Nel trattamento della sclerosi multipla, la strategia intensiva precoce può essere più efficace nel prevenire la progressione della disabilità e più economica rispetto alla strategia di escalation. Inoltre, entrambe presenterebbero un profilo di sicurezza simile. Questo è quanto è emerso da una meta-analisi pubblicata…
LeggiEPN, nuovi dati positivi per crovalimab
Al Congresso della European Hematology Association (EHA) – dall’8 all’11 giugno 2023 a Francoforte – Roche ha presentato risultati positivi degli studi globali di fase III COMMODORE 1 e 2, volti a valutare l’efficacia e la sicurezza di crovalimab, un nuovo anticorpo monoclonale anti-C5…
LeggiMieloma Multiplo: ciltacabtagene autoleucel riduce del 74% il rischio di progressione malattia o morte rispetto ai regimi standard
Sono stati presentati al Congresso annuale dell’American Society of Clinical Oncology 2023 (Asco) i risultati dello studio di fase 3 CARTITUDE-4 che mostrano come la terapia a base di Car-T ciltacabtagene autoleucel (cilta-cel) riduca del 74 per cento il rischio di progressione della malattia o…
LeggiPer una vita più lunga e in salute la chiave è assumere Taurina
La carenza di taurina, una sostanza presente in molti alimenti, accelera l’invecchiamento. A osservarlo è un team del Columbia University Irving Medical Center (USA), che ha pubblicato su Science i risultati di uno studio su animali di laboratorio, evidenziando come gli integratori a base…
LeggiTumore del colon-retto: i benefici dell’innovazione della chirurgia mininvasiva
Le ultime settimane hanno visto il nostro Paese protagonista di due momenti importanti di confronto della comunità scientifica per fare il punto sulla cura del tumore del colon retto: l’evento internazionale “Milan Colorectal Congress” e l’evento di formazione specifica “Mini Invasive Surgery Programme”. Il…
LeggiMalattie respiratorie: mini polmoni creati in laboratorio accelerano la ricerca su infezioni e terapie
Un team della Rockfeller University ha messo a punto una piattaforma per sviluppare mini polmoni a partire da cellule staminali embrionali coltivate su un microchip. La tecnica è stata utilizzata, poi, per valutare in che modo il virus SARS-CoV-2 agisce sulle cellule del polmone,…
LeggiDiabete di tipo 2: attività fisica riduce il rischio di soffrirne anche tra chi ha predisposizione genetica
Essere attivi fisicamente – soprattutto svolgendo esercizi di intensità da moderata a vigorosa come una camminata veloce, la corsa, il ciclismo – aiuta a ridurre il rischio di diabete di tipo 2 anche nelle persone con un alto rischio genetico. A mostrarlo è una…
LeggiAstraZeneca investirà 97 milioni di euro in 2 anni per la R&S, realizzando oltre 200 studi
“Nel biennio 2023/2024 AstraZeneca investirà in R&S 97 milioni di euro e realizzeremo più di 200 studi clinici, grazie alla collaborazione con oltre 300 centri di ricerca dislocati su tutto il territorio italiano. Per questo siamo convinti che serva collaborazione, semplificazione e una partnership…
LeggiFondazione Roche: al via la nuova edizione del Bando per le Associazioni di Pazienti
Il sostegno al Terzo Settore è da sempre tra le priorità di Fondazione Roche e in questo quadro si colloca il lancio della 4ª edizione del bando ‘Fondazione Roche per i pazienti – Accanto a chi si prende cura’ che anche per il 2023…
LeggiAntibiotici: da modifica struttura di un peptide, nuova molecola efficace contro gram-negativi
Modificando la struttura chimica di un peptide presente in natura, il thanatin, un team dell’Università di Zurigo, guidato da Oliver Zerbe, ha sviluppato molecole antimicrobiche che si legano a nuovi target del metabolismo batterico. I risultati della ricerca sono stati pubblicati da Science Advances.…
LeggiVia libera della Commissione Ue al vaccino per il virus sinciziale negli anziani. Gli esperti: “Era atteso da tempo”
Arriva nell’Ue il primo vaccino per proteggere gli anziani contro il virus sinciziale, causa di grave malattia respiratoria. La Commissione europea ha infatti autorizzato l’Arexvy, della GlaxoSmithKline, per la vaccinazione delle persone dai 60 anni di età. L’invito agli Stati europeo è ora «a…
LeggiOms: 2,3 milioni di persone nel mondo usano combustibili nocivi per cucinare
Un nuovo rapporto Tracking SDG 7: The Energy Progress Report dell’Agenzia internazionale per l’energia (IEA), dell’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA), della Divisione statistica delle Nazioni Unite (UNSD), della Banca mondiale e dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), pubblicato oggi, rileva che il mondo non è…
LeggiMelanoma: cellule staminali “gemelle” contro metastasi del cervello
Due cellule staminali gemelle, in un lavoro di squadra, attivano il sistema immunitario per sopprimere la crescita del tumore metastatizzato al cervello e prolungare la sopravvivenza del paziente: è la strategia messa a punto, su modelli murini preclinici di melanoma, da un team del…
Leggi