INFORMATIVA PUBBLICITARIA.
Durante la gravidanza, il corpo di una donna affronta grandi cambiamenti e ha bisogno di un apporto extra di alcuni nutrienti essenziali. Anche con una dieta sana, a volte può essere difficile assumere tutto ciò che serve solo attraverso l’alimentazione. Per questo, integrare vitamine e minerali come acido folico, vitamina B12, vitamina D, Omega-3 e ferro può aiutare a sostenere la salute della mamma e lo sviluppo del bambino.
ACIDO FOLICO
I folati appartengono alla classe delle vitamine del gruppo B e sono presenti in natura negli alimenti di origine vegetale come verdure a foglia verde, agrumi e kiwi. I folati svolgono un ruolo fondamentale nella protezione e nella crescita dei tessuti in rapida moltiplicazione, tra cui quelli del feto. Tuttavia, la forma sintetica dell’acido folico è più stabile e viene comunemente utilizzata sia negli integratori alimentari sia nei farmaci. Va però considerato che non tutto l’acido folico di sintesi assunto viene effettivamente assorbito e utilizzato dall’organismo. Proprio per questo, è importante scegliere prodotti che contengano una forma di acido folico altamente assorbibile e biodisponibile, in grado di garantire un’efficace copertura del fabbisogno, soprattutto nei periodi critici come la gravidanza.
In Italia, come in molti altri paesi, è ancora necessario migliorare l’assunzione di folati. In gravidanza, l’Istituto Superiore di Sanità raccomanda l’assunzione di 0,4 mg (400 μg) di acido folico al giorno.1 Assumere acido folico nelle forme e nelle dosi giuste è quindi un passo semplice ma essenziale per prevenire gravi difetti del tubo neurale e favorire il corretto sviluppo del sistema nervoso del bambino.2
VITAMINA B12
La vitamina B12, o cobalamina, appartiene al gruppo delle vitamine idrosolubili che svolgono un ruolo nella formazione della mielina, nella maturazione dei globuli rossi e nella sintesi degli acidi nucleici. Viene sintetizzata esclusivamente da batteri e si ottiene attraverso l’assunzione di alimenti di origine animale, come uova, latte e latticini, carne rossa e pollame, fegato (principalmente fegato di manzo), pesce e frutti di mare, tra le altre fonti.3
La carenza di vitamina B12 in gravidanza è frequente nelle donne che seguono regimi dietetici vegetariani e vegani. Tale carenza è associata a esiti negativi per il bambino, come ritardi nella crescita e nello sviluppo neurologico. Per questo, è essenziale che i livelli di vitamina B12 nelle donne in gravidanza vengano monitorati minuziosamente. Uno studio ha riportato che i livelli di vitamina B12 in un campione di donne incinte vegetariane erano sotto il range di accettabilità, con una frequenza del 25% delle donne con elevati livelli di omocisteina plasmatica, indicatore di possibili complicanze a livello cardiocircolatorio.4
VITAMINA D
La vitamina D è conosciuta come la vitamina del sole e rappresenta un vero e proprio ormone fondamentale per la promozione della salute. La vitamina D, infatti, è indispensabile per il deposito del calcio nelle ossa e per conferire loro solidità e resistenza, oltre a promuovere anche l’assorbimento del fosforo.
Esistono due forme di vitamina D presenti negli alimenti e negli integratori: la vitamina D2 (ergocalciferolo) e la vitamina D3 (colecalciferolo) e, generalmente, quest’ultima è considerata più facilmente assorbibile rispetto alla vitamina D2. Nella prima fase della gestazione la vitamina D è coinvolta nella modulazione del sistema immunitario, contribuisce a favorire l’impianto embrionale e alla regolazione della secrezione di diversi ormoni. È ormai riconosciuto che la sua supplementazione durante la gravidanza, riduce il rischio di ipertensione gravidica (pre-eclampsia), oltre che di parto pretermine e di basso peso alla nascita5. Il National Institute for Health and Care Excellence (NICE) consiglia una supplementazione di 10 μg/die di vitamina D durante la gravidanza e l’allattamento in tutte le donne6.
DHA
L’acido docosaesanoico (DHA) è un acido grasso omega 3, particolarmente importante per lo sviluppo del sistema nervoso e della retina. Svolge un ruolo essenziale in numerosi processi biologici ed è un precursore importante di molecole responsabili della regolazione del flusso utero-placentare, fondamentale per garantire lo scambio di ossigeno, nutrienti e prodotti di scarto tra madre e feto.
Il suo importante ruolo nella gravidanza favorisce una riduzione dei casi di pre-eclampsia e nel ritardo di crescita intrauterino (IUGR)7. La raccomandazione integrativa del DHA in gravidanza arriva fino a 200 mg al giorno.8
FERRO
Il ferro è un micronutriente essenziale per il corretto funzionamento del nostro organismo. Gli alimenti ricchi di questo come la carne rossa (cavallo, bovino), il fegato, la milza, le verdure a foglia verde, i legumi, i cereali integrali e il pesce azzurro, possono essere utili, ma in alcuni casi è necessario supportare la dieta con integratori alimentari in grado di colmare l’aumentato fabbisogno organico di ferro tipico della gravidanza. Tra le sue funzioni principali, il ferro è essenziale per la sintesi di emoglobina e mioglobina, proteine fondamentali per il trasporto dell’ossigeno ai tessuti dell’intero organismo.
