(Reuters Health) – Un panel di esami di laboratorio, eseguito nel periodo pre-operatorio, ha una buona accuratezza predittiva verso il danno renale acuto da moderato a grave, dopo un intervento chirurgico al cuore. Il modello predittivo, descritto su JAMA da un team di ricercatori…
LeggiDisturbi ipertensivi prima e durante la gravidanza legati a rischio futuro di malattia renale
(Reuters Health) – Nelle donne, l’ipertensione prima di una gravidanza e i disturbi ipertensivi (HDP) in gravidanza sarebbero associati a un aumento del rischio di andare incontro a malattie renali fino a 14 anni dopo il parto. A evidenziarlo è uno studio coordinato da…
LeggiIl COVID-19 può causare restringimento del cervello e perdita della memoria
(Reuters) – Il COVID-19 può causare il restringimento del cervello, la riduzione di sostanza grigia nelle regioni che controllano emozioni e memoria e può danneggiare aree che controllano il senso dell’olfatto. E’ quanto emerge da uno studio condotto dalla Oxford University. I ricercatori hanno…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – La ricerca in Italia: modelli di collaborazione pubblico/privato
L’Italia investe in Ricerca&Sviluppo meno della media Europea (1,4% del Pil contro il 2,1 dell’Ue e il 2,5% dell’Ocse), ma supera la media Europea per quota di pubblicazioni scientifiche che rientrano tra il 10% delle pubblicazioni più citate a livello mondiale (dato italiano oltre…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – I tumori del sangue, l’eccellenza italiana
Immunoterapia, terapie cellulari, CAR-t, terapie a durata fissa: le nuove strategie contro le malattie oncoematologiche sono tante, e hanno già prodotto risultati straordinari. La loro fruibilità, tuttavia, dipende dall’efficacia delle strategie di finanziamento e dalla copertura dei costi. Un processo di programmazione che tuttavia…
LeggiUcraina: corsa a iodio, ma esperti dicono no a fai-da-te
L’attacco alla centrale nucleare ucraina di Zaporizhzhia ha fatto scattare in più Paesi, Italia compresa, una corsa nelle farmacie a caccia delle pastiglie di ioduro di potassio (KI), un composto utilizzato come farmaco contro l’ipertiroidismo e come fattore di protezione in caso di emissioni…
LeggiCovid: frena la discesa delle curve dell’epidemia
Le curve dell’epidemia di Covid-19 cominciano a rallentare la loro discesa: è vero per quella degli ingressi nelle terapie intensive come per i nuovi casi e per i decessi, mentre in circa metà delle province i valori dell’incidenza hanno smesso di scendere e si…
LeggiBMI, alcool, colesterolo e proporzioni di globuli bianchi potrebbero essere legati alla SLA
(Reuters Health) – Nella Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), fattori quali l’indice di massa corporea, l’assunzione di alcool, i livelli di colesterolo HDL e le proporzioni di globuli bianche potrebbero avere un ruolo causale, come dimostra uno studio di metilazione del DNA. La ricerca, coordinata…
LeggiDermatologia. Clinici contro depauperamento della branca: “Invertiamo la rotta”
Ridare dignità alla Dermatologia, prevedendo investimenti e anche posti letto dedicati. Snellire le procedure, alleggerendo il peso della burocrazia e consentendo al dermatologo la prescrizione di terapie oggi riservate ai centri di riferimento. Avviare un confronto sul Pnrr e sulla sanità del futuro, anche…
LeggiQual è il miglior biomarcatore utile a evidenziare lesioni cerebrali dopo un arresto cardiaco?
(Reuters Health) – Una meta-revisione analitica ha dimostrato che la catena del neurofilamento leggero (Nf-L), misurata nel sangue, rappresenta il miglior biomarcatore per prevedere un esito neurologico sfavorevole in pazienti con lesioni cerebrali derivate dall’ipossia causata da un arresto cardiaco. “I biomarcatori di danno…
LeggiObesità: soluzioni chirurgiche e protocollo ERABS
L’obesità viene spesso considerata un problema puramente estetico. Si tratta invece di una vera e propria malattia cronica, molto diffusa in Italia. Il World Obesity Day, che si celebra il 4 marzo, è una giornata fondamentale, perché favorisce, insieme a varie attività di awareness…
LeggiCOVID: sperimentato vaccino che attacca gli “zuccheri” del virus
(Reuters) – Quando colpisce le cellule polmonari, il virus SARS-CoV-2 viene rivestito da zuccheri complessi chiamati glicani, che possono nascondere parti del virus alle cellule immunitarie incaricate di attaccarlo. Un vaccino sperimentale – testato da ricercatori USA – mira ora a sventare questo ‘trucco’…
LeggiPrevenzione cardiologica: al via Il Sabato della Salute con l’INRC
Tra gennaio 2019 e dicembre 2021, si stima che le diagnosi di fibrillazione atriale siano diminuite del 6%, corrispondenti a 41mila nuove diagnosi perse durante la pandemia, mentre l’accesso alle visite specialistiche sarebbe crollato del 36% (625 mila visite in meno), e diminuiti del…
Leggi