Come correvano le antenate delle lucertole?

Su due e non su quattro zampe. Così si spostavano le antenate delle lucertole fino a 110 milioni di anni fa. A dimostrarlo sono delle impronte fossili ritrovate nella piattaforma geologica Hasandong, in Corea del Sud, descritte sulla rivista Scientific Reports.

Coordinato da Hang-Jae Lee, dell’Istituto di Geoscienze e Risorse Minerali della Corea del Sud, il gruppo internazionale di paleontologi coreani, americani e cinesi ha analizzato, in particolare, quattro serie d’impronte, per un numero complessivo di 25 tracce. Lunghe poco più di 22 millimetri e larghe quasi 12,5, le impronte sono state attribuite alle più antiche lucertole di cui si conoscono tracce fossili, le Sauripes hadongensis, simili ad antichi iguana.

La forma allungata e curva delle impronte, tipica delle lucertole, indica che questi animali in passato erano bipedi, prima di evolversi e sviluppare la camminata che conosciamo oggi. Le lucertole sono tra i rettili moderni gli animali più di successo, con più di 5.800 specie conosciute. Secondo gli autori, l’andatura bipede sarebbe comparsa presto nella loro storia evolutiva, permettendo probabilmente agli animali di correre più veloci.

Post correlati

Lascia un commento



Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025