Nelle donne la psoriasi molto spesso si manifesta prima dei 40 anni, quindi in età fertile. Vivere con questa patologia può essere più complesso per le donne rispetto agli uomini a causa delle differenze di genere e la presenza di unmet needs specifici legati…
LeggiBimekizumab: le prime esperienze real-life (SIDeMaST)
Diversi studi clinici hanno mostrato l’efficacia del farmaco bimekizumab, inibitore duale dell’IL17 A e dell’IL17F, nel trattamento della psoriasi. La pratica clinica in Italia inizia a confermare questi risultati e presto il farmaco sarà disponibile per la comunità scientifica dermatologica italiana. In occasione del…
LeggiDecesso di un familiare aumenta il rischio di mortalità per insufficienza cardiaca
I pazienti con insufficienza cardiaca, che hanno subito un lutto per la perdita di un familiare stretto, presentano un maggior rischio di morire, soprattutto se l’evento cardiovascolare si verifica nella prima settimana dal decesso della persona cara. È la conclusione di una ricerca pubblicata…
LeggiDepressione di padre e figli è collegata, indipendentemente dalla correlazione genetica
La depressione tra gli adolescenti e i problemi di comportamento sono in aumento e la depressione dei padri potrebbe essere un fattore che contribuisce a farla aumentare, indipendentemente dalla relazione genetica tra figlio e genitore. A evidenziarlo è una ricerca della Penn State (USA),…
LeggiIpotiroidismo negli anziani e aumento del rischio di demenza
Secondo uno studio pubblicato su Neurology e guidato da Chien-Hsiang Wang, della Brown University di Providence (USA), gli anziani con problemi di ipotiroidismo corrono un rischio maggiore di sviluppare demenza. L’ipotiroidismo è una condizione caratterizzata da una riduzione della produzione di ormoni tiroidei, che…
LeggiVirus HIV velocizza processo di invecchiamento
Il virus dell’HIV avrebbe un ‘precoce e sostanziale’ impatto sull’invecchiamento delle persone con infezione, accelerando i cambiamenti biologici dell’organismo associati al normale invecchiamento, entro appena due o tre anni dall’infezione. A questa conclusione è giunta una ricerca pubblicata su iScience da un team dell’Università…
LeggiVitamina D in gravidanza riduce il rischio di dermatite atopica nei bambini
Assumere mille unità internazionali (UI) di vitamina D al giorno in gravidanza, a partire dalla quattordicesima settimana fino al parto, riduce nel neonato le probabilità che si manifesti la dermatite atopica fino a un anno di vita. È quanto è emerso da un trial…
LeggiPatologie cardiovascolari, quando a causarle sono metalli pesanti e microplastiche nel terreno
Pesticidi e metalli pesanti nel terreno possono avere effetti dannosi a livello del sistema cardiovascolare, E’ quanto emerge da uno studio pubblicato da Cardiovascular Research e coordinato da Thomas Münzel, dell’University Medical Center di Mainz, in Germania. L’inquinamento di aria, acqua e terreno è…
LeggiAlgoritmo basato sul machine learning distingue tra epatiti da alcool e colangiti
Aiutare i medici a distinguere le epatiti causate da consumo di alcool dalle colangiti: è questo l’obiettivo di un algoritmo basato sul machine learning – uno strumento predittivo efficace che usa poche variabili e informazioni cliniche strutturate disponibili di routine – messo a punto…
LeggiDisturbo post traumatico da stress: c’è anche la forma ‘complessa’
Un team internazionale guidato da Andrea Maercker dell’Università di Zurigo, ha pubblicato su The Lancet le raccomandazioni per la diagnosi, oltre che le linee guida per la valutazione clinica e il trattamento, di una nuova tipologia di disturbo post traumatico da stress, definita…
LeggiDormire bene, e il giusto, fa bene al cuore
Un sonno adeguato è essenziale, anche per la salute del cuore. Dal 2010, l’American Heart Association ha identificato sette fattori modificabili – mantenere un peso sano, non fumare, essere fisicamente attivi, seguire una dieta sana e controllare la pressione, il colesterolo e la glicemia…
LeggiVerso la quinta età: in 10 anni raddoppieranno i supercentenari
“Da qui a 10 anni ci aspettiamo un raddoppio dei supercentenari. Superare i 100 anni era una cosa prima rarissima, ma ormai lo sta diventando sempre meno e questo giustifica l’entrata nell’uso comune del termine Quinta Età”. A commentare i dati Istat sull’aumento dei…
LeggiNuovo vaccino anti Herpes Zoster anche in oncoematologia
“Le persone con malattie oncologiche del sangue presentano, in media, una probabilità maggiore di 4-5 volte di sviluppare l’Herpes Zoster rispetto alla popolazione di pari età, sesso e altre condizioni. Tale probabilità, nei pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali, è 10 volte superiore.…
Leggi