Le persone affette da una comune forma ereditaria di autismo potrebbero essere aiutate da un farmaco che è stato testato come trattamento per i tumori. La cosiddetta sindrome della X fragile rappresenta la più comune causa genetica dei disordini nello spettro dell’autismo: essa colpisce un ragazzo su 4000 ed una ragazza su 6000. Attualmente, non esiste alcuna cura. Gli scienziati però hanno scoperto che un antifungino naturale chiamato cercosporamide è in grado di contrastare i sintomi comportamentali della malattia, e migliorare la socievolezza dei pazienti. E’ stata identificata una molecola che determina una produzione eccessiva di proteine nel cervello delle persone con sindrome della X fragile: ciò può causare sintomi comportamentali che comprendono difficoltà di apprendimento, oppure gravi disabilità intellettive, ritardo nello sviluppo del linguaggio e problemi con le interazioni sociali. La somministrazione di cercosporamide, per qualche motivo, blocca l’attività di questa molecola, e potrebbe costituire una cura per la sindrome della X fragile. Creando trattamenti che agiscono soltanto su questo meccanismo sarebbe possibile limitare anche i potenziali effetti collaterali, e sviluppare terapie più efficaci rispetto agli approcci generici. (Cell Rep online 2014, pubblicato il 27/11)
Post correlati
-
Alzheimer, ecco la variante genetica che protegge (chi ce l’ha) dalla malattia
Alcune persone sono naturalmente protette dalle malattie neurodegenerative, in particolare dall’Alzheimer. Come?... -
Nato con il ‘cuore a metà’, intervento salvavita al Bambino Gesù di Roma
Manovre fuori dagli standard per l’intervento di cardiologia mininvasiva che ha salvato... -
Colera, Oms: “Quasi 120mila casi e più di 1.500 decessi in tre mesi”
Sono 116.574 i casi di colera e 1.514 i decessi segnatati in...