Un mistero che affascina sin dalla nascita: di che colore saranno gli occhi di un neonato? Sono cinquanta i geni che giocano un ruolo nel determinarlo, perlomeno in Europa e Asia, secondo una nuova ricerca guidata dal King’s College London e dall’Erasmus University Medical…
LeggiCoronavirus: scoperta combinazione di mutazioni mai vista
Scoperta in Italia una combinazione di mutazioni mai osservata finora, che comprende caratteristiche delle varianti inglese e nigeriana, più quattro mutazioni finora non associate a nessuna variante in particolare. La segnalazione arriva dalla Lombardia, dove il mix di mutazioni è stato osservato nel laboratorio…
LeggiCervello, per studiarlo i primi mini-organi con chip
Organi in miniatura ottenuti in laboratorio assemblando cellule nervose in minuscole sfere, all’interno dei quali si inserisce un dispositivo elettronico: sono stati ottenuti in Italia, nell’Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) e sono la prova di principio per ottenere future interfacce neuro-robotiche, per rimpiazzare porzioni…
LeggiPrimo pianto in provetta, da ghiandole lacrimali coltivate
Hanno pianto per la prima volta, le ghiandole lacrimali coltivate in provetta a partire da cellule staminali umane: questi organoidi in miniatura, sviluppati nei Paesi Bassi dall’Hubrecht Institute e dall’University Medical Center di Utrecht, potranno essere usati come modello per sviluppare nuove terapie contro…
LeggiContro varianti 2 m distanza e test multi-gene
Con il dilagare delle varianti del virus Sars-CoV-2, a partire da quella cosiddetta UK responsabile ormai di oltre il 50% dei casi di infezione a livello nazionale, arrivano nuove indicazioni per la prevenzione ed il contenimento. A partire dall’aumento del distanziamento fisico a 2…
LeggiCovid: studio su Nature, variante inglese più letale del 55%
La variante inglese (B.1.1.7) del virus SarsCoV2 non è solo più contagiosa, ma è anche più letale del 55% rispetto al vecchio ceppo virale: se prima, nell’arco di un mese, potevano morire sei sessantenni ogni mille contagiati, ora con la nuova variante ne muoiono…
LeggiIl Covid potrebbe diventare entro un anno una malattia endemica – Lo studio su Science
Il virus Sars-Cov-2 non sarà debellato, ma imparerà a convivere con noi, e noi con lui. Diventerà endemico, come i comuni virus del raffreddore, quindi il tasso di mortalità per infezione del Covid-19 diventerà pari o inferiore a quello dell’influenza. In che modo? Con…
LeggiAl via Fase 3 studio del candidato vaccino COVID di origine vegetale
Medicago e GlaxoSmithKline annunciano l’inizio dei test clinici di Fase 3 del candidato vaccino COVID-19 di origine vegetale di Medicago, in combinazione con l’adiuvante pandemico di GSK, come parte della Fase 2/3 dello studio in corso. Medicago ha ricevuto l’approvazione dalle autorità regolatorie canadesi…
LeggiChirurgia: nei pazienti diabetici con ischemia critica degli arti mortalità più bassa con rivascolarizzazione endovascolare
(Reuters Health) – Nei pazienti diabetici con ischemia critica degli arti (CLI), la rivascolarizzazione endovascolare si associa a una mortalità ospedaliera inferiore, ma a un numero più elevato di amputazioni maggiori rispetto alla rivascolarizzazione chirurgica. E’ quanto emerge dall’analisi dei dati di un ampio…
Leggi“Il cervello ai tempi del Covid” – la settimana mondiale del cervello 2021
Da più di vent’anni, ogni anno, la settimana mondiale del cervello è un’occasione per scoprire l’organo più affascinante e misterioso del corpo umano, con eventi organizzati in tutto il Paese. In questo 2021 la campagna di sensibilizzazione promossa dalla Sin (Società Italiana di neurologia)…
LeggiVaccino Covid-19. AstraZeneca precisa “15 trombosi e 22 embolie su 17 mln di vaccinati”
Finora in tutta l’Europa e nel Regno Unito, su un totale di 17 milioni di soggetti vaccinati con il vaccino anti-Covid di AstraZeneca, “ci sono stati 15 eventi di trombosi venosa profonda e 22 eventi di embolia polmonare segnalati tra coloro a cui è…
LeggiMicroplastiche in mare: entro il 2100 a rischio i piccoli organismi. Lo studio italiano
Le microplastiche disperse negli oceani hanno effetti estremamente negativi sulla vita dei piccoli organismi marini, mettendo a rischio il ciclo vitale di tutte le specie e la loro funzione regolatrice dell’ecosistema globale. È il risultato della ricerca “Plastics, (bio)polymers and their apparent biogeochemical cycle:…
LeggiCovid: durante lockdown uso prodotti per migliorare immagine
Una ricerca condotta all’Università di Hertfordshire ha dimostrato che il 28% della popolazione dello studio ha fatto uso di prodotti allo scopo di migliorare l’immagine e le prestazioni, Image and performance enhancing drugs, o Ipeds, durante la pandemia da Covid. In Italia il 13,9%…
Leggi