In molte regioni del mondo le donne in gravidanza sono a rischio di sviluppare anemia da carenza di ferro. Le strategie preventive, come l’integrazione del ferro e l’educazione alimentare, sono fondamentali per affrontare questa sensibile problematica. Durante il periodo di gravidanza, pertanto, viene richiesto alla mamma di assumere complessivamente un ulteriore grammo di ferro, soprattutto nell’ultimo trimestre, perché deve soddisfare non solo il proprio organismo, ma anche il corretto sviluppo del feto. Il ferro, infatti, oltre che a promuovere la produzione di nuovi globuli rossi, è fondamentale al nascituro per garantire un adeguato peso alla nascita e favorire lo sviluppo cognitivo.9
TECNOLOGIA SUCROSOMIALE®
Riconosciuta l’importante funzione dei micronutrienti in gravidanza e l’inconveniente riguardo al loro scarso assorbimento e biosponibilità nell’organismo, Pharmanutra S.p.A. ha formulato un’innovativa formulazione, che prende il nome di tecnologia Sucrosomiale®, in cui vitamine e minerali vengono avvolti da una matrice di fosfolipidi ed esteri saccarici degli acidi grassi. Tutti questi elementi prendono parte ad una singola struttura, chiamata Sucrosoma® (Figura).
Questa particolare struttura permette ai micronutrienti di non essere rilasciati all’interno dell’ambiente gastrico, facilitando così il loro assorbimento ed evitare gli effetti indesiderati che normalmente si riscontrerebbero con i classici integratori. 10
SIDERAL® MAMMA
Il SiderAL® Mamma è un complemento nutrizionale essenziale per la donna in gravidanza e allattamento. Una sola capsula al giorno contiene le dosi giornaliere di nutrienti e micronutrienti essenziali raccomandati dalle linee guida europee.
Al suo interno il ferro, lo zinco, il selenio, lo iodio, la vitamina D3 e la vitamina B12 sono tutte in forma Sucrosomiale®; questo permette di assorbire questi nutrienti in modo ottimale e permette di non causare effetti avversi come nausea e dolori di stomaco, che potrebbero aggravare una condizione di nausea gravidica preesistente. Inoltre, ogni capsula contiene 200 mg di DHA di origine vegetale da microalghe altamente assimilabile e 400 mcg di acido folico di nuova generazione, già attivo e pronto per essere assorbito, riducendo il rischio di accumulo di folato non metabolizzato nell’organismo.
Bibliografia
1. https://www.epicentro.iss.it/acido-folico/
2. IOM (Institute of Medicine). Food and Nutrition Board Dietary Reference Intakes for thiamin, riboflavin, niacin, vitamin B6, folate, vitamin B12, pantothenic acid, biotin, and choline. National Academy Press, Washington, DC,USA. 1998.
3. Otten J.J., et al; Dietary Reference Intakes: The Essential Guide to Nutrient Requirements. Institute of Medicine of the National Academies; Washington, DC, USA: 2006.
4. Koebnick C, Hoffmann I, Dagnelie PC, Heins UA, Wickramasinghe SN, Ratnayaka ID et al. Long-term ovo-lacto vegetarian diet impairs vitamin B-12 status in pregnant women. J Nutr 2004; 134: 3319-26.
5. Hollis BW, Wagner CL. Vitamin D requirements and supplementation during pregnancy, 2011 Curr Opin Endocrinol Diabetes Obes 18:371-47.
6. NICE. Vitamin D: supplement use in specific population groups. 2014.
7. Alvino G, Cetin I. Ruolo degli acidi grassi omega-3 LC-PUFA in gravidanza e nell’allattamento. Il Ginecologo. 2008; 3 (1).
8. EFSA (European Food Safety Authority) Panel on dietetic products, nutrition and allergies (NDA). Scientific Opinion on dietary reference values for fats, including saturated fatty acids, polyunsaturated fatty acids, monounsaturated fatty acids, trans fatty acids, and cholestero1. EFSA Journal 2010; 8(3):1461.
9. Georgieff MK. Iron deficiency in pregnancy. Am J Obstet Gynecol. 2020 Oct;223(4):516-524. doi: 10.1016/j.ajog.2020.03.006. Epub 2020 Mar 14. PMID: 32184147; PMCID: PMC7492370.
10. . Gómez-Ramírez S, Brilli E, Tarantino G, Girelli D, Muñoz M. Sucrosomial® iron: an updated review of its clinical efficacy for the treatment of iron deficiency. Pharmaceuticals 2023;16:847.
INFORMATIVA PUBBLICITARIA.