Ghiaccio, ghiaccio e ancora ghiaccio. Tutti gli indizi portano a lui: il sottosuolo di Marte potrebbe essere ricco di ghiaccio. Per la precisioni i ricercatori hanno identificato 8 depositi di ghiaccio di acqua venuti alla luce grazie all’erosione del terreno. Si tratta di veri e…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Inquinamento: un mondo malato che costa 12,6 milioni di morti l’anno
Ormai è sotto gli occhi di tutti, uno dei grandi killer del nostro tempo è l’inquinamento ambientale. Dallo smog al surriscaldamento, dagli inquinanti chimici alla siccità, i danni ambientali provocano circa 12,6 milioni di morti ogni anno. Da asma a infarti, da riduzione delle fertilità…
LeggiEnfisema polmonare: arriva nuova tecnica di intervento che utilizza il vapore
Curare un enfisema con del vapore. La tecnica è stata sperimentata per la prima volta in Italia a novembre dalla Sod di Pneumologia degli Ospedali Riuniti di Ancona. In buona sostanza si tratta di vapore ad alta tempera negli alveoli dei polmoni dilatati dall’enfisema per creare…
LeggiTerremoti: nel Centro Italia da agosto 2016 circa 80.000 scosse
La Terra trama ancora o, meglio non ha mai smesso di farlo. Dalla scossa di terremoto del 24 agosto 2016 all’ultima di ieri di magnitudo 4.3 registrata ad Amatrice (Ri) delle ore 4:48, le scosse che la crosta terrestre ha generato sono state circa…
LeggiInvecchiamento cerebrale: scoperta la chiave per prevenirlo
Prevenire l’invecchiamento cerebrale potrebbe essere possibile grazie ad una nuova scoperta: una riserva di neuroni immaturi in alcune zone del cervello. A individuarla è un gruppo di ricercatori coordinati da Luca Bonfanti del NICO-Università di Torino, con uno studio pubblicato sul Journal of Neuroscience.…
LeggiDa cosa dipendono i tratti somatici?
Cosa determina le caratteristi che viso di ognuno di noi? Cosa fa in modo che per alcuni tratti somatici assomigliamo di più a nostro nonno e per altri a nostra mamma? A dare una risposta potrebbe essere uno studio che ha scoperto variazioni in singoli…
LeggiFenici popolo di esploratori e commercianti. Lo rivela il Dna comune ritrovato in Libano e Sardegna
Dall’analisi di campioni di Dna antico ritrovato in alcuni insediamenti tra Sardegna e Libano appartenente a popolazioni non ci sono dubbi; i Fenici erano un popolo inclusivo di esploratori e commercianti che bene si integravano con le comunità locali che incontravano durante i propri…
LeggiOgm: 13 Paesi chiedono libertà di scelta sulle coltivazioni
L’appello arriva da 13 Paese compresa l’italia con Roberto Defez, del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) di Napoli: libertà di scelta sulla coltivazioni Ogm per tutti i Paesi dell’Unione Europea. Sulle pagine di Nature Biotechnology, gli esperti chiedono, in particolare, la possibilità di coltivare nuovi Ogm,…
LeggiProgrammare le cellule tumorali per l’autodistruzione: possibile nuova cura contro il cancro?
Resettare una cellula tumorale e programmarla per l’autodistruzione o per lo spegnimento. A riuscirci potrebbero essere dei nuovi interruttori molecolari che, agendo su più bersagli contemporaneamente, modificano il corredo genetico delle cellule tumorali, facendole tornare normali o inducendole al suicidio. Potenzialmente utili contro vari…
LeggiHiv: allo studio nuova terapia da assumere una sola volta a settimana
Una sola pillola e una solo volta alla settimana. A tanto potrebbero arrivare le nuove terapie contro l’Hiv aumentando quindi l’aderenza alla terapia stessa. Ad annunciare i risultati positivi di uno studio di fattibilità che potrebbe portare a risultati utili alla vita di tanti…
LeggiLa dipendenza da videogiochi entra nella lista delle malattie
Gamer sull’attenti; i troppi videogiochi vi potrebbero far ammalare. A dirlo è l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) che ha deciso di inserire nella prossima revisione, prevista per metà anno, della International Classification of Diseases, la ‘lista ufficiale’ delle malattie, la dipendenza da videogiochi. Il gaming…
LeggiAuto del futuro: sempre più tecnologiche e intelligenti
Kitt diventa realtà. La mitica macchina della serie televisiva Supercar comandata da intelligenza artificiale sta “guidando” il mercato delle auto del futuro a sua immagine e somiglianza. Sulle strade di Boston e di Singapore già se ne vede qualcuna: auto senza guidatore sviluppate da…
LeggiTerremoti: scoperta sorgente di magma sotto l’Appennino
Intrusioni attive di magma sotto l’Appennino meridionale possono dar luogo a terremoti di magnitudo significativa e più profondi rispetto alla sismicità tipica di quest’area. E’ questa la scoperta dei ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e del Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università…
Leggi