Lenti a contatto intelligenti in grado di misurare il livello di glucosio nelle lacrime. E’ questa la tecnologia messa a punto da un gruppo di ricercatori della Corea del Sud, descritta su Sciences Advance e sperimentata con successo su un coniglio. Lo studio “La misura…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Attribuiti alla Grande armata vichinga i 260 corpi ritrovati negli anni ’80 a Repton
I 260 corpi rinvenuti in una sepoltura di massa scoperta negli anni Ottanta in Gran Bretagna, nel giardino di una chiesa di Repton, nel Derbyshire, potrebbero ora avere un’identità certa: sono vichinghi. Le nuove datazioni al radiocarbonio dimostrando che tutte le ossa risalgono alla…
LeggiTartarughe: anche il loro cervello è lento?
A muoversi lentamente non sono solo le zampe delle tartarughe. A mantenere un ritmo, per così dire, rilassato, è anche l’evoluzione del cervello. Nel corso di 210 milioni di anni, infatti, è cambiato in modo graduale ma costante, diventando più grande e complesso fino…
LeggiAngiografia: CO2 come mezzo di contrasto per salvaguardare i reni
Utilizzare come mezzo di contrasto in una angiografia l’anidride carbonica al posto di un liquido contenente iodio. Ad utilizzare l’innovativa tecnica in grado di abbattere il rischio di danno renale correlato all’esame sono i medici dell’ospedale San Giovanni di Dio di Firenze, unica struttura…
LeggiIndividuata la stella più anziana della Via Lattea
Come tutti gli anziani, anche lei porta “sapere”; è una delle stelle più antiche della Via Lattea scoperta dai ricercatori dell’Istituto di Astrofisica delle Canarie nell’ambito del progetto di cartografia digitale celeste Sloan Digital Sky Survey (Sdss). Per gli astronomi rappresenta una vera e propria…
LeggiLeucemia: curato bimbo con terapia genica
La terapia genica comincia a dare i primi risultati concreti. Il successo è tutto italiano e si deve agli specialisti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma che sono riusciti a manipolare cellule del sistema immunitario di un piccolo paziente di 4 anni affetto da leucemia…
LeggiTerapia contro tumore al seno e rischio cuore: possibili correlazioni
Tra molte terapie contro il tumore del seno e rischi cardiaci ci potrebbero essere delle correlazioni. A lanciare la prima allerta ufficiale è l’American Heart Association che invita medici e specialisti a tenere sempre in considerazione la salute complessiva delle donne quando suggeriscono specifici…
LeggiSpazio: un febbraio tra asteroidi e pianeti
Protagonisti di febbraio saranno gli asteroidi 2002 Aj129 e Cerere, l’asteroide più massiccio della fascia principale del sistema solare. E poi ancora Giove, Marte, Saturno e Venere. A raccontare come sarà il cielo di questo mese sono gli esperti dell’Unione astrofili italiani (Uai). Febbraio quest’anno…
LeggiCarie e otturazioni: in futuro si useranno materiali intelligenti
In futuro le otturazioni avranno proprietà anticarie grazie ad un materiale intelligente creato dai ricercatori della University of Toronto Faculty of Applied Science & Engineering. Lo studio Capita non di rado che quando si cura un dente cariato, i batteri patogeni restino sul dente stesso…
LeggiDesiderio femminile: a comandarlo è l’ormone del bacio
Popolo maschile, ascoltate la scienza: per farla impazzire, baciatela. Ad accendere la libido nelle donne è infatti la kisspeptina, l’ormone del bacio. A rivelarlo è uno studio condotto da Julie Bakker della Liège University in Belgio e da Ulrich Boehm della Saarland University in Germania,…
LeggiSigarette elettroniche: attenzione agli aromi. Possibili danni ai globuli bianchi
Non solo il Dna, ma anche il sistema immunitario. A pochi giorni dalla notizia che il fumo delle sigarette elettroniche potrebbe danneggiare il Dna arriva un altra brutta notizia per le e-cig: i liquidi aromatizzati potrebbero avere un effetto nocivo sulle cellule del sistema…
LeggiAlzheimer: in futuro la diagnosi precoce si farà con un test del sangue
Predire il rischio di Alzheimer con un semplice prelievo del sangue. Questa la speranza a seguito di uno studio, pubblicato su Nature, condotto da Katsuhiko Yanagisawa del National Center for Geriatrics and Gerontology presso Obu, in Giappone, che ha individuato nel plasma sostanze che indicano se e…
LeggiDna: scoperta al Cibio di Trento una nuova arma per ripararlo
Si chiama evoCas9 ed è una variante evoluta della tecnica Crispr/Cas9, la più sicura e affidabile conosciuta fin ora per modificare il Dna. La partita si gioca in casa e precisamente al Cibio dell’Università di Trento al quale va il merito della scoperta. Secondo i…
Leggi