(Reuters Health) – Secondo uno studio statunitense, gli anziani con diabete scarsamente controllato possono avere problemi con quella che è conosciuta come “memoria episodica”, la capacità cioè di ricordare eventi specifici sperimentati di recente o molto tempo prima. I ricercatori sono arrivati a questa conclusione…
LeggiTennis: è allarme abuso di antinfiammatori fra i top player
(Reuters Health) – Non si è ancora spenta l’eco del caso Sharapova che nel mondo del tennis si profila un’altra grana. Quella dell’abuso di antidolorifici. La notizia ha come teatro gli U.S. Open di Flushing Meadows (New York), ultimo torneo del Grande Slam, cominciato…
LeggiCalvizie: si sceglie il trapianto per sentirsi più affidabili e realizzati
(Reuters Health)- Un trapianto di capelli rende gli uomini più attraenti e più giovani. A suggerirlo è un piccolo studio statunitense, che dimostra come i maschi calvi,che desiderano sentirsi più belli e giovanili, scegliendo un trapianto siano sulla strada giusta. In linea generale le persone,…
LeggiFratture vertebrali: la vertebroplastica precoce riduce il dolore
(Reuters Health) – Nei pazienti con fratture vertebrali osteoporotiche acute di durata inferiore a sei settimane, l’intervento di vertebroplastica sembra essere efficace nel ridurre il dolore. È quanto emerge dallo studio VAPORE pubblicato su The Lancet. “Il tempo è essenziale – spiega William Clark del St. George…
LeggiCuore: gli esercizi di resistenza possono alterare le prestazioni degli atri
(Reuters Health) -Secondo alcuni ricercatori spagnoli, dopo una gara di resistenza in alcuni individui la prestazione atriale risulta significativamente compromessa.”I cambiamenti acuti nelle prestazioni atriali in risposta all’esercizio di resistenza sono notevolmente influenzati dal carico di esercizio, ma hanno anche un’alta variabilità inter-individuale –…
LeggiBimbi e allergie alimentari: rischio aumentato di asma e rinite allergica
Secondo quanto emerge da uno studio del Children’s Hospital di Philadelphia (CHOP) pubblicato su BMC Pediatrics, i bimbi con allergie alimentari hanno anche un maggior rischio di sviluppare asma e rinite allergica. Lo studio Gli studiosi, in un’analisi retrospettiva su dati di salute dei…
LeggiOver 65: 4 ore di attività fisica moderata dimezzano rischi cuore
Dal giardinaggio alle passeggiate, quattro ore di attività fisica alla settimana dimezzano il rischio di morte per cause cardiovascolari negli over-65. A dimostrarlo è uno studio finlandese presentato al Congresso della Società Europea di Cardiologia (Esc) in corso a Roma. Lo studio La ricerca dell’Università di Oulu ha…
LeggiMeningite: entro 5 anni nuovo test la diagnosticherà in pochi minuti
(Reuters Health) – Un nuovo test appena sviluppato potrebbe contribuire a diagnosticare infezioni batteriche come la meningite nel giro di minuti, ma potrebbero essere necessari alcuni anni prima che ne sia disponibile una versione economica da impiegare nei Paesi in via di sviluppo. L’annuncio…
LeggiScoperta nuova tecnica per risvegliare dal coma
Presto sarà possibile utilizzare una nuova tecnica per far regredire uno stato di coma basata sugli ultrasuoni. A suggerirne l’efficacia è il caso di un uomo di 25 anni ‘risvegliato’ con questa tecnica non invasiva e a basso costo, descritta dai ricercatori dell’Università della California a Los Angeles (Ucla)…
LeggiFibrillazione atriale: come trovarla con un’App
Una app per smartphone riesce a diagnosticare la fibrillazione atriale, un problema cardiaco che affligge il 2% della popolazione, senza bisogno di ulteriori hardware. Lo studio finlandese è stato presentato al Congresso della Società Europea di Cardiologia (Esc) in corso a Roma. Nello studio sono stati arruolati 16…
LeggiMalati di cuore: con vaccino antinfluenzale eliminato un terzo dei ricoveri
Sottoporsi a vaccinazione antinfluenzale potrebbe ridurre di un terzo il rischio di ricovero per le persone che soffrono di insufficienza cardiaca. Ad affermarlo è uno studio inglese presentato al Congresso della Società Europea di Cardiologia in corso a Roma. Lo studio Per la ricerca dell’Università di…
LeggiTerra: nel 2053 saremo dieci miliardi. Nuovo baby boom entro 35 anni
Nel giro di 35 anni la popolazione mondiale potrebbe raggiungere 10 miliardi nel 2053 e i futuri abitanti della Terra potrebbero essere soprattutto africani. Gli europei invece diminuiranno. È quanto prevede l’organizzazione Population Reference Bureau, secondo la quale l’aumento potrebbe essere del 33% rispetto alla popolazione attuale, che è di circa…
LeggiCalotta polare: mai così “piccola” dal 1850. Ghiacci perenni dimezzati
In poco più di cento anni, i ghiacci perenni dell’Artico si sono dimezzati. Ai primi del Novecento coprivano in media una superficie di 8,5 milioni di chilometri quadrati quadrati. Oggi occupano una porzione di territorio che misura esattamente la metà: circa 4,5 milioni di Kmq. È quanto…
Leggi