Troncarne le comunicazioni per renderli innocui. E’ questa la conclusione a cui sono giunti i ricercatori dell’Università dell’Illinois a Chicago per rendere inoffensivi i batteri. Il meccanismo si basa tutto sulla scoperta di una molecola le cui potenzialità sono state descritte nei risultati dello studio…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Individuata la sorgente magmatica dell’Etna
Potrebbe essere la Scarpata di Malta, la sorgente dei magmi che alimenta le eruzioni dell’Etna e che, in passato, ha dato vita ai vulcani dei Monti Iblei, oggi estinti. A svelarlo lo studio Etnean and Hyblean volcanism shifted away from the Malta Escarpment by…
LeggiL’antenato del ragno aveva la coda
Aveva quattro zampe e la coda; è l’antenato del ragno giunto fino a noi in fossili perfettamente conservati in un prezioso frammento d’ambra del Myanmar, antico 100 milioni di anni. La scoperta, che potrebbe riscrivere le teorie sull’origine dei ragni, è descritta in due studi pubblicati…
LeggiLa poca luce ci rende confusi
La luce è fondamentale non solo per cominciare la giornata con il piede giusto, ma anche per proseguire nel migliore dei modi. Secondo quanto evidenziato da uno studio della Michigan State University e pubblicato su Hippocampus, trascorrere troppo tempo in stanze o uffici scarsamente illuminati può…
LeggiCervello: +15% di memoria e apprendimento con stimolazione elettrica precisa
Potenziare le capacità mnemoniche e di apprendimento del 15% grazie alla stimolazione di una precisa area del cervello, la corteccia laterale temporale, e con tempistiche altrettanto puntuali. A riuscirci sono stati i ricercatori guidati da Michael Kahana della University of Pennsylvania a Philadelphia. La ricerca…
LeggiFalcon Heavy: Marte si avvicina. Superato primo volo con successo
Falcon Heavy, il razzo della SpaceX di Elon Musk, ha superato con successo il suo primo volo di prova. Anche se l’obiettivo sarà quello di portare in orbita equipaggi, per ora si è accontentato di accompagnare lungo la strada per il Pianeta Rosso la Tesla Roadster,…
LeggiI primi fiori della Terra sono apparsi tra 149 e 256 milioni di anni fa
Quanti anni hanno i primi fiori sbocciati sulla Terra? Beh, hanno un’età variabile compresa tra 149 e 256 milioni di anni. Da un nuovo studio condotto tra Gran Bretagna e Cina, pubblicato su New Phytologist da un gruppo di ricercatori coordinato dall’University College di…
LeggiImpianti dentali: il rischio è la perimplantite
Dietro agli impianti dentali si nasconde il rischio di sviluppare perimplantite, patologia caratterizzata da infiammazione dei tessuti che circondano l’impianto e perdita dell’osso su cui l’impianto stesso è fissato che può portare anche alla rimozione dell’impianto stesso. A fare il punto della situazione è Cristiano…
LeggiSmartphone: le radiazioni sono dannose per la salute?
Sono pericolose oppure no? Sono dannose per la salute oppure no? Nuove evidenze sui possibili effetti delle radiazioni prodotte dai telefoni cellulari provenienti dai risultati preliminari del National Toxicology Program del Dipartimento Nazionale della Salute degli Stati Uniti, mostrano che pur non mettendo a…
LeggiMalaria: blu di metilene elimina il parassita in 48 ore
Il blu di metilene potrebbe diventare la nuova arma contro la malaria. Il colorante, infatti, riesce ad uccide con rapidità senza precedenti il parassita della malaria, risulta essere efficace anche contro i ceppi resistenti ai farmaci e soprattutto consente di prevenire nuovi contagi proprio per…
LeggiDelineato il profilo del giocatore d’azzardo
Ricerca di emozioni positive, mancanza di fiducia negli altri, apertura mentale e coscienziosità e tratti depressivi e impulsivi. Queste le caratteristiche che accomunano i potenziali gambler, i giocatori d’azzardo. A realizzare l’identikit del giocatore patologico è uno studio diretto dall’Istituto di bioimmagini e fisiologia…
LeggiTrappist-1: si affina l’identikit dei 7 pianeti gemelli della Terra
I “magnifici sette” tornano sotto i riflettori. I sette pianeti di Trappist-1 ospitano tutti l’acqua e di conseguenza potrebbero ospitare anche la vita. Ad un anno dalla loro scoperta, si fa più dettagliato il loro identikit grazie a quattro studi coordinati dall’università di Birmingham…
LeggiGemelli Kelly. A due anni dal rientro dallo Spazio Scott è tornato “normale”
Ci sono voluti due anni perché i parametri vitali di Scott Kelly, fratello gemello di Mark Kelly, tornassero nella norma dopo la sua “trasferta spaziale.” A due anni dal rientro a Terra dallo Spazio, avvenuto dopo 12 mesi passati in orbita, cellule, parametri fisiologici…
Leggi