Alaska terra incontaminata, oppure no? Purtroppo forse no. E’ stata trovata nell’atmosfera di queste terre, in corrispondenza delle isole Aleutine, una particella radioattiva dai ricercatori dell’agenzia di ricerca sull’atmosfera e gli oceani degli Stati Uniti (Nooa). La misteriosa particella Descritta sul Journal of Environmental Radioactivity,…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Scoperto cosa succede nel cervello quando capiamo una frase
Cosa succede nel nostro cervello quando capiamo una frase che ci viene detta? Beh, si accende, proprio come la famosa lampadina dei fumetti. Ad osservare per la prima volta il segnale cerebrale legato alla comprensione è un gruppo di ricercatori del Trinity College di Dublino…
LeggiBuon compleanno Dna: la doppia elica compie 65 anni
Era il lontano 28 febbraio 1953 quando il biologo americano James Watson e il fisico britannico Francis Crick, chiusi in uno dei laboratori di Cambridge, scoprivano la doppia elica del Dna. In questi 65 anni la struttura portante della vita di strada ne ha…
LeggiCome correvano le antenate delle lucertole?
Su due e non su quattro zampe. Così si spostavano le antenate delle lucertole fino a 110 milioni di anni fa. A dimostrarlo sono delle impronte fossili ritrovate nella piattaforma geologica Hasandong, in Corea del Sud, descritte sulla rivista Scientific Reports. Coordinato da Hang-Jae…
LeggiParkinson: diagnosi dalle lacrime?
Per diagnosticare il Parkinson si potranno utilizzare le lacrime. A suggerirlo è uno studio presentato all’annuale Meeting dell’American Academy of Neurology in corso a Los Angeles. La ricerca “Crediamo la nostra sia la prima ricerca a mostrare che le lacrime sono un marcatore biologico attendibile,…
LeggiEstrazione denti: perdita dell’osso si argina con biomateriali
Per arrestare la naturale perdita dell’osso che si verifica a seguito dell’estrazione di uno o più denti si può riempire lo spazio lasciato vuoto con particolari materiali biocompatibili come l’osso bovino. La pratica serve ad evitare un pericoloso riassorbimento osseo che può anche compromettere l’eventuale…
LeggiTumori ereditari. Il ruolo chiave della consulenza oncogenetica
Di oncogenetica come disciplina volta a orientare misure preventive per i tumori ereditari, si inizia a parlare nei primi anni ‘90, quando vengono identificati i primi geni associati ad alcuni tumori ereditari, come i geni BRCA associati alle forme ereditarie dei tumori della mammella…
LeggiPorsche: arriva la 911 GT3 RS
La divisione motorsport di Porsche presenta al Salone di Ginevra l’ultima “chicca” realizzata dalle officine di Weissach: la 911 GT3 RS con telaio da corsa e motore 4.0 litri ad alta velocità aspirato da 383 kW (520 CV). La nuova sportiva ad alte prestazioni…
LeggiTumori testa-collo: studio italiano scopre aggressività
Particolarmente aggressivi all’insorgenza e con una risposta più bassa alle terapie, i tumori testa-collo rappresentano circa il 4% di tutte le neoplasie e ogni anno in Italia ne sono diagnosticati oltre 9.500 nuovi casi. A individuare il meccanismo d’azione di questi tumori, che ruota attorno…
LeggiL’empatia? Chi ha fratelli ne ha di più
Chi ha un fratelli è più empatico. Che siano maggiori o mino, maschi o femmine, i fratelli aiuterebbero a sviluppare l’empatia. A rivelarlo è uno studio delle Università canadesi di Calgary, Laval e Toronto, insieme con quella di Tel Aviv, pubblicato su Child Development. La…
LeggiMorbillo. Oms: nel 2017 in Europa +400%
La conferma dell’emergenza di cui si parla ormai da tempo è arrivata: nel 2017 in Europa il morbillo ha ucciso 35 persone e ne ha fatte ammalare 21.315, cioè il 400% in più rispetto al 2016, in cui invece era stato segnato un ‘record’…
LeggiAifa: dal 28 febbraio niente gadolinio come mezzo di contrasto
Dopo la revisione dell’Agenzia europea dei medicinali (Ema) secondo cui adoperando il gadolinio come mezzo di contrasto si ha un accumulo di piccole quantità di questa sostanza nei tessuti cerebrali, l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha deciso di sospendere il suo utilizzo dal prossimo 28 febbraio. La…
LeggiDemenza precoce associata a consumo di alcool
Uno dei più importanti fattori di rischio del declino cognitivo legato all’età, nello specifico che colpisce prima dei 65 anni, è l’alcool. A suggerirlo è uno studio pubblicato su Lancet Public Health che ha associato la maggioranza dei casi di demenza prematura al consumo…
Leggi