Nel 2018 in Italia la terra ha tremato in continuazione. I dati della Rete Sismica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) non lasciano spazio a fraintendimenti: un terremoto ogni 20 minuti, tre scosse ogni ora, oltre 63 eventi al giorno. Tuttavia, con un totale…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Epilessia: testata su topi mini capsula che blocca le crisi
Eliminare crisi epilettiche nel 90% dei casi nell’arco di 3 mesi. A riuscirci potrebbe essere un dispositivo per ora testato su topi, dando una nuova speranza ai quasi 60 milioni di persone nel mondo che ne soffrono. Lo studio, svolto in collaborazione con il laboratorio…
LeggiA uccidere Alessandro Magno fu la sindrome Guillain-Barrè
Alessandro Magno potrebbe non essere morto per infezione, cirrosi o per avvelenamento. La causa del decesso, avvenuto a 32 anni, sarebbe stata la sindrome di Guillain-Barré. E’ questa una nuova teoria degli studiosi dell’Università di Otago, in Nuova Zelanda, contenuta in un articolo pubblicato…
LeggiScontro cosmico tra asteroide e sonda: a filmarlo sarà un satellite italiano
Mancano ancora tre anni, ma quando accadrà, sarà un mini satellite italiano a filmare lo scontro tra una sonda e un asteroide ad una distanza mai raggiunta prima da una missione italiana. La missione Chiamata Dart (Double Asteroid Redirection Test), la missione è stata…
LeggiPersonalità che hai, insonnia che trovi
Sarebbero ben i cinque i tipi di insonnia differenti catalogati da uno studio dell’istituto olandese per le Neuroscienze di Amsterdam pubblicato da Lancet Psychiatry. Ma perché cinque e non una? Perché l’insonnia varia in base alla personalità di chi ne soffre, allo stress e all’attività…
LeggiMesotolioma pleurico: scoperte molecole che ne bloccano la crescita
Si deve a un gruppo di ricercatori dell’Università di Torino la scoperta di nuove molecole che inibiscono la crescita del mesotelioma pleurico maligno, un tumore raro e molto aggressivo che aggredisce il mesotelio, la sottile membrana che riveste la pleura dei polmoni ed è…
LeggiInquinamento: 38 milioni di auto soffocano l’Italia
Traffico, riscaldamento domestico, pratiche agricole, industrie: l’aria delle città italiane è irrespirabile. Ad “asfissiare” sono soprattutto le auto: se ne contano infatti 38 milioni e soddisfano il 65,3% degli spostamenti. A rivelare i dati è il dossier annuale Legambiente sull’inquinamento atmosferico 2018, “Mal’aria 2019”. Quello…
LeggiCamminare quando fa freddo? Ecco perché fa bene
“Freddo non ti temo”. Dovrebbe essere questo il mantra che da ripetere quando fuori le temperature sono decisamente rigide e ci invogliano a rimanere rintanati in casa. In realtà, infatti, uscire anche quando fa molto freddo per fare una camminata a passo veloce, possibilmente…
LeggiAlzheimer: rischio aumentato con stress cronico
Dal 25 al 40%. Di tanto lo stress cronico potrebbe aumentare il rischio di Alzheimer. A rivelarlo è uno studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università di Copenaghen guidato da Sabrina Islamoska, del dipartimento di Salute Pubblica dell’università, pubblicato sul Journal of Alzheimer’s Disease. Gli…
LeggiFianchi larghi? Colpa dei geni
Stesso gruppo di geni per l’accumulo di grasso ma in zone differenti a seconda del sesso: fianchi e gambe più rotonde per le donne, pancetta per gli uomini. A scoprire i geni responsabili dei depositi di grasso è uno studio pubblicato su Nature Communications condotto…
LeggiSpazio bollente: impennata di temperature a causa di una supernova
Un’impennata delle temperature di milioni di gradi. E’ ciò che accade nello Spazio interstellare a causa degli effetti delle onde d’urto generate dall’esplosione di una supernova, l’atto finale di una stella morente che ha esaurito il proprio combustibile nucleare. A studiare il fenomeno è il…
LeggiEsame del sangue per predire l’Alzheimer
Rintracciare la malattia di Alzheimer con anni di anticipo grazie a un nuovo esame del sangue che riconosce la presenza di una proteina ‘spia’ del danno cerebrale provocato dalla malattia già nelle primissime fasi. Sperimentato con successo su pazienti con una rara forma familiare…
LeggiRidere in coppia fa bene al rapporto
Ridere in coppia fa bene. La scienza conferma un’idea intuitiva estremamente importante: divertirsi cementa il rapporto di coppia e lo fa durare più a lungo. A parlarne è uno studio dell’Università del Kansas, che sarà pubblicato sul prossimo numero della rivista Personal Relationships e di…
Leggi