(Reuters Health) – La storia dell’attrice Angelina Jolie insegna. Le donne che presentano la mutazione genetica BRCA1 potrebbero essere ad aumentato rischio di tumore uterino aggressivo. Questo fatto deve essere ben ponderato al momento di decidere se intervenire con la resezione chirurgica dell’utero dopo…
LeggiADHD: l’epilessia triplica il rischio nei bambini
(Reuters Health) -I bambini che soffrono di epilessia sarebbero colpiti tre volte di più dal disturbo da deficit di attenzione e attività (ADHD), mentre quelli che hanno sofferto di convulsioni febbrili sarebbero più a rischio di sviluppare il disturbo del 30%. A ipotizzarlo è…
LeggiAIDS: il Congresso mondiale torna in Sudafrica dopo 16 anni
(Reuters Health) – Con sette milioni di persone infette dal virus dell’HIV, il 19% della popolazione adulta, il Sudafrica è uno dei Paesi più colpiti dall’AIDS. Nonostante la politica ostruzionista verso l’utilizzo dei farmaci antiretrovirali, portata avanti dall’ex presidente, oggi lo stato africano offre…
LeggiIncontinenza urinaria: botox una o due volte all’anno per risolvere
L’incontinenza urinaria è tra le 5 patologie più costose (e diffuse) al mondo. Ne soffre un numero compreso tra il 20 e il 30 per cento di tutte le donne italiane e tra il 5 e il 10% degli uomini. Sono i numeri, con…
LeggiAlzheimer: in 5 anni pronto un vaccino
Tre-cinque anni di pazienza ed il vaccino potrebbe essere pronto. Stiamo parlando di Alzheimer. Il vaccino potrebbe essere sviluppato grazie ad una nuova tecnologia sviluppata da scienziati della Flinders University di Adelaide in Australia. Lo studio Gli studiosi guidati da Nikolai Petrovsky della facoltà di medicina dell’ateneo, con…
LeggiTumori: nasce il Manifesto per l’Oncologia di Precisione
Il futuro dell’oncologia va verso la precisione ed il trattamento personalizzato. Ogni tumore infatti si sviluppa in un modo diverso a seconda della persona ed anche ai farmaci i pazienti rispondono in modi differenti. A mettere a fuoco le 10 sfide in materia per i prossimi…
LeggiMelanoma: con gene ‘silente’ dei capelli rossi +42% di rischio
L’Mc1r, il gene dei capelli rossi, può essere presente anche nelle persone che non presentano una chioma fulva e questo potrebbe aumentare il rischio di melanoma del 42% con l’esposizione al sole. Secondo i ricercatori del Wellcome Trust Sanger Institute, il cui studio è pubblicato sulla…
LeggiCancro della laringe: con la chirurgia aumenta la sopravvivenza
(Reuters Health) – Fra i pazienti con carcinoma a cellule squamose a livello della laringe la sopravvivenza sarebbe maggiore in chi si sottopone a intervento chirurgico. A evidenziarlo è uno studio pubblicato su JAMA Otolaryngology Head and Neck Surgery. Le opzioni terapeutiche per chi soffre…
LeggiChirurgia ortopedica: un’eccessiva rimozione del menisco può provocare degenerazione della cartilagine
(Reuters Health) – Secondo un nuovo studio, la rimozione di più di un terzo del menisco durante la ricostruzione del legamento crociato anteriore (ACL) può costituire il più importante fattore di rischio per la degenerazione della cartilagine. “Il nostro lavoro è un’ulteriore prova dell’importanza…
LeggiPokemon Go: e se aiutasse a combatte i sintomi della depressione?
Potrebbe suonare un po’ strano ma, a detta del sito specializzato psychcentral.com, il nuovo gioco della Nintendo, Pokemon Go, potrebbe aiutare a combattere i sintomi della depressione. Lo studio si è basato sui tweet degli utenti del gioco. Già nei primi giorni dopo l’uscita negli Usa di…
LeggiTumori: con statine -50% di rischio di morte
Verrebbe da dire che a volte avere il colesterolo alto potrebbe non essere uno svantaggio. Le statine, i farmaci usati per abbassarlo, infatti, potrebbero ridurre fino a quasi il 50%, il rischio di morte per quattro tra i tumori più comuni, quello della prostata, del seno, dell’intestino e del polmone. A…
LeggiDiabete: esperti australiani mettono sotto accusa i test
Quella del diabete è una vera e propria epidemia molto più grave di quanto non si pensi a causa delle procedure dei test discordanti e inadeguate che hanno causato una severa sottostima della prevalenza della malattia. Ad affermarlo sono gli esperti australiani in uno studio che avverte…
LeggiE-cig pericolose: portano i ragazzi alla nicotina, non il contrario
Le sigarette elettroniche potrebbero essere colpevoli di avvicinare gli adolescenti alle sigarette normali e anzi, chi fuma già difficilmente si converte allo “svapo”. A rivelarlo è uno studio della University of Southern California, pubblicato da Pediatrics. Lo studio I ricercatori hanno monitorato l’uso di sigarette ed…
Leggi