Le stesse specie di scimmie che abitano in regioni geografiche diverse utilizzano i proprio segnali di allarme in modo differenziato per avvertire i propri simili dai predatori in arrivo: un recente studio ha infatti dimostrato che i richiami delle scimmie hanno una struttura più…
LeggiAutore: Leonardo Scalia
Ecco come rallentare l’invecchiamento
Un gruppo di ricercatori dell Joslin Diabetes Center ha impiegato un verme microscopico, il C. elegans, per identificare una nuova cascata che potrebbe portare a farmaci in gradi di rallentare l’invecchiamento e le malattie croniche che lo accompagnano. E come bonus, potremmo ottenere anche…
LeggiL’ascesa delle religioni moralizzanti: il segreto è la sazietà
I movimenti ascetici e moralizzanti che hanno dato origine alle principali tradizioni religiose del mondo, come Buddismo, Islamismo, Giudaismo, Induismo e Cristianesimo, sono comparsi tutti più o meno nello stesso momento in tre regioni diverse: secondo un nuovo modello statistico basato sulla storia e…
LeggiCervello degli obesi risponde di più agli zuccheri
E’ stato scoperto che il cervello dei bambini obesi si “accende” letteralmente in modo diverso quando assaggia lo zucchero. Lo studio non dimostra che vi sia una relazione di causalità fra l’ipersensibilità allo zucchero e la tendenza a mangiare troppo, ma supporta l’idea secondo…
LeggiNuova lega ad alta entropia solida e leggera come mai prima
Le leghe ad alta entropia sono materiali che constano in cinque o più metalli diversi in quantità approssimativamente equivalenti. Queste leghe sono attualmente oggetto di significative attenzioni nella scienza dei materiali e nell’ingegneria, in quanto possiedono proprietà accattivanti. Un gruppo di ricercatori ha combinato…
LeggiEfficienza energetica domestica? Il prezzo è l’asma
La ricerca tesa a creare case efficienti da un punto di vista energetico potrebbe aver portato ad un aumento del rischio di asma: la mancata tendenza da parte degli abitanti di queste case a riscaldare e ventilare gli appartamenti adattati in modo corretto potrebbe…
LeggiCome coltivano le formiche?
Sin da quando l’agricoltura si è evoluta 10.000 anni fa, le piante sono state selezionate artificialmente per divenire le varietà a rapida crescita ed altamente produttive che conosciamo oggi. In ogni caso, gli esseri umani non sono stati i primi a prendersi il merito…
LeggiQuanto può sopravvivere l’ebola?
Il virus Ebola si sposta da una persona all’altra tramite contatto diretto con fluidi corporei infetti. Ma quanto può sopravvivere il virus su superfici di vetro o sui piani di lavoro? Quanto a lungo può vivere nelle acque di scarico quando i rifiuti liquidi…
LeggiI primi segni di una brusca virata del clima
Un recente studio ha riscontrato i primi segnali d’allarme di una riorganizzazione delle correnti dell’Oceano Atlantico, che potrebbe avere un profondo impatto sul sistema climatico globale. Questa ricerca ha impiegato una simulazione su un sistema altamente complesso per analizzare la cosiddetta corrente AMOC, un’importante…
LeggiVaccini 3D contro tumori e malattie infettive
Uno dei motivi per cui i tumori sono tanto letali consiste nel fatto che essi possono evitare gli attacchi del sistema immunitario dell’organismo, il che consente al tumore di prosperare e diffondersi. Gli scienziati possono tentare di spingere il sistema immunitario ad entrare in…
LeggiSucco d’arancia: potere antiossidante moltiplicato 10 volte
L’attività antiossidante dei succhi di agrumi e di altri alimenti è sottovalutata. Una nuova tecnica per la misurazione di questa caratteristica ha rivelato valori dieci volte maggiori rispetto a quelli indicati dagli attuali metodi di analisi. Ciò suggerisce che le tabelle relative alle capacità…
LeggiFarmaci nell’ambiente colpiscono crescita vegetale
Valutando l’impatto di una gamma di farmaci anti-infiammatori non steroidei, la ricerca ha dimostrato che la crescita dei vegetali commestibili può essere influenzata da queste sostanze, anche alle basse concentrazioni che si riscontrano nell’ambiente. Lo studio in questione è stato focalizzato su lattuga e…
LeggiVino rosso contro le malattie cardiovascolari
Una sostanza naturale presente nel vino rosso, il resveratrolo, inibisce la formazione di fattori infiammatori che possono scatenare le malattie cardiovascolari. Nonostante il fatto che mangino cibi più grassi, i francesi sviluppano meno malattie cardiovascolari rispetto ai tedeschi. Si tratta del cosiddetto “paradosso francese”,…
Leggi