
Il funzionamento del dispositivo è stato testato con successo su topi per quanto riguarda i livelli di ormone contraccettivo nel sangue, ma nell’uomo deve essere verificato ancora che prevenga le gravidanze senza effetti collaterali. “Il nostro obiettivo – evidenzia Mark Prausnitz, autore di riferimento dell’articolo – è che le donne siano in grado di auto-somministrarsi contraccettivi a lunga durata da applicare sulla pelle per cinque secondi solo una volta al mese”.
I contraccettivi a lunga durata ora disponibili in formati come i cerotti devono essere indossati continuamente: in alternativa vi sono i dispositivi intrauterini che devono essere collocati da professionisti sanitari e farmaci iniettati con aghi ipodermici. “Non sappiamo ancora come funzionerebbe nell’uomo – specifica Prausnitz – ma poichĂ© utilizziamo un ormone contraccettivo ben consolidato, siamo ottimisti sul fatto che il cerotto sia un contraccettivo efficace. Inoltre, prevediamo che l’eventuale irritazione cutanea nel sito di applicazione sarĂ minima”.
I cerotti testati sugli animali contenevano 100 microaghi. Per fornire una dose adeguata di contraccettivo nell’uomo sarĂ necessario un cerotto piĂą grande, che è stato fabbricato, ma non ancora testato. L’obiettivo a lungo termine è sviluppare un patch che possa essere applicato ogni sei mesi.
