La cacciatrice di pianeti colpisce ancora. La ricercatrice italiana Laura Affer dell’Osservatorio di Palermo dell’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e responsabile del programma Hades (HArps-n Red Dwarf Exoplanet Survey) ha scoperto una super Terra rocciosa e dalla massa sette volte maggiore rispetto a quella della Terra…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Entro fine secolo oceani di un altro colore
Più blu o più verdi: così cambierà il colore degli oceani entro la fine del secolo a causa del riscaldamento delle acque. La temperatura più alta modifica infatti la dimensione e le specie delle minuscole alghe che vivono sulla superficie degli oceani, determinandone il colore.…
LeggiBuono scatto e poca resistenza, così correva l’uomo di Neanderthal
100 metri sì, maratona no. Così probabilmente avrebbero risposto i nostri antenati riguardo le loro capacità atletiche nella corsa. A rivelare nuovi dettagli sulle prestazioni fisiche dell’uomo di Neanderthal, comprese alcune caratteristiche del Dna simili a quelle dei grandi atleti, è una ricerca pubblicata su…
LeggiMarte: Curiosity scopre rocce porose
“Buone nuove” da Curiosity. Il rover in perlustrazione su Marte ha scoperto che le rocce del cratere Gale sono insolitamente porose e non compatte come si pensava finora. A indicarlo sono i dati dei sensori di bordo, analoghi a quelli degli smartphone, e utilizzati…
LeggiLingue straniere? Si imparano nel sonno
L’apprendimento notturno funziona. Cercare di imparare una lingua straniera durante il sonno si può, ma occorre seguire qualche semplice regola. Non stiamo parlando infatti di riposo notturno, ma di pisolini pomeridiani post pranzo. A dimostrare che nuove parole straniere, e le loro traduzioni, possono essere…
LeggiScoperto sotto i ghiacci un cratere di 300 metri in Antartide
Un cratere profondo 300 metri sotto i ghiacci Antartici. A scoprirlo il lavoro congiunto di Agenzia Spaziale Italiana (Asi), Nasa e agenzia spaziale tedesca Dlr. A individuare il cratere gli occhi dei satelliti della costellazione Cosmo-SkyMed, dell’Asi e i satelliti radar TanDEM-X/TerraSAR-X della Dlr. Pubblicato sulla rivista Science,…
LeggiCellulari senza batteria? Possibile grazie al wi-fi
Computer e smarphone senza batteria? Potrebbe essere presto possibile grazie a un dispositivo che converte in elettricità l’energia dei segnali della rete wi-fi. Il risultato, descritto sulla rivista Nature, si deve al gruppo del Massachussets institute of technology, guidato da Tomas Palacios. Gli apparecchi…
LeggiTumore del pancreas: possibile diagnosi precoce dai batteri della lingua
Diagnosticare precocemente il tumore del pancreas grazie ad un test sulla lingua. La promessa arriva da una ricerca pubblicata sul Journal of Oral Microbiology. In pratica dallo studio è emerso la popolazione di batteri che forma lo ‘strato’ superficiale sulla lingua, è diverso nei…
LeggiCervello: gli astrociti non sono passivi. Influenze su memoria e apprendimento
Le “stelle” nel cervello servono a memoria e apprendimento. Uno studio condotto da Cnr Isof e Cnr-Ismn, pubblicato su Advanced Healthcare Materials, ha infatti dimostrato che gli astrociti, le cellule cerebrali a forma di stella, sono tutt’altro che passivi e anzi se stimolati con un…
LeggiSemplicemente IO, la campagna AstraZeneca per migliorare la gestione del paziente con tumore del polmone al terzo stadio
Si chiama “Semplicemente IO” ed ha l’obiettivo di fornire un supporto concreto ai pazienti con tumore al polmone non a piccole cellule (Nsclc) non metastatico, al terzo stadio non operabile. In Italia il Nsclc rappresenta l’85% di tutte le diagnosi di tumore al polmone…
LeggiMelanoma: ricercatori italiani scoprono nuovo target molecolare per la terapia
Bloccare la proliferazione delle cellule tumorali del melanoma inibendo un enzima di riparazione del Dna, chiamato TDG. A riuscirci è stato un gruppo di ricercatori del Fox Chase Cancer Center, guidati da Alfonso Bellacosa, MD, PhD, Professore di Epigenetica presso il Fox Chase, e coordinatore dello…
LeggiRifiuti elettronici: ogni anno nel mondo 50 milioni di tonnellate
Cinquanta milioni di tonnellate l’anno, un peso superiore a quello di tutti gli aerei commerciali in attività. A tanto ammontano i rifiuti elettronici prodotti nel mondo, di cui però solo un 20% viene riciclato. A rivelarlo è un documento elaborato dall’università delle Nazioni Unite e…
LeggiArriva il robot-pianta
Si arrampica come una vera pianta rampicante, ma è un robot e per salire sfrutta i suoi viticci hi-tech. Descritto sulla rivista Nature Communications, apre la strada a una futura generazione di dispositivi indossabili e in grado di cambiare forma. Realizzato nel Centro di Micro-BioRobotica…
Leggi