Secondo una ricerca appena pubblicata dall’università del Texas, i soggetti portatori di una gamba robotica possono camminare su un tapit roulant quasi alla stessa velocità di una persona normale. In pratica, è stato preso in prestito un principio derivante da una teoria sul controllo…
LeggiAutore: Leonardo Scalia
La matematica rivela come il corpo combatte le malattie
Un gruppo di ricercatori ha definito per la prima volta il modo in cui viene controllata la dimensione della risposta immunitaria dell’organismo, utilizzando modelli matematici per prevedere la potenza della risposta delle cellule immunitarie alle infezioni ed alle malattie. Questa scoperta ha implicazioni importanti…
LeggiDieta: al bando gli snack di mezzanotte
Al giorno d’oggi, con l’abbondanza di luce artificiale, TV, tablet e smartphone, adulti e bambini tendono a fare le ore piccole, ma con il ritardo dell’ora di andare a letto aumenta la tendenza agli spuntini. Un recente studio mette in guardia contro questo tipo…
LeggiEmissioni di carbonio e riscaldamento globale: qual è il nesso?
La ricerca ha identificato per la prima volta il modo in cui il riscaldamento globale sia correlato alla quantità di carbonio emessa nell’atmosfera. La dimostrazione deriva da un’equazione teorica che dimostra che le due cose siano strettamente interdipendenti sin dal 1800, quando sono iniziate…
LeggiTraumi cerebrali danneggiano la memoria
E’ stata recentemente pubblicata una ricerca che ha investigato l’impatto dei traumi cerebrali sulla memoria a lungo termine. Il 54-84% dei soggetti che hanno subito un trauma cerebrale va incontro a problemi di memoria: benchè si tratti di un fenomeno riconosciuto, i meccanismi che…
LeggiIl DNA sopravvive all’entrata nell’atmosfera
Il materiale genetico noto come DNA può sopravvivere ad un volo nello spazio ed al rientro nell’atmosfera terrestre, e continuare a trasmettere informazioni genetiche: questo stupefacente dato è stato rilevato nel corso di un esperimento durante la missione di ricerca spaziale TEXUS-49. Lo studio…
LeggiBagni pubblici? Non poi così malsani
La riproduzione microbica in un bagno sterilizzato inizia con i batteri provenienti da intestino e vie urinarie, seguiti rapidamente dai microbi cutanei. I bagni pubblici sono dominati da una struttura comunitaria stabile di batteri associati alla cute ed agli esterni, con pochi batteri patogeni,…
LeggiCosa causa lo stress?
E’ stato identificato un importante fattore nel processo che determina lo stress: si tratta della proteina chiamata secretagoghina, che svolge un ruolo importante nel rilascio dell’ormone dello stress noto come CRH, e che soltanto allora consente ai processi stressanti nel cervello di essere trasmessi…
LeggiUn nuovo trattamento per l’autismo?
Le persone affette da una comune forma ereditaria di autismo potrebbero essere aiutate da un farmaco che è stato testato come trattamento per i tumori. La cosiddetta sindrome della X fragile rappresenta la più comune causa genetica dei disordini nello spettro dell’autismo: essa colpisce…
LeggiUn conflitto preistorico ha cambiato il cervello dell’uomo
La guerra non ha accelerato soltanto il progresso tecnologico umano e vasti cambiamenti sociali e politici, ma potrebbe avere anche contribuito alla comparsa evoluzionistica dell’elevata intelligenza dell’uomo e della sua capacità di lavorare in gruppo verso obiettivi comuni. Il modo in cui l’intelligenza dell’uomo…
LeggiEbola: abbiamo il vaccino?
Un vaccino sperimentale per prevenire la malattia da virus dell’Ebola risulta ben tollerato ed ha prodotto una risposta del sistema immunitario in tutti e 20 i soggetti adulti che lo hanno ricevuto nell’ambito di uno studio clinico di fase 1. Il focolaio di Ebola…
LeggiBlu-ray per migliorare le cellule solari?
Chi immaginava che i disch blu-ray potessero rivelarsi tanto utili? Si trattava già di uno dei modi migliori per conservare film ad alta definizione per via della loro capacità di conservazione dati ad alta densità, ma ora è stato anche dimostrato che essi possono…
LeggiAcido folico in gravidanza: i tempi contano
Assumere acido folico prima del concepimento riduce significativamente il rischio di basso peso gestazionale del bambino alla nascita, come accertato da un recente studio britannico. Questa caratteristica neonatale, che si può definire come l’appartenenza ad una categoria di peso che rientra nel 10% più…
Leggi