Al giorno d’oggi, il glutine e i FODMAPs (oligosaccaridi fermentabili, disaccaridi, monosaccaridi e polioli) sono sempre più studiati a causa della loro possibile relazione con condizioni extra intestinali. Una revisione sistematica pubblicata su “Nutrients”, ha evidenziato che evitare o diminuire il loro consumo potrebbe essere utile per ridurre i sintomi di depressione, ansia e migliorare le capacità cognitive.
Post correlati
-
Fibromialgia: effetti della terapia di rilassamento muscolare progressivo
Facebook WhatsApp LinkedInLa terapia di rilassamento muscolare progressivo (TRMP) è una valida... -
La prevalenza del Long Covid
Facebook WhatsApp LinkedInUn recente articolo pubblicato su The Journal of infectious diseases... -
L’efficacia del vaccino COVID-19
Facebook WhatsApp LinkedInQual è l’efficacia del vaccino nel real world? Alla domanda...