Esistono diverse forme di prurito: si tratta di un sintomo molto comune che può associarsi infatti ad una specifica patologia dermatologica o ad una malattia sistemica. Il prurito associato alla malattia renale cronica, più comunemente indicato come prurito uremico, colpisce oltre la metà dei…
LeggiAutore: Barbara Di Chiara
Vaccino Herpes Zoster. Nuovi dati Gsk dimostrano l’efficacia al 100% in over 50 Cina
GSK ha annunciato i risultati positivi del primo studio di efficacia in assoluto sul proprio vaccino ricombinante Zoster o RZV in Cina. Questi risultati provengono dallo studio di fase IV post-licenza (ZOSTER-076), che ha valutato l’efficacia e la sicurezza di RZV nella prevenzione dell’herpes…
LeggiScienziati italiani aprono la ‘black box della PMA’: ecco la mappa dei motivi per cui l’embrione non si impianta
Tutto va come la coppia sperava: la stimolazione ormonale dà ottimi risultati e si recuperano parecchi ovociti, in laboratorio si ottiene la tanto sperata blastocisti euploide, cioè un embrione cromosomicamente normale, che statisticamente ha il 50% delle possibilità di impiantarsi nell’utero materno e dare…
LeggiCovid. Infettivologi: “Ruolo monoclonali importante in terapia precoce anziani”
“C’è la convinzione, non del tutto corretta, che l’emergenza Covid sia finita”, ma in questa fase “una delle armi che possiamo utilizzare sono gli anticorpi monoclonali. Tra questi, uno è fondamentale, il sotrovimab, l’unico monoclonale che mantiene la capacità di neutralizzare Omicron, l’ultima variante…
LeggiRaggiungere la remissione dell’artrite reumatoide fa risparmiare 12.000 euro l’anno al paziente
L’artrite reumatoide (AR) è una patologia infiammatoria cronica immuno-mediata che provoca dolore, rigidità, gonfiore e perdita di funzionalità articolare. Sebbene possa manifestarsi inizialmente in qualsiasi articolazione, l’AR insorge tipicamente nella mano e nel piede. Nel mondo ne soffrono 23,7 milioni di persone e circa…
LeggiCovid. Aip: “Pandemia finita, ma non per i fragili”. Esperti a confronto a Roma
La pandemia è finita, ma non per tutti. Per i più fragili le malattie virali rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti ‘pazienti fragili’ (sono…
LeggiAll’Humanitas oltre 60.000 casi di patologie della mano ogni anno, parla il chirurgo che cura musicisti, sportivi e artigiani
La mano, una piccola parte del nostro corpo, ma così complessa che al suo interno contiene tutte le strutture anatomiche presenti nel corpo umano: muscoli, tendini, vasi sanguigni, ossa, legamenti, nervi, fino alla pelle. Una caratteristica che la rende unica e insostituibile nel vero…
LeggiVia libera della Commissione Ue al vaccino per il virus sinciziale negli anziani. Gli esperti: “Era atteso da tempo”
Arriva nell’Ue il primo vaccino per proteggere gli anziani contro il virus sinciziale, causa di grave malattia respiratoria. La Commissione europea ha infatti autorizzato l’Arexvy, della GlaxoSmithKline, per la vaccinazione delle persone dai 60 anni di età. L’invito agli Stati europeo è ora «a…
LeggiAttività fisica. Dalla giovane fino alla mezza età protegge memoria e apprendimento
L’invecchiamento è spesso accompagnato da declino cognitivo e tra le prime strutture interessate ci sono ippocampo e corteccia adiacente, aree essenziali per apprendimento e memoria. Un team della Florida Atlantic University e del CINVESTAV di Città del Messico si è concentrato sugli effetti dello…
LeggiPoliposi nasale, l’infiammazione ha un ruolo chiave. Si lavora a soluzioni di precisione.
“L’infiammazione caratterizzata dalla presenza di cellule eosinofile nel tessuto rino-sinusale è al centro del meccanismo che genera la rinosinusite cronica con poliposi nasale (CRSwNP- chronic rhinosisusitis with nasal polyposis). Queste sono infatti le cellule che determinano il maggior numero di danni anche se, dal…
LeggiHerpes Zoster: l’infezione aumenta il rischio di ictus per i successivi 12 anni. Appello Simg alla vaccinazione
L’Herpes Zoster è un’infezione diffusa e diventa più pericolosa man mano che aumenta l’età: ha un’incidenza di circa 8 casi per mille abitanti per anno, ma a 80 anni si ha il 50% di possibilità in più di incorrere in questa patologia. Tra le…
LeggiLa salute mentale a 45 anni dalla legge Basaglia: una priorità per i pazienti, le famiglie e la comunità
Grazie alla legge 180 del 1978, la cosiddetta legge Basaglia, l’Italia è stato il primo Paese a smantellare gli istituti psichiatrici, tristemente noti come manicomi, riconoscendo il diritto delle persone con fragilità psichiche di essere assistiti con dignità. Ma dopo 45 anni dalla sua approvazione, si…
LeggiRetinopatia bimbi prematuri, intelligenza artificiale per diagnosi precoce
Un team internazionale di ricercatori ha sviluppato un modello di intelligenza artificiale deep learning in grado di identificare quali neonati a rischio hanno la retinopatia del prematuro (Rop), disturbo che può portare alla cecità se non trattato. Gli espertie sperano che la loro tecnica…
Leggi