E se le prossime stazioni spaziali fossero costruite negli asteroidi? A pensarci sono gli astrofisici dell’Università di Vienna, secondo i quali un corpo celeste di sufficienti dimensioni (500 metri per 390) con un’adeguata rotazione (almeno un giro completo al minuto, con una gravità al…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Antibiotico resistenza: entro il 2050 in Italia 450.000 morti
Entro il 2050 in Italia ci potrebbero essere 450mila morti a causa della resistenza agli antibiotici (Amr), con un costo per il nostro Servizio sanitario pari a 13 miliardi di dollari. E l’Italia è già oggi al primo posto tra i paesi Ocse per…
LeggiAlzheimer: possibile nuova terapia da un farmaco contro l’Hiv
Probabilmente nessuno negli anni ’90 avrebbe scommesso che la ricerca sull’Hiv avrebbe portato addirittura a benefici anche per altre malattie. Eppure, oggi, da un farmaco contro l’Hiv potrebbe aprirsi una nuova frontiera per la cura dell’Alzheimer. Un nuovo studio condotto su topi ha infatti…
LeggiCoscienza di sé a rischio con il web
Vinti e sopraffatti dalla realtà virtuale. Così viviamo oggi, e tutto ciò che non è reale mette in crisi il nostro “Sé” che racchiude, secondo la psicoanalisi, presente, passato e futuro e indica chi strettamente siamo. Stare costantemente online sarebbe inoltre connesso a un aumento…
LeggiTumori: sperimentazione su nuovi farmaci con molecole di metallo
Molecole metallorganiche per sconfiggere i tumori. Per realizzarle sono al lavoro i ricercatori guidati dall’Esrf-Sincrotrone europeo di Grenoble e l’Istituto nazionale francese di sanità e ricerca medica (Inserm). Come descritto su Angewandte Chemie, si tratta di farmaci con molecole contenenti anche atomi di metallo in grado…
LeggiCuore: al via progetto di ricerca su terapie genetiche per malattie cardiache
Dalla nuove terapie basate sui geni, all’applicazione di sequenziamento del Dna e creazione di cellule staminali personalizzate: è questa la nuova frontiera per individuare la migliore terapia per pazienti con patologie cardiache e per stimolare la rigenerazione cardiaca dopo l’infarto. Proprio di questo si occuperà…
LeggiClima: 2018 anno bollente come i precedenti tre
2015, 2016, 2017 e adesso anche il 2018. L’anno appena concluso è il quarto più caldo mai registrato sul Pianeta da quando c’è disponibilità di dati, a partire cioè dal 1880. Le temperature globali hanno superato di 0,83 gradi la media registrata tra il…
LeggiPronta la prima mappa delle esclamazioni
Più di 2.000 esclamazioni basate sulla modulazione delle vocali, relative a 24 tipi di emozioni. E’ la mappa della comunicazione non verbale. Da wow per l’euforia a ops per l’imbarazzo la mappa è stata pubblicata su American Psychologist e si deve a un gruppo di ricercatori…
LeggiIl Polo Nord magnetico viaggia più veloce che mai
Ad una velocità di circa 55 chilometri l’anno, il Polo Nord magnetico del nostro pianeta, la zona in cui le linee di flusso del campo geomagnetico sono perpendicolari al suolo e dirette verso il terreno, si sta spostando più velocemente del previsto, dal Canada verso…
LeggiOttenuto un liquido di elettroni
Utilizzare la luce per individuare cellule tumorali nella pelle, trasmettere informazioni attraverso lo spazio o ancora per scoprire armi nascoste e fornire le basi per i computer quantistici del futuro grazie ad un liquido di elettroni ottenuto a temperatura ambiente. A riuscirci per la prima volta è stato…
LeggiSinusite: la causa può essere in bocca
I denti potrebbero essere la causa di sinusite. Se il problema risiede nei problemi dentali, la chiave di volta è quindi nell’odontoiatra e non nelle classiche terapie antibiotiche previste per la sinusite. A rivelarlo è Cristiano Tomasi, Associato presso il dipartimento di Parodontologia all’Università di…
LeggiCervello: quello delle donne invecchia più lentamente
Invecchia più lentamente e a parità di età è almeno tre anni più giovane: è il cervello delle donne. A rivelarlo è una ricerca condotta nell’Università di Washington a St. Louis e pubblicata sulla rivista dell’Accademia Nazionale delle Scienze degli Stati Uniti, Pnas. Il risultato,…
LeggiIl riciclo perfetto: energia rinnovabile dai rifiuti organici
Grazie a un progetto italiano da oggi è possibile ottenere dai rifiuti organici in un unico processo metano come fonte di energia rinnovabile e CO2 in forma pura per uso industriale ed alimentare. A dimostrarlo è un team di ricercatori dell’Istituto per la tecnologia…
Leggi