Uno studio pubblicato su “Annals of internal medicine”, ha mostrato che nel trattamento di pazienti affetti da lupus eritematoso sistemico (LES) refrattario alla terapia convenzionale, la somministrazione di belimumab, in seguito a rituximab, ha ridotto significativamente i livelli sierici di anticorpi IgG anti-dsDNA e ha diminuito il rischio di riacutizzazioni gravi. I risultati suggeriscono che questa combinazione potrebbe essere sviluppata come strategia terapeutica.
Post correlati
-
Vent’anni di legge 219. “Un sistema trasfusionale con risultati solidi, ma segnato da disomogeneità regionali”. Intervista a Pierluigi Berti
A vent’anni dall’entrata in vigore della legge 219, bilancio è positivo: il... -
Scoperto anticorpo che neutralizza il killer resistente a tutti gli antibiotici
Uno studio italiano, coordinato dal direttore scientifico della Fondazione Biotecnopolo di Siena,... -
Venti anni di Legge 219. “Un pilastro etico e organizzativo del sistema sangue italiano”. Intervista a Giuliano Grazzini
A vent’anni dalla sua approvazione, la legge 219 resta una pietra miliare...

