sensibile a pressione e temperatura realizzata negli Stati Uniti dai ricercatori dell’università del Colorado a Boulder, guidati da Jianliang Xiao…
LeggiTurismo medicale: 14 milioni di persone l’anno si spostano per la salute
Non solo moda, arte, cultura e cibo; ad attirare il turismo straniero nel nostro paese c’è anche la salute. Settore ancora poco conosciuto, il turismo medicale muove fino a 14 milioni di persone di età compresa tra i 45 e i 64, ogni anno nel…
LeggiI primi passi sono stati mossi sott’acqua da… un pesce
I primi passi sono stati mossi sott’acqua e non sulla terraferma molto tempo prima di quanto si pensasse. A questa conclusione sono arrivati i ricercatori della Scuola di Medicina dell’Università di New York che hanno condotto uno studio, pubblicato su Cell, sulla piccola razza…
LeggiColtivati i primi ovociti umani in laboratorio. Nuove strade si aprono per la fecondazione?
Trent’anni di lavoro ma alla fine i risultati sono arrivati, e sono anche promettenti. Per la prima volta sono stati coltivati con successo in laboratorio i primi ovociti umani fino a compimento dell’intero processo di maturazione. Pubblicata sulla rivista Molecular Human Reproduction, la ricerca…
LeggiPrevenire il diabete partendo dalla prevenzione del prediabete
Prevenire il diabete di tipo 2 partendo dalla prevenzione del prediabete il tutto grazie al coenzima Q10, una molecola chiave nella produzione di energia nelle cellule, che potrebbe aiutare a superare l’insulino-resistenza legata a questa condizione, nella quale i valori non sono comunque alti…
LeggiLo smog ci rende aggressivi. Nelle città più inquinate aumenta la criminalità
Più crimini e più violenza. A quanto pare sarebbero questi altri due effetti nocivi dell’inquinamento urbano. A rivelare il pericoloso ruolo che lo smog esercita sull’animo umano è uno studio Usa pubblicato su Psychological Science e condotto da Jackson Lu della Columbia University. Lo studio, frutto di…
LeggiScoperto un campo di camini sotto l’Isola di Panarea
Si chiama smoking land il sito idrotermale, con oltre 200 camini vulcanici, scoperto nel fondale marino tra l’isola vulcanica di Panarea e l’isolotto di Basiluzzo, nell’arcipelago eoliano, da un gruppo di ricercatori dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Ismar-Cnr), Istituto superiore per…
LeggiAggressività buona e rabbia cattiva. L’importante è canalizzarla
C’è una rabbia “buona” in grado di promuovere la crescita ed una rabbia cattiva, distruttiva, che “può causare disturbi dell’apprendimento, perché compromette l’autostima e la capacità dei bambini di credere in loro stessi”. Il gioco sta nel sapere incanalare la giusta aggressività e quando si è piccoli…
LeggiEmicrania: curarla con l’elettrostimolazione
Utilizzare un elettrostimolatore per curare l’emicrania. E’ quanto suggerisce una sperimentazione clinica condotta alla Fondazione Mondino di Pavia dall’équipe diretta da Cristina Tassorelli, direttore del Centro per la Ricerca sulle Cefalee, l’Headache Science Centre. Ad aumentarne le speranze è l’approvazione della Food and Drug Administration…
Leggi