Al giorno d’oggi, il glutine e i FODMAPs (oligosaccaridi fermentabili, disaccaridi, monosaccaridi e polioli) sono sempre più studiati a causa della loro possibile relazione con condizioni extra intestinali. Una revisione sistematica pubblicata su “Nutrients”, ha evidenziato che evitare o diminuire il loro consumo potrebbe essere utile per ridurre i sintomi di depressione, ansia e migliorare le capacità cognitive.
Post correlati
-
Vent’anni di legge 219. “Un sistema trasfusionale con risultati solidi, ma segnato da disomogeneità regionali”. Intervista a Pierluigi Berti
A vent’anni dall’entrata in vigore della legge 219, bilancio è positivo: il... -
Scoperto anticorpo che neutralizza il killer resistente a tutti gli antibiotici
Uno studio italiano, coordinato dal direttore scientifico della Fondazione Biotecnopolo di Siena,... -
Venti anni di Legge 219. “Un pilastro etico e organizzativo del sistema sangue italiano”. Intervista a Giuliano Grazzini
A vent’anni dalla sua approvazione, la legge 219 resta una pietra miliare...

