Denti di squalo preistorico d’acqua dolce incastonati nel fossile di Sue, il più celebre T-Rex riportato ai giorni nostri. I denti ricordano per forma le astronavi aliene del popolare videogioco degli anni ’80 Galaga e per questo la nuova specie, vissuta 67 milioni di anni…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Tumore del polmone: sviluppato test per riconoscere pazienti trattabili con immunoterapia
Individuare i pazienti con tumore del polmone in stadio avanzato che possono beneficiare dell’immunoterapia grazie a test su microRNA circolanti. A riuscirci per la prima volta è stato un gruppo di ricercatori dell’Istituto Nazionale dei Tumori (INT) di Milano con uno studio pubblicato su Clinical Cancer…
LeggiTumore del seno: dall’agopressione un aiuto contro effetti collaterali
Dalla medicina tradizionale cinese arriva un aiuto per alleviare gli effetti collaterali derivanti dalle cure di un tumore del seno. Pare infatti che la tecnica dell’agopressione, consistente nell’applicazione di una pressione con le dita, i pollici o un dispositivo su punti specifici del corpo,…
LeggiRussamento: da conformazione corporea a allergie, quali le cause
Russare è una condizione abbastanza diffusa tra gli adulti e colpisce sia uomini che donne. Le cause possono essere varie, dal peso in eccesso a ostruzioni anatomiche, fino a raffreddori e allergie se il problema è transitorio. Ad esplorare il tema è un approfondimento…
LeggiIl corpo umano: quali sono le 9 parti ‘inutili’?
Il corpo umano macchina perfetta, ma con qualcosa di troppo. Sarebbero infatti ben nove le parti che un tempo erano indispensabili ma che oggi risultano essere pressoché “inutili”. Dall’appendice al tubercolo di Darwin, la lista completa è stata ripresa da diversi siti statunitensi di…
LeggiSenza serotonina alto rischio di disturbo bipolare
Senza serotonina saremmo tutti affetti da disturbo bipolare. A scoprirlo uno studio tutto italiano pubblicato su Scientific Reports, che ha mostrato l’esistenza di un legame causale fra la riduzione dei livelli della molecola della felicità nel cervello e l’insorgenza del disturbo bipolare. Lo studio è…
Leggi‘Batteri buoni” fanno bene anche ai denti
I batteri buoni non fanno bene solo all’intestino; possono avere effetti benefici anche contro gengiviti e parodontite. Anche se le evidenze ad oggi disponibili non bastano a quantificare questo beneficio, dal loro utilizzo potrebbe nascere un approccio terapeutico nuovo che mira ad aumentare la…
LeggiTumore del seno: anche i batteri del tessuto mammario influiscono
Anche i batteri del tessuto mammario possono influire sull’insorgenza del tumore del seno. A suggerire la correlazione è uno studio collaborativo tra la Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Università Cattolica e l’Università della Tuscia, pubblicato su Scientific Reports, coordinato da Riccardo Masetti, Direttore…
LeggiRealizzati primi vasi sanguigni in laboratorio
Arrivano dall’Austria i primi vasi sanguigni umani coltivati in laboratorio. Descritti su Nature, gli organoidi sono stati realizzati dal gruppo di ricerca coordinato da Josef Penninger, dell’Istituto di Biotecnologie Molecolari dell’Accademia Austriaca delle Scienze (Imba) e serviranno come laboratorio vivente per sperimentare farmaci e studiare malattie,…
LeggiCandida: il fungo agisce anche con bassi livelli di ossigeno
Il fungo Candida albicans riesce a causare l’infezione anche con bassi livelli di ossigeno. A scoprirlo sono stati i ricercatori dell’Università di Umeå con uno studio pubblicato su MBio, una rivista dell’American Society of Microbiology. “E’ stato sorprendente vedere che il fungo non ha…
LeggiRicordi: il cervello li ricostruisce a ritroso
E’ con un processo a ritroso che la nostra mente ricostruisce i ricordi; parte dal significato principale per arrivare ai dettagli. A svelare il meccanismo è uno studio pubblicato su Nature Communications. I ricercatori dell’Università di Birmingham, hanno mostrato ai partecipanti alcune immagini di oggetti…
LeggiContraccezione: presto un contraccettivo in cerotto?
Un contraccettivo a forma di cerotto con microscopici aghi che una volta a contatto con la pelle si staccano e rimangono sotto la superficie della pelle dove polimeri biodegradabili rilasciano lentamente il farmaco anticoncezionale levonorgestrel nel corso del tempo. Al nuovo dispositivo ad azione…
LeggiAnche i grilli invecchiano
Nonostante la loro vita brevissima, anche i grilli invecchiano e chi impiega più energie nel riprodursi invecchia prima. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Evolution. Pochi studi hanno esaminato se insetti di campo, la cui vita adulta dura poche settimane, sperimentino un “invecchiamento”…
Leggi