Si chiama Jolanda Luongo, ha 30 anni e si è laureata all’Università degli studi di Verona. È lei la vincitrice della sesta edizione del Premio Innovazione 4.0 promosso dal Comitato Scientifico Industriale di A&T nel corso della cerimonia che ha chiuso la tre giorni…
LeggiMedici base, subito modifica prescrizione pillole anti-Covid
“Modificare al più presto la normativa per fare in modo che anche i medici di famiglia possano prescrivere gli antivirali, ovvero le pillole anti-Covid, che vanno somministrati a pochi giorni dall’insorgenza dei sintomi. Ciò per aumentare l’uso, ad oggi ridotto, di questi farmaci in…
LeggiCancro della prostata e salute ossa: pochi test per valutare la densità minerale
(Reuters Health) – Tra gli uomini che hanno un cancro della prostata e che ricevono la terapia di deprivazione androgenica (ADT) si riscontra una lacuna nella gestione della salute delle ossa e nella prevenzione delle fratture, con bassi i tassi di screening della densità…
LeggiMedici, quarta dose col freno. Reticenza e confusione
E’ un via col freno tirato quello alla nuova fase della campagna vaccinale anti-Covid per la somministrazione della quarta dose – o secondo booster – agli over80, agli ospiti delle Rsa ed ai soggetti fragili a partire dai 60 anni di età. A dirlo…
LeggiDiabete di tipo I, malattia a insorgenza non solo pediatrica
(Reuters Health) – Nonostante sia comune l’idea che il diabete di tipo I sia una malattia che si manifesta in età pediatrica, è notevole la sua insorgenza tra gli adulti. A osservarlo è una review pubblicata su Diabetes Care e guidata da Jessica…
LeggiOncologia. Cipomo e Sda Bocconi puntano sui giovani talenti: formati i dirigenti di domani
Sono 25 i giovani talenti dell’oncologia che hanno tagliato il traguardo della terza edizione di Oncology Management Fast Track (Omft), il corso biennale promosso da Cipomo – Collegio Italiano dei Primari Oncologi Ospedalieri – e Sda Bocconi School of Management destinato agli specialisti che aspirano a ricoprire ruoli direzionali. Un’iniziativa…
LeggiEsiste una relazione fisiopatologica tra l’assunzione di glutine o FODMAPs e i disturbi mentali?
Al giorno d’oggi, il glutine e i FODMAPs (oligosaccaridi fermentabili, disaccaridi, monosaccaridi e polioli) sono sempre più studiati a causa della loro possibile relazione con condizioni extra intestinali. Una revisione sistematica pubblicata su “Nutrients”, ha evidenziato che evitare o diminuire il loro consumo potrebbe…
LeggiLupus eritomatoso sistemico: una nuova strategia terapeutica
Uno studio pubblicato su “Annals of internal medicine”, ha mostrato che nel trattamento di pazienti affetti da lupus eritematoso sistemico (LES) refrattario alla terapia convenzionale, la somministrazione di belimumab, in seguito a rituximab, ha ridotto significativamente i livelli sierici di anticorpi IgG anti-dsDNA e…
LeggiAlzheimer: sonnolenza legata a perdita neuroni nelle regioni del cervello che regolano la veglia
(Reuters Health) – La sonnolenza nella malattia di Alzheimer sarebbe correlata alla riduzione dei neuroni in tre aree cerebrali sottocorticali, deputate alla regolazione della veglia. È quanto osservato in uno studio guidato da Joseph Oh, neurologo del Memory and Aging Center dell’Università della California…
LeggiProgetto “Fattore J”: 4 giovani su 5 si fidano di scienza e istituzioni sanitarie
Quanto e come l’esperienza personale e il contesto di vita degli adolescenti influenzano la loro fiducia nella scienza e nella medicina? A rispondere alla domanda è stato un team di ricercatori dell’Università degli Studi di Siena, impegnato in una indagine esplorativa per il progetto…
LeggiAlzheimer: modello computazionale collega sintomi, anatomia del cervello e funzione mentale
(Reuters Health) – Un nuovo modello computazionale della malattia di Alzheimer, sviluppato usando l’imaging funzionale e descritto su Nature Communications, collega i sintomi della malattia neurodegenerativa all’anatomia e alla funzionalità del cervello. A metterlo a punto è stato un team guidato da David Jones,…
LeggiPnrr e cronicità, quale futuro per il Ssn? Nel National Summit di Sics presentato il Quaderno di Quotidiano Sanità dedicato al tema
Le problematiche già prima riscontrate nella complessiva presa in carico dei malati cronici si sono ulteriormente amplificate a causa del Covid. Per superarle definitivamente bisognerà trarre il giusto insegnamento dalla crisi, realizzando compiutamente e in maniera diffusa il Piano Nazionale Cronicità, approvato in Conferenza…
LeggiTumore ovaio: sistema immunitario genera anticorpi che lo combattono. Uno studio in vitro
(Reuters Health) – Il sistema immunitario delle pazienti con carcinoma ovarico può produrre anticorpi contro il tumore. È quanto ha evidenziato uno studio in vitro guidato da Ziv Shulman, del Weizmann Institute of Science, in Israele, secondo il quale la scoperta potrebbe portare a…
Leggi