Nel nostro Paese non è ancora possibile, ma in alcuni dell’Unione Europea potrebbe capitarvi di sedervi a tavola in un ristorante e trovare tra le voci del menù anche gli insetti. Ricchi di proteine ed ecosostenibili, potrebbero infatti essere inseriti nelle carte dei ristoranti,…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Diabete. Insulina alta o bassa? La colpa è dello stesso gene
Livelli di zucchero nel sangue troppo alti oppure troppo bassi, la colpa è dello steso gene. Ad influenzare le cellule che producono l’ormone chiave del diabete è lo stesso gene, chiamato MAFA. Ad arrivarci è stato uno studio condotto della Queen Mary University di Londra,…
LeggiDisboscamento: in 6.000 anni sparita la metà delle foreste europee
Negli ultimi 6.000 anni sparita la metà delle foreste europee a causa di agricoltura e fabbisogno di legname. L’allarme arriva da un’analisi condotta su antichi pollini raccolti da oltre mille siti da un gruppo di ricercatori guidato da Neil Roberts dell’Università britannica di Plymouth…
LeggiRicerca indipendente: nasce la Fondazione Roche
Contribuire alla ricerca indipendente, dialogare in modo aperto e continuo con le Istituzioni per individuare soluzioni innovative, sostenere le associazioni di pazienti e le realtà no profit del territorio. Sono questi i tre obiettivi della neo-costituita Fondazione Roche che ha debuttato oggi a Roma.…
LeggiInfortuni su sci e snowboard: come prevenirli
Lasciare dietro di sé lunghe scie zigzaganti senza alcun rumore se non lo scivolare degli sci o della tavola su una distesa bianca; riposarsi durante la salita verso la vetta e poi lanciarsi nella discesa fino alla chiusura delle piste. Gli amanti dello sci…
LeggiLavastoviglie piene di batteri e funghi: ma fanno male?
Quanto è pulita la nostra lavastoviglie? Secondo uno studio guidato dalle Università di Copenaghen e Lubiana e pubblicato su Applied and Environmental Microbiology, sicuramente meno di quanto pensiamo. Sarebbe proprio il caso di dire “c’è ma non si vede”, solo che non si parla di…
LeggiUsa: la nuova moda tra i teenager e mangiare capsule al detersivo
Dopo il cacao in polvere da sniffare arrivano le pillole al detersivo. La nuova moda USA che sta spopolando tra i teenager come “prova di coraggio” è ingerire capsule contenenti detersivo per lavatrici: il ‘Tide Pod Challenge’. La Consumer Product Safety Commission, afferma la…
LeggiScoperta la più antica tomba dei principi Sciti
Arriva dallo spazio la scoperta della più antica tomba principesca degli Sciti, una popolazione nomade di origine iranica di cui si hanno i primi racconti nelle Storie di Erodoto. E’stato infatti grazie all’occhio di un satellite che l’archeologo Gino Caspari, dell’Università di Berna ha…
LeggiTecnologia: entro il 2020 attivi 50 miliardi di sensori
Da auto autonome a robot domestici, entro il 2020 saranno attivi almeno 50 miliardi di dispositivi ognuno dei quali produrrà gigabyte di dati ogni giorno. L’internet delle cose si avvicina a grandi passi, ma affinché tutto questo si possa realizzare, serviranno componenti completamente nuovi…
LeggiScoperti 5 nuovi pianeti. Il merito va ad astronomi amatoriali
Tanta passione ed un po’ di fortuna hanno premiato migliaia di astronomi amatoriali che hanno scoperto con i propri computer di casa un intero sistema planetario, formato da cinque Superterre bollenti che orbitano ordinatamente intorno alla stella madre come gli ingranaggi di un orologio. Situati…
LeggiSonni sereni? Per addormentarsi basta la lista delle cose da fare
Basta con la conta delle pecore prima di andare a letto; per prendere sonno basterà fare la lista delle cose da fare il giorno dopo. A rivelare il nuovo trucchetto per sonni sereni è uno studio della Baylor University, pubblicato sul Journal of Experimental Psychology.…
LeggiIndividuata nel cervello una proteina che agisce come i virus
Si chiama Arc, aiuta a fissare i ricordi, assomiglia ad un virus ma non lo è. E’ la proteina scoperta da un gruppo di ricercatori coordinati da Jason Shepherd ed Elissa Pastuzyn dell’Università statunitense dello Utah, che sfrutta le stesse tecniche dei visrus per aggredire…
LeggiScoperto l’antenato del pipistrello
Camminava su 4 zampe, sapeva volare, mangiava per lo più vegetali o piccoli animali vertebrati ed era circa tre volte più grande di quelli di oggi. E’ l’antenato del pipistrello vissuto almeno 16 milioni di anni fa in Nuova Zelanda. Denominato Vulcanops jennyworthyae, viene descritto per la…
Leggi