Un embrione mezzo uomo e mezzo animale. A tanto sono arrivati i ricercatori statunitensi creando in laboratorio un embrione ibrido uomo-pecora in cui una cellula su 10.000 è umana. La tecnica utilizzata è la stessa impiegata l’anno scorso nella creazione della chimera uomo-maiale, ma con…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Vita aliena? Non fa poi così paura
Come la prenderebbe il mondo se ci fosse la conferma dell’esistenza di una civiltà aliene? A quanto pare bene. A rivelare che gli esseri umani hanno tutt’altro che paura nel pensare ad un mondo alieno sono tre studi condotti negli Stati Uniti, presso l’Arizona…
LeggiRiposino pomeridiano: giocare al cellulare prima migliora la qualità del sonno
Per migliorare la qualità di un piccolo riposino pomeridiano potrebbe bastare qualche minuto giocando al cellulare, a giochi come Ruzzle, prima di coricarsi. A suggerirlo è uno studio effettuato da un team del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, in…
LeggiCervello: quello di lui e quello di lei viaggiano a velocità differenti
Quando ci sono di mezzo le emozioni, il cervello di uomo e donna viaggia a velocità differenti. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Scientific Reports, frutto della collaborazione tra tra l’Olanda, con l’Università di Twente e l’Istituto di Neuroscienze di Nimega, e la Svizzera, con l’università…
LeggiSi muove sott’acqua e per aria: è il primo aereo sottomarino
Elementi preferiti aria e acqua; nessun pilota e ala fissa. Sono queste le caratteristiche del primo aereo sottomarino mai realizzato prima. Si chiama EagleRay XAV e promette di trovare applicazione nel monitoraggio ambientale e nell’osservazione della natura e degli animali. Lo hanno realizzato ricercatori…
LeggiIl valore del farmaco, il valore della cura: come fare corretta comunicazione
Quali sono gli orizzonti della ricerca farmaceutica? Quali le complessità e gli investimenti necessari, anche in termini di capitale umano, per trasformare una nuova molecola in un farmaco? Qual è il vero valore generato dall’industria farmaceutica? Questi i temi centrali del Corso di formazione…
LeggiMais Ogm: studio italiano lo assolve. Non vi è rischio per la salute
Mais Ogm assolto: non è rischioso per la salute umana, animale e ambientale. A sostenerlo è la Scuola Superiore Sant’Anna e Università di Pisa che ha condotto la prima e più vasta analisi dei dati relativi a 20 anni di coltivazioni nel mondo, dal 1996 al…
LeggiRealizzato filtro di depurazione per acqua in grafene
Il grafene sembra ormai essere il materiale preferito da ricercatori e studiosi grazie alle sua versatilità. Il prossimo impiego è previsto nella salvaguardia dell’ambiente. Un gruppo di scienziati dell’ente australiano di ricerca Csiro, con la collaborazione di università australiane e di Singapore, ha sviluppato…
LeggiEseguito con successo primo trapianto rene crociato tra coppie incompatibili in Italia
Effettuati con successo per la prima volta in Italia al Policlinico Universitario A. Gemelli dall’equipe chirurgica dell’Unità Operativa Trapianti di rene, guidata da Franco Citterio, e all’Ospedale San Camillo dall’equipe chirurgica guidata da Massimo Iappelli del Dipartimento Interaziendale Trapianti POIT diretto da Giuseppe Maria Ettorre, due trapianti di…
LeggiDolore: una breve immersione in acqua fredda per combatterlo
Anche se si tratta di un unico caso, potrebbe aprire la strada ad un’ampia fase di studi sull’argomento. Stiamo parlando una breve abluzione in acqua molto fredda contro il dolore post intervento chirurgico. Il caso clinico è riportato sulla rivista BMJ Case Reports da…
LeggiBastano 2 drink per diventare più aggressivi
L’alcool ci rende più aggressivi. Basterebbero infatti solo due drink per inibire un’area del cervello chiamata corteccia prefrontale normalmente coinvolta nel controllo dei livelli di aggressività. A rivelarlo è una ricerca della University of New South Wales, in Australia, pubblicata sulla rivista Cognitive, Affective,…
LeggiDiabete: scoperto meccanismo di errore nella secrezione insulinica
Riuscire a comprendere quali sono i meccanismi alla base del difetto di secrezione insulinica nei pazienti con diabete di tipo 2. E’ questo l’obiettivo degli studi coordinati da dall’Istituto di neuroscienze del Cnr di Padova per migliorare la comprensione di questa malattia integrando studi in…
LeggiDelitti irrisolti: test genetici per risalire all’ora esatta di un decesso
Analizzare l’attività dei geni per risalire all’ora esatta di un decesso. Potrebbe essere questa la nuova arma da utilizzare sulla scena di un crimine. La studio, pubblicato su Nature Communications e condotto da Roderic Guig del Centre for Genomic Regulation (CRG), presso l’Istituto di Scienza…
Leggi