
“La scoperta dell’acqua calda”, come l’ha chiamata scherzosamente il suo artefice Stefano Gasparini che puntualizza che la tecnica era stata sperimentata prima solo in Germania. Nei casi in cui è possibile, può sostituire operazioni più invasive e ad alto rischio come l’asportazione di parte del polmone o l’introduzione di valvole e filamenti per ridurre la dilatazione causata dall’enfisema. Le broncopneumopatie cronico ostruttive colpiscono in media una persona su 10 e sono la quarta causa di morte nel mondo. Insorgono soprattutto in chi fuma, ma possono derivare anche da inquinamento ambientale, esposizione professionale a polveri o fattori genetici.
