Anche le città hanno un odore e precisamente sanno di gas di scarico e cosmetici. La strana accoppiata è stata analizzata dai ricercatori dell’Università austriaca di Innsbruck, coordinati da Thomas Karl e Georg Wohlfahrt e descritta sulla rivista dell’Accademia delle Scienze degli Stati Uniti (Pnas). Non…
LeggiAutore: Marzia Caposio
Terremoti: creato un super-intonaco che rende le case più resistenti
E’ firmata Italia la tecnologia che rende un nuovo intonaco super resistente ai terremoti. Di facile applicazione e a basso costo, l’intonaco è stato pensato per raddoppiare la resistenza ai terremoti di edifici simili a quelli tipici dell’Appennino ed è stato testato con simulazioni con le…
LeggiCarie: dagli Usa un programma per prevenirle
Dentifricio al fluoro e colluttorio. Secondo un esperimento condotto da esperti dell’Università di San Francisco e pubblicato sulla rivista Advances in Dental Research, sarebbero queste due le semplici armi per prevenire le carie in persone predisposte Progetto CAMBRA Chiamato CAries Management By Risk Assessment (CAMBRA…
LeggiTumore del polmone: nuove possibilità terapeutiche da un batterio antartico
Una nuova speranza di cura per il tumore del polmone potrebbe arrivare da una molecola prodotta da un batterio marino in grado di sopprimere selettivamente alcune cellule tumorali. La ricerca è stata condotta della Stazione Zoologica Anton Dohrn e dell’Università Federico II di Napoli. La…
LeggiSuperluna: il 31 gennaio la vedremo blu e rossa
Un inizio di anno all’insegna dei colori per il nostro satellite, la Luna. Il 31 gennaio ci sarà la seconda Superluna del 2018 che la porterà a tingersi di blu ma, contemporaneamente, si verificherà l’eclissi lunare visibile da Asia, Australia e dalla costa occidentale del…
LeggiIl cervello ama il gioco d’azzardo. Scoperto un lato spericolato
Un lato creativo, un lato scientifico e un lato spericolato. Così si divide, semplificando molto, il nostro cervello. La suddivisione tra emisfero destro ed emisfero sinistro e rispettive “attitudini” era già nota, ma uno studio pubblicato su eNeuro e condotto da un gruppo dell’Istituto di BioRobotica…
LeggiBatteri del suolo: pronto l’atlante mondiale
Le specie predominanti sono 500 ma, se pensiamo alla totalità che popola il suolo, viene spontaneo aggiungere prima di 500 la parola “solo”. Stiamo parlando di batteri che vivono nel suolo e dei quali è stato realizzato il primo atlante mondiale. Basato sull’analisi di campioni…
LeggiCuore: realizzato spray nasale per ripararlo simulando lo smog
In futuro il cuore si riparerà con uno spray, o almeno questo è ciò che spera un gruppo di scienziati italiani guidati da Michele Miragoli del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università di Parma e da Daniele Catalucci del CNR IRGB che hanno realizzato il…
LeggiSiete creativi? Il vostro cervello è più connesso
E’ tutta una questione di connessioni cerebrali. Le persone creative sono così, hanno un cervello con più connessioni degli altri in alcune specifiche aree che si attivano in modo anche più coordinato. A rivelarlo è uno studio della Harvard University, pubblicato su Proceedings of the…
LeggiInfluenza: da inizio stagione quasi 4 milioni di casi. Contagio sopra le aspettative
La “peggiore epidemia influenzale degli ultimi 14 anni” e “probabilmente a fine stagione ci saranno più allettati di quanto inizialmente previsto”. A fare il punto della situazione è Walter Ricciardi presidente dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss). Con quasi 4 milioni di italiani già allettati ed il contagio che continua…
LeggiTumori: diagnosi precoce con un test del sangue
Un test del sangue per diagnosticare i tumori. E’ questa la nuova frontiera descritta su Science dai ricercatori della John Hopkins University di Baltimora. L’esame è in grado di riconoscere le 8 forme più comuni di tumore combinando l’analisi del Dna e delle proteine tumorali e ha…
LeggiI computer del futuro memorizzeranno con la luce
Luce per leggere e luce per scrivere; ma non parliamo di noi, parliamo di computer. In futuro infatti per leggere e scrivere i dati nelle memorie dei PC ci penserà la luce, aumentandone anche le prestazioni. A dimostrarlo è uno studio pubblicato su Nature Nanotechnology…
LeggiLongevità: messo a nudo il meccanismo di Cloto, l’ormone chiave
Ribattezzato Cloto, come la più giovane delle Parche che tesseva il filo della vita, è l’ormone della longevità di cui ora i ricercatori, coordinati da Sangwon Lee dell’Università americana di Yale, hanno scoperto la struttura molecolare. La ricerca Lo studio, pubblicato su Nature, ha portato alla…
Leggi