Sempre più vicini alla possibilità di fare la diagnosi precoce di Alzheimer solo con un prelievo di sangue: infatti, scoperto da scienziati svedesi un marcatore precoce della malattia, la molecola gfap, le cui concentrazioni si alterano anni e anni prima dell’esordio della demenza, segnalando…
LeggiLong Covid: effetti peggiori in chi non fa attività fisica
Le infezioni gravi di Covid-19 hanno provocato un’elevata incidenza di Long Covid in tutto il mondo e l’inattività fisica sembra essere un fattore di rischio associato a questa condizione in cui i sintomi debilitanti permangono per settimane o mesi dopo l’infezione. Lo rivela un…
LeggiCalo dell’udito aumenta del 61% il rischio di demenza
Gli anziani che soffrono di una perdita dell’udito severa hanno oltre il 60% di rischio in più di andare incontro a demenza. È questo il dato che emerge da uno studio condotto dalla Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health di Baltimora pubblicato sul…
LeggiCervello: scoperta nuova struttura che aiuta a tenerlo pulito
Scoperto nel cervello un nuovo tessuto connesso con il sistema di smaltimento dei rifiuti cerebrali e con funzioni di difesa immunitaria. È il risultato di uno studio pubblicato sulla rivista Science e condotto presso la University of Rochester Medical Center di New York. Chiamata…
LeggiL’appello del presidente Mattarella in difesa del Ssn, esposto nelle oncologie ospedaliere. L’iniziativa degli oncologi ospedalieri
Un ringraziamento al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per il suo accorato appello a difesa del Sistema Sanitario Nazionale lanciato durante il suo discorso di fine anno. In una lettera inviata nelle scorse ore alla presidenza della Repubblica, il Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri (CIPOMO) ha voluto rivolgere…
LeggiObesità più pericolosa per i maschi. La “colpa” è dei vasi sanguigni
Sarebbero delle differenze a livello delle cellule che costruiscono i vasi sanguigni nel tessuto adiposo a determinare la diversa risposta tra femmine e maschi a livello di malattie correlate all’obesità. E’ quanto emerge dai risultati di uno studio condotto da un team della York…
LeggiTumore del cervello di basso grado: chirurgia “aggressiva” prolunga sopravvivenza
Il passaggio da un tumore cerebrale di basso grado, a crescita lenta, a un tumore letale può essere ritardato attraverso un intervento chirurgico accurato, condotto subito dopo la diagnosi. È quanto suggerisce uno studio coordinato da ricercatori dell’Università della California di San Francisco (USA),…
LeggiOncologia di precisione in Liguria. Mentre si organizzano reti e servizi si guarda al futuro con algoritmi AI
In Regione Liguria la gestione dell’oncologia avviene attraverso il supporto del DIA, il Dipartimento interaziendale regionale, che riunisce tutti gli oncologi di tutte le oncologie mediche e gli ematologi della regione. L’idea alla base di questa scelta unificante, spiega Barbara Rebesco, Responsabile delle politiche del…
LeggiTrauma cranico e stress da disturbo post traumatico aumentano l’impatto sul rischio genetico di Alzheimer
Il disturbo da stress post traumatico, il trauma cranico e la variante ε4 del gene APOE mostrano una forte associazione con la malattia di Alzheimer e le demenze correlate. A osservarlo è una ricerca pubblicata su Alzheimer’s & Dementia da un team di ricercatori…
LeggiOncologia di Precisione. In Toscana Tumor Molecular Board incardinato nel servizio pubblico per l’individuazione degli Off Label
“Il tema della medicina di precisione e nello specifico dell’oncologia di precisione, è un tema assolutamente rilevante e all’ordine del giorno, ma è anche un tema difficile, perché su questi argomenti ci sono forse delle attese eccessive da parte dei pazienti, pressioni di tipo…
LeggiIpertensione grave: due o più tazze di caffè al giorno raddoppiano rischio di morte
Bere due o più tazze di caffè al giorno può raddoppiare il rischio di morte per malattia cardiovascolare tra le persone con ipertensione grave, ovvero con una pressione sanguigna oltre i 160/100 mmHg, ma non tra coloro che soffrono di ipertensione definita non severa.…
LeggiCervello: durante il sonno le regioni cerebrali creano la “memoria motoria”
La memoria motoria si consolida durante il sonno e lo fa revisionando le sperimentazioni e gli errori e ‘cestinando’ le azioni che il cervello non ha ritenuto buone. È la conclusione cui è arrivato un team dell’Università della California di San Francisco, che ha…
LeggiPiemonte: Verso un Manifesto comune per la ridefinizione della presa in carico delle malattie infiammatorie croniche
Nella prospettiva assai complessa di voler mettere in atto ogni strategia utile all’abbattimento delle liste di attesa, le malattie reumatiche non sono quasi per nulla considerate. Questo l’incipit attorno il quale si sono confrontati esperti e rappresentanti istituzionali della Regione Piemonte nel corso dell’incontro…
Leggi