L’uso diffuso della pillola ha prodotto un declino considerevole delle ”vittime” del cancro dell’ovaio nel corso di 10 anni (dati 2002-2012) a livello globale, specie in Usa e in altri paesi dove le donne hanno iniziato molto presto a utilizzare il contraccettivo orale. Lo rivela una ricerca pubblicata sulla…
LeggiDimmi come ti chiami e ti dirò se avrai successo
Che fatica scegliere un nome. Lo è da piccoli quando non sappiamo come “battezzare” il nostro orsacchiotto figuriamoci da grandi quando dobbiamo dare un nome a nostro figlio. Il nome è importante, è identitario e, a detta di un nuovo studio segnalato dal quotidiano…
LeggiBaby boom francese: il segreto sono i sussidi e la parità dei sessi
Aiuti economici, parità di diritti tra uomo e donna e servizi sociali. Questo il mix magico che ha dato alla Francia il più alto tasso di fertilità in Europa, tanto da guadagnare visite di politici e studiosi interessati a individuare esempi da esportare per promuovere la fertilità. Dopo due decenni…
LeggiTumori: la tecnica taglia-incolla Dna li fa regredire
Nuove promettenti prospettive si aprono nella lotta ai tumori. La svolta potrebbe arrivare dalla tecnica taglia-incolla del Dna, la famosa Crispr. I ricercatori cinesi dell’Università di Shenzhen, grazie a questa tecnica, sono riusciti a frenare la proliferazione dei tumori nei topi, facendoli addirittura rimpicciolire. I risultati, pubblicati su Nature Methods, potrebbero…
LeggiRosolia: il 37% delle donne non sa di essere protetta
Secondo quanto riportato dal monitoraggio condotto nel periodo 2012-2015 dall’Istituto superiore di sanità (Iss), solo quattro donne su dieci sono state vaccinate contro la rosolia e addirittura una su tre non sa se è o meno protetta contro questa malattia che, se contratta durante la…
LeggiIpertensione: la caffeina influisce sull’efficacia dei farmaci
Secondo quanto suggerito dai risultati di uno studio pubblicato sull’American Journal of Hypertension, condotto da ricercatori della Western University e del Lawson Health Research Institute of London, in Canada, per i consumatori occasionali di caffè basta solo una tazzina ad influenzare la diagnosi e…
LeggiAsma: niente paura per i piccoli. Lo sport fa bene
Contrariamente a quanto pensano molti genitori, l’asma non è una controindicazione all’attività sportiva: quando questa patologia (che colpisce il 5-10% dei bambini) è tenuta sotto controllo, lo sport è infatti benefico per la salute e può essere praticato persino a livello agonistico. Ad affermarlo…
LeggiObesità: banchi ergonomici a scuola per combatterla
(Reuters Health) – Bimbi in forma? La scuola può dare una mano, dotando le classi di banchi ergonomici che favoriscano la postura degli alunni. È quanto emerge da uno studio condotto negli USA e pubblicato sull’American Journal of Public Health. I banchi dovrebbero essere fissati a…
LeggiRinosinusite: ancora scarso l’utilizzo della terapia topica steroidea
(Reuters Health) – La terapia topica steroidea è sottoutilizzata nei pazienti affetti da rinosinusite cronica, questo nonostante le raccomandazioni che la consigliano. È quanto emerge da un’analisi canadese pubblicata da JAMA Otolaryngology Head Neck Surgery.”Le linee guida di pratica clinica raccomandano fortemente l’uso di steroidi topici…
LeggiCancro al seno: un nuovo dispositivo analizza 70 geni e “individua” le candidate alla chemioterapia
(Reuters Health) – Un nuovo dispositivo di analisi per il cancro alla mammella è in grado di esaminare 70 geni; questo screening permette ad alcune donne di evitare la chemioterapia per il cancro al seno in stadio precoce. Il dispositivo si chiama MammaPrint ed…
LeggiAsma: se la diagnosi è tardiva, occhio al cuore
(Reuters Health) – Quando una diagnosi di asma arriva dopo la maggiore età, bisogna porre maggiore attenzione al rischio di eventi cardiovascolari. A scoprire una connessione tra diagnosi tardiva di asma e problemi cardiaci, tra cui ictus e infarto, è stato uno studio pubblicato…
LeggiZika: le zanzare comuni non trasmettono il virus
Le zanzare Culex, molto più comuni delle Aedes, non sono in grado di trasmettere in virus Zika. A rivelare la rassicurante scoperta è uno studio pubblicato su Eurosurveillance. Lo studio I ricercatori dell’institut Pasteur di Parigi hanno infettato due colonie di Culex Quinquefasciatus e di Culex Pipiens con…
LeggiI benefici delle vacanze durano fino a un mese
Vacanzieri non temete, i benefici delle ferie, sia fisici che psicologici, dureranno fino ad un mese dopo il rientro. A rivelarlo è una ricerca della Icahn School of Medicine, dell’Università della California e di quella di Harvard, pubblicata su Translational Psychiatry. Gli studiosi hanno trovato che bastano sei…
Leggi