(Reuters Health) – Le verruche anogenitali indotte dal papilloma virus umano (HPV) negli uomini HIV-positivi che hanno rapporti sessuali con altri uomini “possono portare a displasia di alto grado o a carcinoma a cellule squamose, anche invasivo”. È quanto emerge da un report di un gruppo…
LeggiCuore: sempre più gestibile la sindrome di Brugada
(Reuters Healh) – In virtù de progressi nella diagnosi e della sempre più rapida identificazione dei casi più lievi, oggi la sindrome di Brugada ha raggiunto una maggiore definizione clinica, come evidenziano alcuni ricercatori del Belgio e della Spagna in un articolo pubblicato da…
LeggiCentri disturbi respiratoiri del sonno: il censimento AIPO
Sono state 187 le strutture che si occupano della gestione dei Disturbi Respiratori del Sonno (DRS) censite dall’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO). Tra gennaio e luglio 2015, infatti, è stato realizzato il censimento dei DRS per l’attività svolta nel 2014. Su circa 380 strutture pneumologiche…
LeggiTendenze suicide: possibile test del sangue per predirle
Un gruppo di scienziati australiani ha scoperto la presenza di un potenziale marker della tendenza al suicidio, che sperano possa condurre a nuovi test e a trattamenti di tale forma di depressione. Il docente di neuroscienze Gilles Guillemin della Macquarie University di Sydney studia da 20 anni le implicazioni…
LeggiScoperta malattia sconosciuta in Birmania: oltre 30 morti nel nord-ovest
Almeno 34 persone – in gran parte bambini – sono morte da inizio giugno per una malattia non identificata nel nord-ovest della Birmania, in una delle regioni più povere del Paese. A renderlo noto sono le autorità locali, quasi raddoppiando il bilancio annunciato pochi giorni fa. Secondo il sito di informazione…
LeggiMelanoma: tra gli afro-americani è meno comune, ma è spesso letale
(Reuters Health) – Anche se i caucasici hanno molte più probabilità di sviluppare un melanoma rispetto agli altri gruppi etnici, gli afro-americani dalla malattia hanno meno possibilità di sopravvivere. È quanto emerge da uno studio statunitense. Tra i quasi 97.000 soggetti con melanoma presi in…
LeggiIn arrivo un “tatuaggio hi-tech” per sapere quanto hai bevuto
Un tatuaggio intelligente per capire se si è bevuto troppo. Realizzato dalla University of California di San Diego è un sensore flessibile indossabile può misurare il livello di alcol nel sangue attraverso l’analisi del sudore. I dati vengono trasmessi via wireless ad un pc portatile o allo smartphone e potrà essere…
LeggiTumore del polmone: scoperto ruolo chiave di un gene
Dimostrato il ruolo chiave di un gene che sarebbe in grado di “indirizzare” una cellula sana verso lo sviluppo di una neoplasia, nell’insorgenza del tumore del polmone. La scoperta è merito di un’equipe internazionale guidata da Elena Levantini, ricercatrice dell’Istituto di tecnologie biomediche del Consiglio nazionale delle ricerche (Itb-Cnr) di Pisa, e apre…
LeggiTrieste Next: verso l’homo technologicus? A settembre la quinta edizione
L’interazione tra uomo e macchina, la coesistenza tra esseri umani e robot; questo il tema della quinta edizione di Trieste Next, festival della ricerca e dell’impresa che si terrà dal 23 al 25 settembre nel capoluogo giuliano. Il tema dell’edizione 2016, “Umano Post-Umano: verso l’homo technologicus?” verrà affrontato in…
LeggiÈ legge: screening alla nascita per 40 malattie rare
Ha ricevuto il via libera definitivo la legge che estende in tutta Italia l’obbligo di screening alla nascita per 40 malattie metaboliche ereditarie. La legge ha lo scopo primario di individuare il prima possibile le malattie rare del metabolismo, così da iniziare una terapia precoce,…
LeggiOvaio policisitico: pochi ginecologi monitorano tolleranza al glucosio e profilo lipidico
(Reuters Health) – Sono pochi i ginecologi che richiedono il test di tolleranza al glucosio a due ore e il profilo lipidico alle donne con sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), anche se sono due test altamente raccomandati. A sottolinearne l’importanza anche l’ACOG (American Congress of Obstetricians…
LeggiMonitoraggio del cuore in ospedale: e se fosse effettuato da remoto?
(Reuters Health) – Invece di avere un monitor del cuore con rumorosi allarmi vicino ai letti dei pazienti in ospedale, potrebbe essere più utile disporre di tecnici esterni che monitorano l’organo da remoto. È quanto emerge da uno studio recentemente pubblicato su JAMA. “Il tradizionale monitoraggio…
LeggiAdolescenti: dopo una commozione cerebrale, meglio una convalescenza più lunga
(Reuters Health) – Recenti evidenze di uno studio statunitense indicano che un adolescente su tre sperimenta un’esacerbazione dei sintomi dopo una commozione cerebrale.”Lo studio che abbiamo condotto – dichiara Danny G. Thomas, dell’ospedale pediatrico di Milwaukee – suggerisce che l’attività fisica e mentale riprese…
Leggi