L’immunità contro il virus SarsCov2 può durare come minimo sei mesi. È quanto indica la ricerca pubblicata sulla rivista Nature e coordinata dal gruppo della Rockefeller University di New York guidato da Michel Nussenzweig. Lo studio è stato condotto su 87 individui che avevano…
LeggiPronte batterie autoelettriche con autonomia 400 chilometri
Pronte nuove batterie per veicoli elettrici: più economiche, si ricaricano rapidamente in una decina di minuti e sono in grado di garantire un’autonomia di 400 chilometri. Illustrate sulla rivista Nature Energy, sono state messe a punto dai ricercatori dell’Università di Stato americana della Pennsylvania,…
LeggiAIFA approva la rimborsabilità di Luxturna: la prima terapia genica per la distrofia retinica ereditaria
È arrivata l’approvazione di AIFA per la rimborsabilità di Luxturna™ (voretigene neparvovec), la prima terapia genica indicata per un particolare tipo di distrofia retinica ereditaria. “Le distrofie retiniche sono malattie rare della retina che colpiscono circa una persona su 2.000. Sono malattie legate alla…
LeggiNasce SaniTask, primo hub per la community del management della sanità italiana
È online SaniTask (www.sanitask.it) il primo video-portale della sanità italiana realizzato da Sics – Società italiana di comunicazione scientifica e sanitaria e supportato da Alfasigma in maniera non condizionata. SaniTask intende raccogliere attorno al comune obiettivo di rilancio e riorganizzazione del Servizio Sanitario Nazionale…
LeggiVaccini: febbre, nausea e stanchezze tra effetti più frequenti
Le eventuali reazioni avverse al vaccino anti-Covid possono essere segnalate al medico di famiglia, al centro vaccinale, al farmacista di fiducia o alla Asl di appartenenza, oltre che direttamente sul sito Vigifarmaco dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa). Lo precisa la stessa agenzia nelle Faq…
LeggiAnestesisti, età non decide ingresso in rianimazione
Se in una pandemia di Covid non si può garantire a tutti i malati il trattamento in terapia intensiva per saturazione delle risorse, si deve ricorrere al triage per garantire i trattamenti di supporto vitale al maggior numero possibile di pazienti che ne possa…
LeggiComportamento ossessivo-compulsivo, l’efficacia della neuromodulazione non invasiva e personalizzata
(Reuters Health) – La stimolazione transcranica a corrente alternata, diretta alla corteccia orbitofrontale e personalizzata, può mitigare i comportamenti ossessivo-compulsivi per tre mesi. È quanto emerge da un piccolo studio pubblicato da Nature Medicine. “Il risultato fondamentale è che un protocollo di neuromodulazione semplice,…
LeggiUna risposta ai dubbi di Peter Doshi sui vaccini contro il Covid-19: intervista a Marco Cavaleri
Il 4 gennaio il British Medical Journal ha pubblicato un articolo di Peter Doshi, associate editor del BMJ in cui l’autore esprime dei dubbi sull’effettiva efficacia dei vaccini approvati in Europa contro il Covid-19: Comirnaty di BioNTech/Pfizer e mRNA-1273 di Moderna. In questa intervista…
LeggiPODCAST: Tumori del sangue. I pazienti che contraggono il Covid hanno mortalità doppia e sintomi più gravi
I risultati di uno studio italiano pubblicato su Lancet Hematology mettono in guardia. L’invito degli esperti è di includere chi ha neoplasie del sangue tra le categorie da vaccinare in via prioritaria. Nella vita di tutti i giorni, importante il rispetto delle regole e…
LeggiEsperti: test rapidi non tutti affidabili, rischio dati viziati
I tamponi rapidi entrano nelle statistiche nazionali dell’andamento dell’epidemia di Covid-19 in Italia. Se ad ora è di fatto impossibile ripristinare il tracciamento, come rileva anche dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) nel monitoraggio settimanale, il conteggio dei test rapidi lascia sperare in una una…
LeggiIntelligenza artificiale migliora cure post infarto
L’ospedale Molinette di Torino ha messo a punto un approccio rivoluzionario che si avvale dell’intelligenza artificiale per prevedere la possibilità di un nuovo infarto o di un sanguinamento nei pazienti reduci da infarto. La scoperta, pubblicata oggi sulla blasonata rivista internazionale Lancet, è frutto…
LeggiBest Doctor – Malattia di Anderson-Fabry: conoscere per riconoscere
La Malattia di Anderson-Fabry è una patologia genetica a carattere ereditario legata al cromosoma X. Rientra più precisamente nel gruppo dei disturbi da accumulo lisosomiale, ossia dovuti alla carenza di un enzima che, in questo caso, corrisponde all’alfa-galattosidasi A. Colpisce indistintamente maschi e femmine…
LeggiPfizer: vaccino efficace contro varianti Gb e sudafricana
Dallo studio condotto sul vaccino Pfizer-BioNTech dalla stessa azienda e dall’Università del Texas a Galveston, pubblicato sulla piattaforma BioRXiv, che ospita manoscritti non ancora sottoposti alla revisione scientifica, il vaccino sembra essere efficace contro 16 diverse mutazioni finora individuate nella principale arma con cui…
Leggi